Categories: Calcio

Gasperini in arrivo a Zingonia: futuro incerto per la panchina dell’Atalanta

In un momento cruciale per il futuro dell’Atalanta, Gian Piero Gasperini si è riunito a Zingonia con la famiglia Percassi, il co-proprietario del club Stephen Pagliuca, e il direttore sportivo Giovanni D’Amico. Questo incontro rappresenta un passaggio fondamentale nella storia recente della società bergamasca, dato che sul tavolo ci sono importanti decisioni riguardo la prossima stagione, a partire dalla proposta di rinnovo contrattuale per l’attuale allenatore, che si estenderebbe fino al 2027.

Gasperini, che guida la squadra dal 2016, ha avuto un impatto significativo sulla crescita dell’Atalanta, portandola a raggiungere traguardi storici come la qualificazione alla Champions League e la vittoria in Europa League. Tuttavia, dopo la sconfitta contro il Parma, avvenuta in casa, l’allenatore ha espresso alcune preoccupazioni riguardo alla stabilità della squadra e alla sua capacità di mantenere gli stessi risultati.

le preoccupazioni di gasperini

“Dobbiamo confrontarci con la società”, ha dichiarato Gasperini, evidenziando la sua sensazione che diversi giocatori potrebbero lasciare il club. Questo sentimento di incertezza si inserisce in un contesto in cui il calciomercato estivo si avvicina, portando con sé il rischio di perdite significative nel roster attuale. La sua affermazione di dover “abbassare l’asticella” per la prossima stagione è un chiaro segnale della necessità di una pianificazione accorta e di strategie alternative per affrontare eventuali partenze.

l’importanza dell’incontro

L’Atalanta ha vissuto un’annata ricca di successi, ma la sconfitta contro il Parma, sebbene non abbia compromesso la qualificazione alla Champions, ha fatto riflettere sull’approccio da adottare in futuro. In questo contesto, l’incontro tra Gasperini e la dirigenza è cruciale per delineare le strategie da seguire, non solo per il rinnovo contrattuale, ma anche per la costruzione di una squadra competitiva.

il futuro dell’atalanta

La storia di Gasperini all’Atalanta è una delle più belle nel panorama calcistico italiano degli ultimi anni. Sotto la sua guida, il club ha saputo esprimere un calcio propositivo e spettacolare, conquistando l’affetto dei tifosi e il rispetto degli avversari. La sua filosofia di gioco, che enfatizza il possesso palla e un pressing alto, ha trasformato l’Atalanta in una delle squadre più temute della Serie A.

Tuttavia, il lavoro del mister non si limita solo alla tattica. Gasperini ha anche giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo di giovani talenti, creando una vera e propria “fucina” di calciatori che hanno trovato spazio in prima squadra e, in alcuni casi, hanno anche attirato l’interesse di club di alto profilo. Il settore giovanile dell’Atalanta è considerato uno dei migliori in Italia, grazie al lavoro di scouting e alla capacità di valorizzare i giovani.

Le sfide per la prossima stagione saranno molteplici, e Gasperini, consapevole della situazione, dovrà affrontare anche la questione legata ai contratti di alcuni giocatori chiave. Non è un mistero che diversi pezzi pregiati della rosa siano nel mirino di diverse squadre europee, e la pressione per mantenerli potrebbe influenzare le decisioni strategiche del club.

Nel frattempo, le voci attorno alla possibilità di un rinnovo di Gasperini si intensificano. La dirigenza, riconoscendo l’importanza del mister per la continuità dei successi, sta cercando di garantire la sua permanenza. Un accordo prolungato fino al 2027 rappresenterebbe non solo un voto di fiducia nei suoi confronti, ma anche un passo importante nella pianificazione a lungo termine del club.

Con la qualificazione alla Champions League già assicurata, l’Atalanta può concentrarsi su obiettivi ambiziosi per la prossima stagione, ma solo se riuscirà a mantenere il proprio allenatore e a costruire una rosa competitiva. Le trattative in corso a Zingonia sono quindi solo l’inizio di un percorso che dovrà essere affrontato con attenzione e lungimiranza.

La situazione è dinamica e ogni decisione presa in questo incontro potrebbe avere un impatto significativo non solo sulla prossima stagione, ma anche sul futuro a lungo termine della società. Gasperini e la dirigenza sanno che il calcio è un mondo in costante evoluzione, e la capacità di adattarsi a queste sfide sarà determinante per continuare a scrivere pagine importanti nella storia dell’Atalanta.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Lamine Yamal rinnova con il Barcellona: un futuro fino al 2031

Il Barcellona ha recentemente annunciato il prolungamento del contratto di Lamine Yamal, un giovane talento…

46 minuti ago

Bellucci ko al Roland Garros: la vittoria di Draper sorprende tutti

Il sogno di Mattia Bellucci di proseguire il suo percorso al Roland Garros si è…

2 ore ago

Napoli: i calciatori visitano la scuola calcio dei loro figli

L'atmosfera a Napoli è stata carica di emozione e gioia quando alcuni dei principali giocatori…

2 ore ago

Cobolli sorprende Cilic e conquista il secondo turno al Roland Garros

Il Roland Garros ha accolto un esordio straordinario da parte di Flavio Cobolli, un giovane…

2 ore ago

Zaniolo chiarisce: scuse dopo la rissa, ma nega ogni aggressione

Nicolò Zaniolo, attaccante della Fiorentina e ex giocatore della Roma, è al centro di un…

2 ore ago

Dagnoni elogia Scaroni, Fortunato e Pellizzari: un trionfo per il Giro

Nel cuore della 16/a tappa del Giro d'Italia, la corsa continua a regalare emozioni e…

3 ore ago