Categories: Calcio

Gravina: gli stadi come nuove agorà per le città del futuro

Nel contesto attuale, dove il calcio e la vita sociale si intrecciano sempre di più, Gabriele Gravina, presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), ha lanciato un’idea audace: trasformare gli stadi in vere e proprie agorà moderne. Durante il convegno “Stadi intelligenti e sostenibili”, tenutosi nella Sala Zuccari in Senato, Gravina ha sottolineato l’importanza di ripensare questi spazi per rispondere alle esigenze della società contemporanea. La sua visione non si limita a considerare gli stadi come luoghi di eventi sportivi, ma li propone come centri di aggregazione e inclusione sociale.

la sfida della riqualificazione degli stadi

Gravina ha affermato che la riqualificazione degli stadi deve essere vista non solo come un miglioramento per il calcio, ma anche come un’opportunità per stimolare l’economia e la socialità del paese. Questa proposta si inserisce nel contesto della candidatura dell’Italia per ospitare Euro 2032, un evento che potrebbe portare benefici significativi non solo al mondo sportivo, ma all’intero sistema economico e sociale.

Le idee di Gravina si concentrano su due aspetti fondamentali:

  1. Progettazione di nuovi stadi e ammodernamento di quelli esistenti.
  2. Creazione di spazi polivalenti che possano ospitare eventi culturali, sociali e ricreativi.

Questa trasformazione è già in atto in diverse città europee, dove gli stadi sono stati integrati con spazi per concerti e mercati, creando un legame più forte tra il calcio e la vita cittadina.

iniziative per il futuro

Per realizzare questa visione, Gravina ha proposto due iniziative urgenti:

  1. Sburocratizzazione della parte amministrativa per la realizzazione degli stadi.
  2. Implementazione di un principio di diritto d’autore per le scommesse sportive, destinando l’1% delle entrate generate al miglioramento delle infrastrutture.

Queste misure non solo contribuirebbero a modernizzare le strutture sportive, ma fornirebbero anche risorse per la formazione delle nuove generazioni di calciatori, potenziando i vivai calcistici.

l’importanza della sostenibilità

Il convegno ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti del mondo politico e sportivo, tutti concordi sull’importanza di investire nel futuro del calcio italiano. La necessità di modernizzare gli stadi e renderli sostenibili è diventata una priorità, soprattutto in un periodo in cui la sostenibilità è al centro del dibattito globale. Gli stadi intelligenti, dotati di tecnologie avanzate per il risparmio energetico e la gestione dei rifiuti, possono diventare un modello da seguire per le città italiane.

In un periodo in cui la coesione sociale è messa a dura prova, gli stadi possono fungere da luoghi di incontro inclusivi. Gravina ha evidenziato come il calcio possa promuovere la partecipazione attiva e la convivenza pacifica tra diverse comunità.

In conclusione, la visione di Gravina offre un’opportunità unica per il calcio italiano di rinnovarsi e adattarsi ai cambiamenti della società. Con un impegno congiunto di tutti gli attori coinvolti, è possibile realizzare un futuro in cui gli stadi non siano solo il palcoscenico di eventi sportivi, ma anche il cuore pulsante delle città, simboli di una nuova agorà dove la comunità può ritrovarsi e crescere insieme.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Zaniolo risponde alla Roma: La verità è un’altra

Nicolò Zaniolo ha finalmente deciso di affrontare la controversia che ha suscitato un acceso dibattito…

2 ore ago

Chelsea conquista la Conference League con una vittoria schiacciante sul Real Betis

Il Chelsea ha conquistato un trionfo memorabile nella finale della Conference League 2024-'25, battendo il…

2 ore ago

Lookman trionfa a Civitanova Marche: la decima edizione del Premio Cesarini è sua

Ieri, Civitanova Marche ha ospitato una celebrazione indimenticabile per il decennale del Premio Renato Cesarini,…

3 ore ago

Arbitri CGIL in campo per sostenere un assistente arbitrale in difficoltà

Il Coordinamento Nazionale del Sindacato Arbitri, affiliato alla CGIL, ha recentemente accolto con entusiasmo l'avvio…

3 ore ago

Conte: il segreto per vincere? Restare a Napoli!

La festa scudetto a Napoli ha illuminato le strade della città, con i tifosi che…

5 ore ago

Cagliari in America: la nuova avventura di Viola, Kingstone e Ciocci

Il Cagliari Calcio, un club che rappresenta con orgoglio la Sardegna, si appresta a intraprendere…

5 ore ago