Dal 24 al 28 settembre 2025, le incantevoli località di Formia, Gaeta, Itri e Ventotene saranno il palcoscenico dei Giochi del Mare, un evento unico che celebra lo sport e l’inclusione. Questa manifestazione, sostenuta dalla Regione Lazio, dalla Camera di Commercio di Frosinone e Latina e dai comuni coinvolti, non è solo un’importante iniziativa sportiva, ma anche un’opportunità per promuovere il turismo e la cultura della zona.
L’organizzazione dell’evento è affidata alla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (FIPSAS), che collaborerà con diverse Federazioni Sportive Nazionali e partner di rilievo come il CONI Lazio, la Croce Rossa Italiana e la Guardia Costiera. La presenza della Rai come media partner garantirà una copertura che metterà in luce le meraviglie di queste località.
Apertura a Ventotene
L’apertura dei Giochi del Mare si terrà a Ventotene, un’isola ricca di storia e bellezze naturali, simbolo di inclusione e sportività. Qui, tre atleti paralimpici di fama internazionale, Alessandro Cianfoni, Ilenia Colanero e Fabrizio Pagani, tenteranno di stabilire nuovi record del mondo in apnea. Questi atleti, reduci dai World Games di Chengdu, in Cina, porteranno con sé un messaggio di determinazione e resilienza, ispirando giovani e adulti a perseguire i propri sogni, indipendentemente dalle difficoltà.
La presenza di atleti di alto livello come Cianfoni, Colanero e Pagani non solo arricchisce l’evento, ma sensibilizza anche l’opinione pubblica sull’importanza dello sport per le persone con disabilità. Le loro storie di successo e le sfide affrontate sono un esempio potente di come lo sport possa unire e superare barriere.
La ricerca del talento a Gaeta
Sulla spiaggia di Serapo a Gaeta, si svolgerà il format “La ricerca del talento”, dedicato agli studenti. Questo programma prevede oltre 15 stazioni sportive dove i partecipanti potranno cimentarsi in diverse discipline, tra cui:
- Beach volley
- Pesistica
- Tennistavolo
- Pesca
- Vela
- Taekwondo
- Hockey
- Bocce
- Scherma
L’obiettivo è scoprire e promuovere nuovi talenti sportivi tra i giovani, offrendo loro l’opportunità di avvicinarsi a una varietà di attività fisiche. Questo approccio multidisciplinare incoraggia non solo l’attività fisica, ma favorisce anche l’inclusione sociale, permettendo a giovani di diverse origini e abilità di allenarsi insieme, creando legami che vanno oltre le competizioni.
Itri e l’orientamento sportivo
Il primo giorno di gare si svolgerà a Itri, un comune noto per il suo patrimonio storico e culturale. Qui, l’orienteering sarà protagonista di una “prima volta” che vedrà gli atleti mappare il suggestivo borgo. Questo sport, che combina corsa e navigazione, richiederà ai partecipanti di utilizzare abilità di orientamento in un contesto che unisce natura e cultura.
Itri, con i suoi vicoli caratteristici e la sua posizione panoramica, offrirà uno sfondo unico per questa disciplina, trasformando le strade del centro storico in un percorso di avventura e scoperta. L’orienteering non è solo una competizione, ma anche un modo per esplorare l’ambiente circostante, incoraggiando i partecipanti a interagire con la storia e la cultura del luogo.
Un evento a tutto tondo
I Giochi del Mare si preannunciano come un evento a tutto tondo, capace di attrarre non solo sportivi, ma anche famiglie e turisti. Le attività previste non si limiteranno solo alle competizioni sportive, ma includeranno anche eventi culturali, laboratori e momenti di intrattenimento, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Inoltre, l’evento avrà un impatto significativo sull’economia locale, poiché l’afflusso di visitatori porterà a un aumento della domanda per strutture ricettive, ristoranti e attività commerciali. Ciò rappresenta un’opportunità per i comuni coinvolti di mettere in mostra le loro bellezze naturali e culturali, contribuendo a una promozione turistica a lungo termine.
In questo contesto, i Giochi del Mare non rappresentano solo un’importante manifestazione sportiva, ma anche un’opportunità per rafforzare il senso di comunità e l’orgoglio locale, unendo persone di tutte le età e provenienze in un evento che celebra lo sport, la cultura e l’inclusione. La preparazione di questo evento è già in corso e si prevede un grande impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti per garantire che ogni dettaglio sia curato, affinché l’edizione 2025 dei Giochi del Mare possa essere ricordata come un momento indimenticabile per tutti.