Gasperini avverte: la Serie A è impegnativa, la continuità sarà una sfida per tutti

Gasperini avverte: la Serie A è impegnativa, la continuità sarà una sfida per tutti

Gasperini avverte: la Serie A è impegnativa, la continuità sarà una sfida per tutti - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

25 Ottobre 2025

Il campionato di Serie A si sta rivelando una vera e propria battaglia, e l’allenatore della Roma, Gian Piero Gasperini, non ha dubbi su questo. Durante una conferenza stampa alla vigilia dell’importante match contro il Sassuolo, Gasperini ha analizzato lo stato attuale della sua squadra e le sfide che li attendono. La lotta per la vetta è serrata e ogni punto è prezioso in un torneo che non concede spazi per errori.

la competitività del campionato

“Stiamo battagliando, è un campionato tosto. Avete visto ieri il Milan? Meglio iniziare a capire che non sarà facile avere grande continuità”, ha esordito l’allenatore, evidenziando la competitività del campionato e la difficoltà di mantenere un rendimento costante. La Roma, come molte altre squadre, deve affrontare un calendario fitto di impegni e la pressione di ottenere risultati, particolarmente in un contesto in cui i margini sono sottili.

le difficoltà in attacco

La riflessione di Gasperini si allarga alla situazione attuale della squadra, che sta affrontando difficoltà significative nel trovare la via del gol, specialmente nelle partite casalinghe. “Oggi abbiamo una difficoltà principale: fare gol, soprattutto in casa. La prima cosa da risolvere è quella e non c’entra la punta o il falso nove. Gioca chi sta bene”, ha spiegato, mettendo in luce che la questione non è solo legata alla figura del centravanti, ma coinvolge l’intero reparto offensivo.

  1. Evan Ferguson: Ha mostrato grandi potenzialità ma ha anche dovuto affrontare le insidie di un campionato difficile. “Evan su dieci gare ufficiali ha preso parte a nove di queste. Ultimamente le risposte del campo non sono state buone, ma ieri per la prima volta gli ho visto fare un allenamento come si deve”, ha commentato l’allenatore, mostrando ottimismo sul potenziale di Ferguson.

  2. Dovbyk: Un altro giovane attaccante che ha vissuto alti e bassi nelle sue prestazioni. “Sui fischi a Dovbyk ha concluso: ‘Se si perde come l’altra sera ci stanno. Ora si deve reagire trasformandoli in applausi'”. Questa frase evidenzia l’importanza della reazione da parte dei giocatori e della tifoseria, un aspetto cruciale per costruire un clima positivo attorno alla squadra.

l’obiettivo di crescita

La Roma è in una fase di transizione, e Gasperini è consapevole delle sfide che il suo gruppo deve affrontare. “L’obiettivo è solo uno: crescere e migliorarci. Rispetto ad altre squadre abbiamo dei buoni margini per fare qualcosa di bello”, ha affermato con determinazione. La fiducia nel potenziale della squadra è evidente, e l’allenatore è fermamente convinto che, con il giusto lavoro e la giusta mentalità, la Roma possa risollevarsi da questo momento difficile.

Nonostante le difficoltà, la squadra si prepara ad affrontare il Sassuolo, un avversario insidioso e ben organizzato. La sfida sarà una prova importante non solo per i tre punti, ma anche per testare la resilienza e la capacità di reazione della Roma. Gasperini sa che ogni partita è un’opportunità per migliorare, e la sua strategia si focalizzerà sull’ottimizzazione delle prestazioni individuali e collettive.

In questo contesto, il lavoro di Gasperini assume un’importanza cruciale. La sua esperienza e il suo approccio tattico possono fare la differenza per una squadra che ha bisogno di trovare la propria identità. La strada è in salita, ma la determinazione e il desiderio di migliorare possono trasformare le difficoltà in opportunità. Con il match contro il Sassuolo all’orizzonte, la Roma ha l’occasione di dimostrare che le parole di Gasperini possono tradursi in fatti sul campo. La stagione è ancora lunga, e la Roma ha tutte le carte in regola per tornare a brillare nel panorama calcistico italiano.

Change privacy settings
×