Giochi del Mediterraneo: Abodi annuncia il rispetto del cronoprogramma dei lavori

Giochi del Mediterraneo: Abodi annuncia il rispetto del cronoprogramma dei lavori

Giochi del Mediterraneo: Abodi annuncia il rispetto del cronoprogramma dei lavori - ©ANSA Photo

Luca Baldini

21 Novembre 2025

Il recente sopralluogo del ministro per lo Sport, Andrea Abodi, a Taranto ha messo in luce l’importanza dei Giochi del Mediterraneo 2026, un evento sportivo che coinvolgerà atleti provenienti da 26 paesi del bacino del Mediterraneo. Questo incontro ha avuto l’obiettivo di verificare lo stato dei lavori e pianificare le prossime fasi organizzative. I Giochi si svolgeranno dal 25 giugno al 5 luglio 2026 e ogni aspetto deve essere curato nei minimi dettagli per garantire il successo dell’evento.

Progresso dei lavori

Durante il sopralluogo, Abodi ha espresso soddisfazione per il rispetto del cronoprogramma dei lavori, sottolineando che “c’è uno stato di avanzamento dei lavori che rispetta gli impegni assunti”. Questa affermazione evidenzia l’importanza della collaborazione tra i vari attori coinvolti, inclusi i diversi livelli di governo, le autorità locali e le imprese edili.

Accoglienza degli ospiti

Un aspetto cruciale discusso è stato quello dell’accoglienza. Abodi ha menzionato l’idea di utilizzare navi da crociera per ospitare parte dei partecipanti e degli spettatori. Ha dichiarato: “Stiamo aspettando la decisione definitiva della Marina militare, però ci sono le condizioni tecniche e questa è la cosa più importante”. Garantire un’accoglienza adeguata è essenziale per il successo dell’evento, e la selezione dell’operatore sarà avviata una volta ricevuto il parere della Marina militare.

Ruolo di coordinamento del ministero

La visita di Abodi ha anche sottolineato il ruolo di coordinamento del ministero. Il ministro ha affermato: “Io ho cercato più che di mediare nei rapporti con il comitato organizzatore, di trovare le condizioni per un accordo”. Questo approccio proattivo è fondamentale in questa fase delicata, dove la sinergia tra il Comitato organizzatore e il Comitato internazionale è essenziale per risolvere eventuali problemi e ottimizzare le risorse.

Sostenibilità economica

Infine, il tema del finanziamento è stato centrale. Abodi ha chiarito che prima di richiedere nuovi stanziamenti, si aspetta che il comitato organizzatore generi le risorse necessarie per completare il quadro economico. Questa strategia mira a responsabilizzare il comitato nella ricerca di fondi, garantendo la sostenibilità economica dell’evento.

I Giochi del Mediterraneo rappresentano un’importante occasione per promuovere non solo lo sport, ma anche il territorio pugliese, in particolare Taranto. La riqualificazione degli impianti sportivi e delle strutture ricettive potrà avere un impatto duraturo sull’economia locale, creando posti di lavoro e stimolando il turismo. È fondamentale che le istituzioni locali e regionali siano attivamente coinvolte nel processo di preparazione, poiché la loro partecipazione favorirà una migliore organizzazione e coinvolgerà la comunità locale.

In conclusione, la preparazione per i Giochi del Mediterraneo 2026 rappresenta un’opportunità unica per l’Italia di mostrare il proprio impegno nel promuovere lo sport e il dialogo tra le diverse culture del Mediterraneo. Con una programmazione attenta e un lavoro di squadra tra le varie istituzioni coinvolte, è possibile realizzare un evento che celebri non solo lo sport, ma che lasci anche un segno duraturo nella memoria collettiva e nel tessuto sociale ed economico della regione.

Change privacy settings
×