Categories: Motori

Gp Miami: Vasseur chiarisce le polemiche e difende la strategia vincente

Il Gran Premio di Miami ha acceso un acceso dibattito tra tifosi e addetti ai lavori, in particolare per le dinamiche di gara che hanno coinvolto Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Frederic Vasseur, team principal della Ferrari, è intervenuto per chiarire la posizione del team riguardo alle scelte strategiche adottate durante la corsa. In un’intervista dopo la gara, Vasseur ha cercato di smorzare le polemiche, affermando che le decisioni prese erano giuste e basate su una valutazione strategica accurata.

La strategia della Ferrari

Vasseur ha dichiarato: “Ho parlato con Lewis e l’atmosfera è stata molto più rilassata”. Ha compreso la frustrazione dei piloti, sempre ansiosi di vincere e di ottenere il massimo dal loro potenziale. Tuttavia, ha difeso la strategia della Ferrari, affermando che non considera quanto accaduto un problema. “Stavamo cercando di capire se Lewis fosse più veloce o se fosse solo colpa del DRS. Ci è voluto circa un giro e mezzo per prendere la decisione. Poi abbiamo applicato la regola della squadra e abbiamo scambiato le posizioni”, ha spiegato Vasseur.

Un aspetto centrale della strategia di gara è stata l’intenzione di ottimizzare le prestazioni dei piloti Ferrari rispetto a quelle degli avversari. Vasseur ha chiarito che, dopo aver fermato i piloti durante la Virtual Safety Car, si è trovato nella posizione di dover gestire il sorpasso tra Hamilton e Leclerc. Ha affermato: “Abbiamo scambiato le posizioni non appena siamo stati certi di non mettere Charles a rischio con le vetture dietro, visto che Lewis aveva le gomme medium e volevamo provare a raggiungere Antonelli”. Purtroppo, il tentativo di recuperare posizioni non ha avuto successo, e il team ha deciso di ribaltare nuovamente le posizioni a fine gara.

Il punto di vista di Hamilton

Dopo la competizione, anche Lewis Hamilton ha voluto esprimere il proprio punto di vista. Il sette volte campione del mondo ha riconosciuto la propria frustrazione per non essere riuscito a superare Leclerc in modo più efficace. “Ho perso molto tempo dietro a Charles e ho pensato di dover prendere una decisione in fretta… Bisogna capire che è frustrante, ma ero più sarcastico che altro. C’è chi dice cose ben peggiori”, ha dichiarato Hamilton. La sua autocritica e il riconoscimento delle difficoltà vissute in pista hanno dimostrato un certo grado di comprensione verso la strategia del team Ferrari.

Il risultato finale della gara ha visto Leclerc concludere al settimo posto, mentre Hamilton ha terminato appena davanti a lui. Questo scambio di posizioni ha suscitato ulteriori discussioni tra i tifosi e gli esperti del settore. Hamilton non è riuscito a raggiungere Antonelli, il che ha reso ancor più evidente l’importanza delle scelte strategiche effettuate dal team di Maranello.

L’impatto del bilanciamento della SF-25

Vasseur ha anche evidenziato che il bilanciamento della SF-25 ha avuto un impatto significativo sul risultato del fine settimana. “Non siamo riusciti a trovare quello giusto, in particolare in qualifica, e quindi in gara abbiamo faticato nel traffico”, ha dichiarato. Questa mancanza di bilanciamento ha complicato la vita ai piloti, rendendo difficile il sorpasso e il mantenimento del ritmo nelle fasi cruciali della gara. Nonostante ciò, Vasseur ha confermato che quando i piloti erano in aria libera, il passo della Ferrari era simile a quello di Mercedes e Red Bull.

La frustrazione accumulata durante il Gran Premio di Miami è quindi comprensibile, ma Vasseur ha invitato il team a rimanere concentrato e a lavorare con impegno per affrontare e risolvere i problemi di performance. “Dobbiamo continuare a lavorare sodo per migliorare, affrontando le nostre limitazioni un passo alla volta”, ha concluso. La Ferrari, storicamente una delle scuderie più vincenti della Formula 1, si trova ad affrontare una fase di transizione e sviluppo della SF-25, cercando di tornare ai vertici della competizione.

Il Gran Premio di Miami ha quindi offerto uno spaccato interessante delle dinamiche interne della Ferrari e della lotta in pista tra i piloti. Con la continua evoluzione delle strategie e delle tecnologie, il team dovrà lavorare sodo per ottimizzare le performance e garantire risultati migliori nelle prossime gare. La stagione è ancora lunga e ogni Gran Premio rappresenta un’opportunità per riprendere slancio e migliorare in vista della lotta per il campionato.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Paolini trionfa al Roland Garros contro la cinese Yue Yuan

Il Roland Garros, uno dei tornei di tennis più prestigiosi al mondo, ha nuovamente regalato…

5 minuti ago

Nottingham Forest sfiora l’impresa, ma il Chelsea conquista la Champions

L'ultima giornata di Premier League ha regalato emozioni contrastanti, con il Liverpool che ha celebrato…

7 minuti ago

Ancelotti decolla verso Rio de Janeiro: un viaggio che promette sorprese

Carlo Ancelotti, l'illustre allenatore di calcio italiano, ha intrapreso un viaggio significativo oggi, salendo a…

21 minuti ago

Ranieri saluta il calcio: il Torino rende omaggio a una leggenda

Il mondo del calcio è spesso caratterizzato da momenti di grande emozione e commozione, e…

22 minuti ago

Roland Garros rende omaggio a Nadal con un indimenticabile incontro tra Djokovic, Federer e Murray

Il Roland Garros 2023 ha riservato un tributo emozionante a Rafael Nadal, il re della…

1 ora ago

Roland Garros: Nardi si arrende al gigante nel secondo turno

Il Roland Garros 2023 ha portato con sé emozioni contrastanti per il tennis italiano. Da…

1 ora ago