Gravina: investire nel calcio oggi è un atto di coraggio e visione

Gravina: investire nel calcio oggi è un atto di coraggio e visione

Gravina: investire nel calcio oggi è un atto di coraggio e visione - ©ANSA Photo

Luca Baldini

2 Ottobre 2025

Nel panorama sportivo italiano, il calcio sta vivendo una fase di trasformazione significativa, caratterizzata da un’attenzione crescente verso la sostenibilità e il potenziamento delle diverse categorie, in particolare quella femminile. Gabriele Gravina, presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), ha recentemente sottolineato l’importanza di investire nel calcio, definendo tale atto come “un gesto di grande visione e lungimiranza”. Queste parole sono state pronunciate durante la presentazione dell’accordo con Athora, nuovo title partner della Serie A femminile, un passo che rappresenta un ulteriore segnale di crescita per il calcio al femminile in Italia.

Crescita del calcio femminile

Gravina ha evidenziato come il movimento calcistico femminile stia vivendo un momento di grande espansione. Infatti, il numero delle calciatrici tesserate è aumentato in modo esponenziale, passando da 15.000 a ben 50.000 in pochi anni. Questo incremento non è solo un indicatore di crescita, ma dimostra anche un crescente interesse da parte di nuove generazioni di giovani atlete e famiglie, che vedono nel calcio femminile una vera opportunità sportiva e professionale. La FIGC ha avviato diverse iniziative per incentivare ulteriormente la partecipazione femminile, segno di un impegno costante nel promuovere l’uguaglianza di genere nello sport.

Miglioramento della qualità del calcio italiano

Un altro punto cruciale sollevato da Gravina è la qualità del calcio italiano, che continua a migliorare grazie alla competizione europea. Le squadre italiane, sia maschili che femminili, sono sempre più presenti nei tornei continentali, offrendo una vetrina importante per i talenti locali e contribuendo a elevare il prestigio del nostro calcio. La presenza di club costantemente impegnati a livello europeo non solo stimola la competitività, ma permette anche un confronto diretto con realtà calcistiche di altre nazioni, portando a una crescita qualitativa complessiva.

Investimenti nelle giovanili

In questo contesto, la Serie A femminile ha riscosso un notevole successo, grazie all’ottimo lavoro svolto dalla divisione e dalla federazione. La migliorata visibilità e l’interesse crescente da parte dei media e degli sponsor hanno contribuito a far crescere l’interesse del pubblico. Le partite sono sempre più seguite, non solo per la qualità del gioco, ma anche per il messaggio di inclusione e parità che il calcio femminile rappresenta. Questo è un aspetto fondamentale, considerando che il calcio è storicamente percepito come uno sport prevalentemente maschile.

Inoltre, Gravina ha messo in evidenza come la spinta verso il basso, rappresentata dalle giovanili, sia essenziale per garantire un futuro solido al calcio italiano. Investire nelle accademie giovanili e nei settori giovanili delle società è fondamentale per formare la prossima generazione di talenti. La FIGC ha implementato programmi specifici per supportare le società nel reclutamento e nella formazione di giovani calciatrici, cercando di creare un ambiente favorevole alla loro crescita.

La visione di Gravina per il futuro del calcio italiano va oltre il semplice aspetto sportivo; include un approccio integrato che considera anche il benessere degli atleti e la loro formazione personale. L’obiettivo è creare un sistema sostenibile che non solo produca atleti di alto livello, ma che promuova anche valori positivi come il rispetto, la disciplina e l’inclusione. La figura del calciatore, quindi, si evolve: non è più solo un atleta, ma diventa un modello di riferimento per i giovani, un ambasciatore di valori che trascendono il campo di gioco.

In questo clima di crescita e rinnovamento, l’accordo con Athora rappresenta un importante passo avanti. Non solo contribuisce a solidificare le basi economiche della Serie A femminile, ma serve anche come esempio di come le sponsorizzazioni possono svolgere un ruolo cruciale nel sostenere lo sviluppo di iniziative sportive. La partnership è il risultato di un lavoro di squadra e di una visione condivisa, che coinvolge non solo la federazione, ma anche le società e gli sponsor, tutti uniti per elevare il profilo del calcio femminile in Italia.

L’entusiasmo di Gravina è contagioso, e la sua convinzione che il futuro del calcio italiano possa essere luminoso è sostenuta da dati concreti e da una community in crescita. La FIGC sta lavorando instancabilmente per garantire che questo slancio non si fermi e che gli investimenti nel calcio, sia maschile che femminile, continuino a produrre risultati tangibili, in un’ottica di lungo termine. La sfida è grande e richiede impegno, ma la direzione sembra chiara: il calcio italiano è pronto a riscrivere la propria storia, con una nuova narrazione che abbraccia tutte le sue componenti.

Change privacy settings
×