Categories: Vela

Fratellanza della Costa: un nuovo capitolo per la vela a Napoli

L’amore per il mare, la vela e la navigazione è un sentimento che trascende confini, culture e credenze. Questo è il cuore pulsante della Fratellanza della Costa, una comunità internazionale che, dal 1951, promuove valori di amicizia, rispetto e passione per l’ambiente marittimo. Fondata in Cile, la Fratellanza ha saputo diffondersi in tutto il mondo, diventando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di mare, indipendentemente dalla propria etnia, religione o orientamento politico.

Le fondamenta della Fratellanza si trovano nell’Ottalogo, un insieme di otto regole che guidano il comportamento e la vita dei suoi membri. Queste regole non sono semplici norme, ma rappresentano un vero e proprio stile di vita, un codice etico che valorizza l’amore per il mare e la navigazione. La Fratellanza incoraggia i suoi membri a condividere esperienze, sogni e progetti legati al mare, creando una rete di supporto reciproco e amicizia.

Le riunioni della Fratellanza

Le riunioni, note come Zaffaranci, sono momenti di condivisione e riflessione. Durante questi incontri, i membri discutono di argomenti scientifici, tradizioni marinare e conoscenze legate agli oceani. L’obiettivo è quello di “gettare fuori bordo” le preoccupazioni quotidiane, liberandosi da ansie e tristezze per abbracciare un’atmosfera di spensieratezza e collegialità. La Fratellanza della Costa si propone, quindi, non solo come un’associazione di velisti, ma come una comunità spirituale che trova nel mare la sua ragione d’essere.

Di recente, Napoli ha ospitato il 68° Zaffarancio nazionale di Primavera, un evento che ha visto la partecipazione di una nutrita rappresentanza delle tavole nazionali della Fratellanza. Questo incontro è stato particolarmente significativo, poiché ha coinciso con il rinnovo delle cariche che guideranno la Nave Italia per il prossimo biennio. La presenza del Gran Commodoro H.M. Lucio Panti e dello Scrivano Maggiore Alessio Wolodimeroff ha reso l’evento ancora più solenne e carico di emozione.

Il rinnovo delle cariche

Il rinnovo delle cariche è un momento cruciale per la Fratellanza, poiché determina la direzione futura delle attività e degli impegni della comunità. È un’opportunità per riflettere sui progressi fatti e pianificare nuove iniziative che possano rafforzare i legami tra i membri e promuovere ulteriormente l’amore per il mare. Durante l’incontro, l’emozione è palpabile, non solo per i nuovi incarichi, ma anche per la cerimonia di investitura dei nuovi Fratelli, un momento che simboleggia l’ingresso di nuovi membri nella grande famiglia della Fratellanza.

Un momento di particolare rilevanza è stato anche la consegna di riconoscimenti speciali. Tra questi, spicca l’“Ancora d’Argento” assegnata a Giulio Guazzini, velista e giornalista della Rai. Questo premio è un tributo ai servigi resi alla Fratellanza, in particolare per il suo impegno nella diffusione dei valori dell’Ottalogo e dell’amore per il mare. Riconoscimenti come questi non solo celebrano le singole persone, ma rappresentano anche un invito per tutti a continuare a coltivare la passione per la navigazione e la salvaguardia dell’ambiente marino.

L’impegno per l’ambiente

La Fratellanza della Costa non è solo un’associazione; è un movimento che promuove la consapevolezza ambientale attraverso iniziative di educazione e sensibilizzazione. I membri sono incoraggiati a partecipare a progetti di tutela degli oceani, a condividere pratiche sostenibili e a educare le nuove generazioni sul rispetto del mare. Questo impegno si traduce in attività pratiche, come:

  1. Pulizie delle spiagge
  2. Progetti di riforestazione costiera
  3. Attività di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici

In un contesto in cui i cambiamenti climatici e l’inquinamento minacciano gli ecosistemi marini, la missione della Fratellanza diventa ancora più fondamentale. Ogni membro è chiamato a fare la propria parte per proteggere il patrimonio marittimo, contribuendo così a creare un futuro migliore per tutti. Gli incontri come lo Zaffarancio non sono solo celebrazioni, ma anche piattaforme per riflettere su come ognuno possa fare la differenza.

La Fratellanza della Costa continua a crescere, accogliendo nuovi membri e diffondendo il suo messaggio di amore per il mare. La comunità è una testimonianza vivente di come la vela possa unire le persone e ispirarle a lavorare insieme per un obiettivo comune: la salvaguardia del mare e delle tradizioni che ad esso si legano. Con ogni nuova generazione di velisti, la Fratellanza si impegna a mantenere viva la passione per la navigazione e a trasmettere i valori che la rendono unica e speciale.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Share
Published by
Luca Baldini

Recent Posts

Sonego lotta ma cede a Shelton dopo un epico duello al Roland Garros

Il Roland Garros 2023 ha regalato un'altra serata di grande tennis, con Lorenzo Sonego che…

2 ore ago

Vanoli risponde a Cairo: È comprensibile la sua delusione

Il Torino sta attraversando un periodo di grande incertezza, accentuato dalle recenti dichiarazioni del presidente…

2 ore ago

Palladino: la stagione positiva e la sfida di alzare l’asticella

La Fiorentina ha concluso la stagione con un sesto posto in classifica, un traguardo che…

2 ore ago

Tudor: l’importanza di incontrarsi prima del Mondiale per i club

La recente vittoria della Juventus contro il Venezia ha rappresentato un momento cruciale per il…

2 ore ago

Gasperini: la sfida di un futuro incerto per la squadra

Gian Piero Gasperini, l'allenatore dell'Atalanta, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla situazione attuale e…

2 ore ago

Tudor: il mistero del mio futuro alla Juventus si svelerà presto

La Juventus ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: la qualificazione alla Champions League. Questo risultato,…

3 ore ago