La nazionale tedesca di calcio ha ottenuto una vittoria fondamentale, battendo l’Irlanda del Nord con un punteggio di 3-1 nella sua seconda partita di qualificazione per i Mondiali 2026, disputata a Colonia. Questo incontro è arrivato tre giorni dopo una sconfitta pesante per 2-0 contro la Slovacchia, un risultato che aveva sollevato molte preoccupazioni tra i tifosi e gli esperti di calcio riguardo alle reali possibilità della Germania di qualificarsi per il torneo che si svolgerà negli Stati Uniti, in Messico e in Canada.
La vittoria contro l’Irlanda del Nord ha permesso alla Germania di conquistare i suoi primi tre punti nel girone di qualificazione, portandola a pari merito con la squadra avversaria, che giovedì scorso aveva vinto in Lussemburgo per 3-1. Tuttavia, il cammino verso la qualificazione è ancora lungo e difficile, poiché la Germania si trova a tre punti dalla Slovacchia, che ha ottenuto una preziosa vittoria nel finale della sua partita contro il Lussemburgo, chiudendo il match sul punteggio di 1-0.
il cammino verso la qualificazione
Nelle qualificazioni mondiali, solo la prima classificata del girone avrà accesso diretto al torneo, rendendo ogni partita cruciale per le ambizioni della Germania. La squadra, guidata dal tecnico Julian Nagelsmann, ha mostrato alcuni segni di miglioramento rispetto alla partita precedente, ma ha anche evidenziato debolezze che destano preoccupazione, in particolare nella fase difensiva.
Il primo gol della partita è arrivato al 7′ grazie a Serge Gnabry, che ha trovato la via della rete con un’azione ben orchestrata. Questo gol iniziale ha dato fiducia alla squadra tedesca, che ha continuato a premere per cercare di aumentare il vantaggio. La Germania ha mostrato un gioco più fluido e incisivo rispetto alla gara contro la Slovacchia, con un possesso palla superiore e una maggiore capacità di creare occasioni.
punti critici e reazioni
Tuttavia, la gioia per il vantaggio è stata mitigata da un episodio che ha messo in luce le fragilità difensive della squadra. Al 34′, Isaac Price è riuscito a pareggiare per l’Irlanda del Nord su un calcio d’angolo, approfittando di una disattenzione della difesa tedesca. Questo pareggio ha rappresentato un momento di tensione, con i tifosi e i giocatori che temevano un’altra possibile delusione. La reazione della Germania, però, è stata immediata e decisiva.
Nella ripresa, la squadra di Nagelsmann ha ripreso in mano il controllo della partita, trovando il gol del 2-1 al 69′ grazie a Nadiem Amiri. Solo tre minuti dopo, Florian Wirtz ha messo a segno il gol del 3-1, chiudendo di fatto la partita e dando al pubblico di Colonia un motivo per festeggiare.
prospettive future
Nonostante il punteggio finale, la prestazione della Germania ha fatto emergere alcune questioni irrisolte. La squadra ha mostrato una certa vulnerabilità in difesa, un aspetto che Nagelsmann dovrà affrontare nelle prossime settimane. Inoltre, la gestione delle sostituzioni e delle rotazioni della squadra sarà cruciale per il successo della Germania nel lungo percorso di qualificazione.
Con l’avvicinarsi di altre partite di qualificazione, i tifosi tedeschi sperano che la vittoria contro l’Irlanda del Nord possa rappresentare un’inversione di rotta e un segnale di ripresa. La Germania ha una lunga tradizione di successi nel calcio internazionale, e un’altra delusione come quella di Bratislava non sarebbe tollerata. La qualificazione ai Mondiali è un obiettivo primario e ogni punto guadagnato sarà fondamentale per raggiungere questo traguardo.
In conclusione, la vittoria contro l’Irlanda del Nord ha offerto alla Germania una boccata d’ossigeno, ma il cammino è ancora lungo e ricco di insidie. Con il giusto approccio e il lavoro necessario per migliorare le aree critiche, i tedeschi potrebbero ritrovare la loro forma migliore e presentarsi ai Mondiali con rinnovata fiducia e determinazione.