Categories: Calcio

Genoa-Udinese: le formazioni in campo e la diretta della sfida di Serie A

Questa sera, il Genoa ospita l’Udinese allo stadio Luigi Ferraris di Marassi in un incontro che si preannuncia avvincente. Entrambe le squadre hanno obiettivi chiari e la voglia di conquistare punti importanti in questa fase cruciale del campionato di Serie A. Il Genoa, attualmente in lotta per la salvezza, ha bisogno di fare punti per allontanarsi dalla zona rossa, mentre l’Udinese cerca di consolidare la propria posizione a metà classifica e puntare a un traguardo di 50 punti.

Le assenze dell’udinese

In conferenza stampa, Kosta Runjaic, allenatore dell’Udinese, ha confermato che Florian Thauvin non sarà a disposizione per la sfida. “Nel girone d’andata abbiamo vinto delle gare anche senza di lui, chiaramente si tratta di un giocatore importante, di grande esperienza. Ci dà tanto, è il capitano e ha qualità, ma siamo competitivi anche in sua assenza e abbiamo valide alternative”, ha dichiarato Runjaic.

Oltre a Thauvin, l’Udinese dovrà rinunciare anche a Sanchez e Zemura, mentre Davis è in forte dubbio per un problema muscolare. Il tecnico tedesco ha sottolineato l’importanza di affrontare la partita con coraggio e determinazione, facendo riferimento alla buona prestazione della sua squadra nella ripresa contro l’Inter.

Le motivazioni del genoa

Dall’altra parte, il Genoa arriva a questo match con un morale rinnovato, grazie a diversi recuperi. L’allenatore Alberto Vieira ha potuto riabbracciare Ekuban e Thorsby, e ora potrà contare anche su Messias, Vitinha e Otoa. Inoltre, Miretti, che aveva avuto un leggero attacco influenzale, sarà regolarmente a disposizione. Un altro giocatore da tenere d’occhio è Onana, il cui stato di forma sarà valutato fino all’ultimo, dopo un fastidio all’adduttore.

Il match si preannuncia ricco di emozioni, non solo per le aspettative sportive, ma anche per l’iniziativa benefica che si svolgerà all’esterno dello stadio. Infatti, nei pressi di Marassi, sarà avviata una raccolta fondi attraverso la vendita di bandierine rossoblù. Il ricavato sarà devoluto all’hospice “Il Guscio dei Bimbi” dell’Istituto Gaslini di Genova, con l’obiettivo di finanziare la costruzione di un Day-Care, il centro di accoglienza “Il Mantello”, per potenziare i servizi offerti e aumentare i posti letto disponibili.

Le probabili formazioni

Per quanto riguarda le formazioni, il Genoa schiererà un 4-2-3-1 con Leali tra i pali, supportato dalla difesa composta da Sabelli, De Winter, Vazquez e Martin. A centrocampo, Frendrup e Masini agiranno davanti alla difesa, mentre il trio d’attacco sarà composto da Zanoli, Malinovskyi e Miretti, con Pinamonti come punta centrale. La squadra di Vieira non ha squalificati e i diffidati sono Frendrup, con assenze per infortunio che comprendono Ahanor, Bani, Cornet, Cuenca e Kassa.

Dall’altra parte, l’Udinese scenderà in campo con un 3-5-2. Okoye sarà il portiere, protetto dalla difesa a tre formata da Kristensen, Bijol e Solet. A centrocampo, Ehizibue, Lovric, Karlstrom, Payero e Kamara cercheranno di controllare il gioco e supportare le punte Iker Bravo e Lucca. Anche l’Udinese non presenta squalificati, mentre i diffidati sono Ehizibue, Giannetti, Kristensen, Lovric e Payero. Le assenze pesanti per la squadra di Runjaic comprendono Davis, Thauvin, Tourè, Sanchez, Sava e Zemura.

L’arbitro designato per la partita è Perenzoni di Rovereto, il quale avrà il compito di gestire un match che si preannuncia intenso e ricco di emozioni. Con oltre trentamila spettatori attesi sugli spalti, l’atmosfera sarà certamente elettrica, e i tifosi di entrambe le squadre sperano di vedere una prestazione all’altezza delle aspettative.

Il Genoa, alla ricerca di punti vitali per la salvezza, e l’Udinese, intenzionata a chiudere in bellezza la stagione, daranno vita a una sfida che non mancherà di sorprendere. I tifosi sono pronti a sostenere le proprie squadre, in un incontro che promette di essere indimenticabile.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Sinner condivide il suo allenamento su social: ecco le foto esclusive

Dopo un meritato periodo di riposo, Jannik Sinner torna a far parlare di sé, non…

3 ore ago

Sonego elimina al terzo turno: la sorprendente svolta del torneo di Toronto

L'avventura di Lorenzo Sonego al Masters 1000 di Toronto si è conclusa al terzo turno,…

4 ore ago

Rrahmani: il brivido del primo scudetto a Napoli

Il ritiro di Castel di Sangro ha rappresentato un'occasione imperdibile per i tifosi del Napoli,…

5 ore ago

Norris brilla nelle seconde libere in Ungheria, conquistando la vetta della classifica F1

La seconda sessione di prove libere del Gran Premio d'Ungheria ha visto Lando Norris della…

7 ore ago

La Fpi e De Carolis: un invito a inseguire i vostri sogni a Giocampus

L'iniziativa Giocampus, che si svolge nel Parco "Aree delle Scienze" dell'Università degli Studi di Parma,…

7 ore ago

Eleonora Boi, la giornalista aggredita da uno squalo: un racconto di coraggio e resilienza

Eleonora Boi, nota giornalista sportiva di origini sarde e moglie del cestista Danilo Gallinari, ha…

8 ore ago