Ginnastica mondiale: come l’AI sta rivoluzionando la comunicazione dei risultati

Ginnastica mondiale: come l'AI sta rivoluzionando la comunicazione dei risultati

Ginnastica mondiale: come l'AI sta rivoluzionando la comunicazione dei risultati - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

18 Ottobre 2025

I Mondiali di Ginnastica 2025, che si svolgeranno a Giacarta dal 24 al 25 ottobre, segnano un momento rivoluzionario per questo sport. Non solo per il livello delle competizioni, ma anche per l’innovazione tecnologica che verrà introdotta. Saranno i primi mondiali di ginnastica a integrare l’Intelligenza Artificiale (AI) come elemento fondamentale dell’evento, un passo che potrebbe trasformare il modo in cui il pubblico interagisce con le gare.

Il presidente della Federazione Internazionale di Ginnastica (FIG), Morinari Watanabe, ha evidenziato l’importanza di questa innovazione durante un ricevimento di benvenuto organizzato dal Comitato Olimpico Nazionale (NOC) indonesiano. “Vedrete la ginnastica integrata con l’IA. Con questa tecnologia, tutto diventa più facile da capire e più trasparente”, ha affermato Watanabe. Questa visione non solo promette di rendere la ginnastica più accessibile, ma anche di facilitare la comprensione delle complessità del punteggio.

L’AI nel sistema di punteggio

L’AI sarà applicata al sistema di punteggio, permettendo ai tifosi di ricevere aggiornamenti in tempo reale sui risultati delle gare. Questo significa che, per la prima volta, il pubblico avrà accesso a:

  1. Informazioni dettagliate sulle performance degli atleti.
  2. Aggiornamenti contestualizzati per una comprensione più profonda delle competizioni.
  3. Un’esperienza di visione coinvolgente e interattiva.

In un’epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo cruciale nello sport, la FIG mira a rendere la ginnastica non solo uno spettacolo da vedere, ma anche da comprendere appieno.

Le strutture di Giacarta

Questi mondiali rappresentano anche un’opportunità per mettere in risalto le strutture di livello mondiale dell’Indonesia. Il paese ha investito significativamente nella preparazione di impianti sportivi all’avanguardia, pronti ad ospitare eventi internazionali. Giacarta si propone come un centro importante per lo sport, con circa 490 atleti provenienti da 77 paesi, rendendo l’evento un palcoscenico globale dove la ginnastica potrà brillare.

Le sfide politiche

Tuttavia, non tutto è andato liscio. La partecipazione di Israele è stata annullata dopo che il governo indonesiano ha negato il visto d’ingresso agli atleti israeliani, giustificando la decisione con motivi politici. Questa situazione ha sollevato polemiche e discussioni nel contesto internazionale, evidenziando le delicate questioni legate ai visti e alle partecipazioni negli eventi sportivi.

Nonostante le sfide, i Mondiali di Ginnastica 2025 si preannunciano come una celebrazione dello sport a livello mondiale. Gli atleti si sono preparati duramente e molti di loro sperano di ottenere risultati che possano cambiare le loro carriere. L’integrazione dell’AI nel sistema di punteggio non solo migliorerà la trasparenza delle gare, ma fornirà anche un supporto ai giudici, riducendo il margine di errore e aumentando la fiducia nel sistema di valutazione.

Con l’avvicinarsi dell’evento, l’attenzione è rivolta a come questa innovazione influenzerà il futuro della ginnastica. L’AI, già utilizzata in altri sport come il calcio e il basket, ha dimostrato di migliorare l’esperienza degli spettatori e la precisione nelle decisioni. Ora è il turno della ginnastica di abbracciare questa tecnologia e vedere dove può portare lo sport.

Questi mondiali non rappresentano solo un’opportunità per gli atleti di dimostrare il loro talento, ma anche un momento cruciale per il futuro di uno sport in continua evoluzione. La combinazione di talento umano e innovazione tecnologica potrebbe dare vita a un’esperienza sportiva senza precedenti, rendendo la ginnastica più accessibile e attraente per un pubblico sempre più vasto.

Change privacy settings
×