Categories: Calcio

Gatti e il controverso ‘mani’: la decisione dell’Aia sulla sfida Como-Juventus

Nella recente sfida di Serie A tra Como e Juventus, un episodio controverso ha acceso il dibattito tra addetti ai lavori e tifosi. Al centro delle polemiche c’è il tocco di mano di Federico Gatti, difensore della Juventus, che ha spinto il tecnico del Como, Cesc Fabregas, a esprimere il suo disappunto riguardo alla decisione arbitrale. Secondo l’AIA, però, l’episodio non è da considerarsi punibile e non meritava il rigore.

La posizione dell’AIA

Elenito Di Liberatore, esperto e componente dell’AIA, ha chiarito la posizione dell’associazione in merito a questo episodio attraverso il programma ‘Open Var’ su Dazn. Di Liberatore ha spiegato che il tocco di mano di Gatti non è punibile, sottolineando come l’azione fosse avvenuta in un contesto di contesa per il possesso del pallone. Ha affermato: “Gatti l’unica cosa che fa è contendere lo spazio all’avversario”, aggiungendo che il tocco del pallone è avvenuto in modo fortuito e non intenzionale.

Interpretazione delle regole

L’approccio di Di Liberatore si basa su una distinzione importante all’interno delle regole del gioco: esistono tocchi di mano che non sono considerati falli, specialmente quando il giocatore non ha l’intenzione di deviare la palla con la mano. Nello stesso intervento, ha citato un episodio simile avvenuto in un’altra partita, Inter-Napoli, in cui non fu fischiato un rigore per un tocco di mano di Olivera su Lautaro Martinez. Ha ribadito: “Non è giusto penalizzare un calciatore che l’unica cosa che fa è contendere lo spazio a un avversario”, evidenziando un criterio di uniformità nelle decisioni arbitrali.

Il ruolo del VAR

La questione del tocco di mano è una delle più dibattute nel calcio moderno, spesso perché le interpretazioni possono variare notevolmente a seconda del contesto. In questo caso, i filmati dell’azione sono stati analizzati dai due video referee presenti a Lissone, i quali, durante il dialogo, hanno concordato sull’assenza di un fallo punibile. Uno dei VAR ha dichiarato: “Bisogna vederlo in dinamica”, suggerendo che il movimento del gioco deve essere considerato nel giudizio finale.

In effetti, la tecnologia VAR ha cambiato il volto del calcio, permettendo un’analisi più dettagliata delle azioni contestate. Tuttavia, la soggettività rimane un elemento chiave, poiché le decisioni finali dipendono dall’interpretazione degli arbitri. Nel caso specifico, uno dei VAR ha provato a sottolineare che il tocco di Gatti ha tolto il controllo all’avversario, ma la risposta è stata chiara: “No, per me è in appoggio, quindi non è rigore”.

Reazione di Cesc Fabregas

La reazione di Cesc Fabregas, allenatore del Como, non si è fatta attendere. L’ex centrocampista di Barcellona e Arsenal ha espresso la sua frustrazione per la decisione, sottolineando come episodi come questo possano influenzare il corso delle partite e le sorti delle squadre coinvolte. È comprensibile che un allenatore desideri la massima attenzione e correttezza nelle decisioni arbitrali, soprattutto in un campionato competitivo come la Serie A. Fabregas ha mostrato il suo disappunto non solo per la decisione del VAR, ma anche per l’importanza di garantire che ogni azione venga valutata equamente.

In conclusione, l’episodio del tocco di mano di Gatti riporta alla luce le sfide che il calcio moderno deve affrontare nel bilanciare l’applicazione delle regole con la fluidità del gioco. Le opinioni continueranno a divergere, ma è indubbio che la tecnologia VAR e la riflessione sulle regole del gioco giocheranno un ruolo cruciale nel futuro dell’arbitraggio. La Serie A, come altre leghe nel mondo, è in continua evoluzione, e questi dibattiti sono parte integrante di un processo di miglioramento e adattamento che coinvolge tutti gli attori del gioco.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Scherma: le azzurre della spada fermate in semifinale dalla Francia

La squadra italiana di spada femminile ha recentemente affrontato una sfida cruciale nei Mondiali di…

2 minuti ago

Europei 2032: Napoli contro il Maradona, stadio non idoneo per il torneo

La questione della candidatura dello stadio Diego Armando Maradona di Napoli per ospitare le partite…

45 minuti ago

Verstappen trionfa nella gara sprint in Belgio, Leclerc punta alla vittoria

Max Verstappen ha nuovamente dimostrato il suo valore nel Gran Premio del Belgio, vincendo la…

47 minuti ago

Gp Belgio: Leclerc punta alla vittoria dopo aver appreso le lezioni del passato

Il Gran Premio del Belgio, che si è svolto sul leggendario circuito di Spa-Francorchamps, ha…

1 ora ago

Cito svela le imbarazzanti condizioni organizzative agli Eyof

L'Italia del taekwondo ha recentemente ottenuto un risultato significativo agli EYOF (European Youth Olympic Festival)…

1 ora ago

Pellacani conquista il bronzo nel trampolino da 1 metro ai Mondiali di tuffi

La giovane tuffatrice italiana Chiara Pellacani ha recentemente fatto parlare di sé ai mondiali di…

1 ora ago