Ghana conquista il pass per la Coppa del Mondo 2026

Ghana conquista il pass per la Coppa del Mondo 2026

Ghana conquista il pass per la Coppa del Mondo 2026 - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

12 Ottobre 2025

Il Ghana ha raggiunto un traguardo significativo nella sua storia calcistica, qualificandosi per la Coppa del Mondo 2026. La vittoria per 1-0 contro le Comore, avvenuta domenica ad Accra, ha segnato un momento di grande gioia e orgoglio per i tifosi ghanesi, consolidando il primo posto nel Gruppo I della zona africana. Questo successo riporta il Ghana tra le nazionali partecipanti alla rassegna mondiale, una competizione che ha sempre rappresentato un palcoscenico importante per il calcio africano.

La storia del Ghana ai mondiali di calcio

La qualificazione del Ghana alla Coppa del Mondo rappresenta la quinta apparizione della nazionale ai mondiali di calcio. La prima partecipazione risale al 2006, in Germania, dove il Ghana ha mostrato un potenziale notevole, riuscendo a superare la fase a gironi. Nel 2010, in Sudafrica, le Black Stars hanno raggiunto i quarti di finale, un risultato che ha segnato la loro migliore performance in una Coppa del Mondo, e ha fatto sognare milioni di tifosi. La squadra ha continuato a competere anche nel 2014 in Brasile e nel 2022 in Qatar, sebbene non sia riuscita a replicare i successi passati.

L’importanza della vittoria contro le Comore

La vittoria contro le Comore, avvenuta davanti a un pubblico entusiasta al Estadio Accra, è stata il risultato di un lavoro di squadra eccezionale, sotto la guida dell’allenatore Chris Hughton. Il tecnico britannico ha portato una nuova mentalità e strategia alla squadra, contribuendo a rinnovare l’entusiasmo attorno alle Black Stars. Durante le qualificazioni, il Ghana ha dimostrato una solidità difensiva e un gioco offensivo incisivo, che hanno reso la squadra una delle più temute nel continente.

Il futuro del Ghana nel calcio internazionale

Con la qualificazione per il Mondiale 2026, il Ghana si unisce ad altre quattro nazionali africane già qualificate: Marocco, Tunisia, Algeria ed Egitto. Questo evidenzia un crescente livello di competizione nel calcio africano, con squadre che si stanno affermando sempre di più a livello internazionale. Le competizioni locali e le giovanili stanno fornendo un bacino di talenti sempre più ricco, e le nazionali africane stanno dimostrando di poter competere ad alti livelli.

La Coppa del Mondo 2026 si svolgerà in un formato innovativo, coinvolgendo tre paesi: Stati Uniti, Messico e Canada. Questa sarà la prima edizione a ospitare 48 squadre, aumentando le possibilità di partecipazione per le nazioni, in particolare quelle di regioni come l’Africa. L’aspettativa è che il torneo possa offrire un palcoscenico ancora più ampio per le squadre africane, che stanno cercando di lasciare un segno nella storia del calcio mondiale.

Con il suo mix di giovani talenti e giocatori esperti, il Ghana punterà sicuramente a fare un buon percorso nel torneo. Giocatori come Thomas Partey, militante nell’Arsenal, e Mohamed Kudus, che gioca per il West Ham, rappresentano solo alcuni dei talenti che potrebbero fare la differenza in questa competizione. La federazione calcistica ghanese sta lavorando per garantire che la squadra sia ben preparata, con amichevoli e camp preparatori programmati per affinare le strategie e il gioco di squadra.

La qualificazione del Ghana per la Coppa del Mondo 2026 non è solo un successo sportivo, ma un’opportunità per il paese di mostrare il suo potenziale e il suo amore per il calcio a livello globale. L’attesa per il torneo cresce, e i tifosi ghanesi possono già sognare di rivivere le emozioni delle edizioni passate, sperando che questa volta possano andare ancora oltre.

Con la qualificazione già assicurata, il Ghana ora si concentra sulla preparazione e sulla strategia per affrontare le sfide che verranno. Il mondo del calcio guarda con interesse, poiché il Ghana, con la sua storia e il suo talentuoso roster, potrebbe continuare a sorprendere e a incantare i fan di tutto il pianeta.

Change privacy settings
×