Gala di Roma: la città europea dello sport si prepara a brillare il 10 novembre

Gala di Roma: la città europea dello sport si prepara a brillare il 10 novembre

Gala di Roma: la città europea dello sport si prepara a brillare il 10 novembre - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

6 Novembre 2025

Il 10 novembre 2023, il Salone d’Onore del CONI, situato nel cuore di Roma, ospiterà la 37/a edizione del Gala European City of Sport. Questo evento rappresenta uno dei principali appuntamenti organizzati dalla Federazione delle capitali e delle città europee dello sport, nota come Aces, e ha l’obiettivo di celebrare e premiare le migliori pratiche sportive, promuovendo la salute e il benessere tra le comunità europee. La manifestazione non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’importante occasione di networking tra le varie istituzioni sportive.

Un evento di prestigio

A presiedere il Gala saranno i vertici del CONI, del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), dell’International City Sport Council (ICSC) e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI). La presenza di queste figure di spicco sottolinea l’importanza dell’evento e il suo ruolo cruciale nel panorama sportivo europeo.

Quest’anno, una delle novità sarà la presentazione della Dispensa mondiale delle Best Sport Practice, un compendio che raccoglie oltre 50 progetti provenienti da 37 diverse amministrazioni di quattro continenti. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno, mira a valorizzare le migliori pratiche nel campo dello sport, evidenziando modelli inclusivi, sostenibili e facilmente replicabili. Le pratiche selezionate hanno il potenziale di trasformare le comunità, incoraggiando la partecipazione attiva dei cittadini e promuovendo uno stile di vita sano.

Premi e riconoscimenti

Durante il Gala, verranno premiate 40 amministrazioni che hanno ottenuto il titolo di Città Europea dello Sport per gli anni 2025, 2026 e 2027. Tra queste, si distinguono città come:

  1. Napoli
  2. Cernusco sul Naviglio
  3. Liguria
  4. Puglia

Un riconoscimento speciale andrà anche alla Repubblica di San Marino, designata da Aces Europe come Comunità europea dello sport per il 2026. Questo riconoscimento non rappresenta solo un traguardo per le amministrazioni premiate, ma anche un incentivo per altre città e regioni a impegnarsi nell’organizzazione di eventi sportivi e nella promozione di attività salutari.

Un contesto significativo

Il Gala si svolge in un periodo storico significativo per lo sport europeo, soprattutto dopo gli eventi sportivi internazionali che hanno visto l’Italia come protagonista. Dalle Olimpiadi estive di Tokyo 2020 ai recenti successi delle squadre nazionali in competizioni europee, il panorama sportivo italiano è in continua evoluzione. La celebrazione di queste eccellenze rafforza l’impegno delle istituzioni nel promuovere lo sport come strumento di inclusione sociale e di benessere.

Uno degli aspetti più affascinanti dell’evento è la possibilità di ascoltare le testimonianze dirette di coloro che hanno partecipato a questi progetti, che spesso hanno avuto un impatto significativo sulle loro comunità. Le storie di successo non riguardano solo i risultati sportivi, ma anche la capacità di trasformare le vite delle persone attraverso lo sport. Molti di questi progetti sono orientati a coinvolgere categorie svantaggiate, dimostrando come lo sport possa essere un potente veicolo di integrazione sociale.

In conclusione, il Gala European City of Sport rappresenta un’opportunità imperdibile per celebrare le eccellenze sportive a livello europeo e promuovere un messaggio di inclusione e benessere. Con la partecipazione di esperti, amministratori locali e sportivi, sarà un evento da seguire con grande attenzione, non solo per i riconoscimenti assegnati, ma anche per le nuove idee e pratiche che emergeranno, destinate a plasmare il futuro dello sport in Europa.

Change privacy settings
×