Gasperini: serve più forza dalla panchina per mantenere il livello alto

Gasperini: serve più forza dalla panchina per mantenere il livello alto

Gasperini: serve più forza dalla panchina per mantenere il livello alto - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

24 Settembre 2025

Giampiero Gasperini, allenatore della Roma, ha recentemente analizzato la prestazione della sua squadra durante l’esordio in Europa League, dove i giallorossi hanno ottenuto una vittoria contro il Nizza. Nonostante il successo, il tecnico ha evidenziato alcuni aspetti che necessitano di miglioramento, in particolare per quanto riguarda i giocatori subentranti dalla panchina. “La prestazione di parecchi giocatori è stata di alto livello“, ha dichiarato Gasperini, “ma abbiamo avuto qualche problema nei finali, specialmente quando i subentranti non riescono a portare l’energia e la forza giusta per dare spinta alla squadra”.

L’importanza dei cambi

Le parole di Gasperini mettono in luce un tema cruciale nel calcio moderno: l’importanza dei cambi. In una stagione lunga e impegnativa come quella della Serie A, e nelle competizioni europee, è fondamentale che tutti i giocatori, non solo gli undici titolari, possano contribuire in modo significativo. La panchina deve essere un valore aggiunto, capace di cambiare l’inerzia di una partita. Ecco alcuni punti chiave da considerare:

  1. Contributo dei subentranti: I giocatori che entrano dalla panchina devono portare energia e freschezza.
  2. Gestione della squadra: È importante che il mister riesca a gestire al meglio le forze durante la stagione.
  3. Solidità difensiva: La Roma ha dimostrato di avere una difesa robusta, capace di mantenere il controllo della partita.

La solidità difensiva della Roma

Gasperini ha sottolineato che, nonostante il rigore subito, la Roma ha mantenuto il controllo della partita: “È tanto difficile tirare in porta alla Roma? Sì, indubbiamente. Abbiamo già giocato tante partite e questa è una caratteristica forte nostra”. La solidità difensiva è una delle chiavi del successo dell’allenatore, che ha costruito una squadra in grado di difendersi e ripartire con efficacia.

Un episodio chiave è stato il rigore assegnato al Nizza, che Gasperini ha commentato: “Ci può stare l’episodio, anche se acerbo su una palla che ormai era fuori. Questo è normale che poi ridà energia all’avversario”. La capacità di mantenere la calma e la concentrazione è fondamentale per evitare che episodi sfavorevoli possano influenzare il risultato finale.

La gestione fisica dei giocatori

Uno dei giocatori che ha suscitato particolare attenzione è stato Lorenzo Pellegrini, capitano e faro della squadra. Gasperini ha elogiato le sue qualità tecniche, ma ha anche evidenziato che “non ha recuperato bene dalla partita di domenica”, che era stata “straordinaria per lui”. La gestione fisica dei giocatori è cruciale, specialmente per coloro che sono stati costretti a rimanere ai margini per infortuni. Pellegrini, pur essendo un elemento chiave, ha dimostrato che anche i migliori possono avere delle difficoltà.

Konè, un altro protagonista della serata, ha parlato del primo tempo, in cui la Roma ha mantenuto un buon possesso palla. “All’intervallo il mister ci ha detto che abbiamo fatto cose buone e che avremo avuto tempo per fare pressing ed essere più decisivi nell’ultimo terzo di campo”, ha dichiarato. Queste parole mostrano la volontà della squadra di migliorare continuamente, un elemento fondamentale per il successo di un gruppo.

In conclusione, la Roma ha avviato la stagione con una buona striscia di risultati, avendo vinto quattro delle cinque partite giocate fino a questo momento. “Ti aspettavi questa tendenza?”, ha chiesto un giornalista a Konè. “Assolutamente sì. Sappiamo cosa vuole Gasperini, ci dà tanto in allenamento e lavoriamo tanto. Sul campo stiamo bene e ci troviamo bene tra noi, le vittorie poi arrivano e vogliamo continuare così”. Questo spirito di squadra è essenziale per affrontare le sfide che la stagione presenterà, sia in campionato che nelle competizioni europee.

La Roma sta dimostrando di avere una base solida su cui costruire, ma il cammino è ancora lungo. Gasperini è consapevole che per mantenere alta la competitività è necessario un contributo costante da parte di tutti, specialmente da chi entra dalla panchina. La qualità del gioco, l’energia e la determinazione devono essere presenti in ogni momento della partita per affrontare con successo le sfide future. La stagione è ancora agli inizi, ma le premesse sono incoraggianti e il mister è determinato a lavorare per migliorare ogni aspetto della sua squadra.

Change privacy settings
×