Motori

Formula 1 strozzata dai costi: ecco cosa sta succedendo

La Red Bull conosce benissimo cosa significhi “bocciare” una giovane promessa che non mantiene le aspettative.  Da quando è nato il team, nemmeno la metà dei candidati è riuscita ad affermarsi in modo permanente. Tuttavia, chi è arrivato in Formula 1, si è disimpegnato piuttosto bene, considerando Sebastian Vettel e Max Verstappen, ma anche Albon e Gasly, fra alti e bassi, hanno trovato la loro collocazione in una classe regina sempre più… ristretta.

Non c’è spazio né denaro per coltivare talenti

I numeri parlano chiaro: in Formula 1 non c’è tempo né spazio per coltivare giovani talenti. In genere, l’apprendistato varia dai 18 ai 24 mesi. Scelta obbligata dai limiti di budget: la maggior parte dei team non ha né i soldi né la pazienza per dedicare così tanto impegno a un pilota giovane e incline agli errori. Nel 2022, in Haas, Mick Schumacher ha dovuto fare spazio al suo connazionale Nico Hülkenberg, che aveva dodici anni in più. In generale, il campo è relativamente ristretto e i posti che contano, già occupati. Chi doveva emergere dalle serie minori ci è già riuscito. È il caso di Oscar Piastri è il più giovani e degli altri potenziali campioni del mondo, Lando Norris e George Russel. Leclerc, al netto del nickname “predestinato”, ha la stessa età di Verstappen.

Formula 1, una piramide strozzata dai costi

Immagine | Epa

La piramide è strozzata in basso dai costi. È tutta una questione di risorse finanziarie. Toto Wolff, che funge anche da manager dei piloti, ha riassunto tutto in modo molto chiaro: “La Formula 1 è diventata un club per figli di miliardari”. Storie di vita come quella della sua star Lewis Hamilton, il cui padre a malapena manteneva vivo il suo sogno con diversi lavori e carte di credito scoperte, sono ormai quasi impossibili. Molti piloti potenzialmente talentuosi non sono riusciti ad emergere anche a causa dei costi. Non è facile entrare nelle future accademie piloti perché a livello economico chiedono qualcosa che abbia senso per entrambe le parti. Basti pensare che il campione F3 Gabriel Bortoleto è un protetto di Fernando Alonso. E i primi otto piloti della Formula 2 sono tutti in qualche modo legati ai team di F1. Ecco perché anche nel 2025 sarà difficile assistere ad un ricambio generazionale in pista. Molto più realistico che i “diplomati” delle “academy” trovino posto in Formula E o in IndyCar. Non sarà la F1 ma è pur sempre meglio essere dentro un abitacolo che sul divano di casa.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Chelsea trionfa nel Mondiale per club con un convincente 3-0 sul PSG

Il Chelsea FC ha vissuto una serata memorabile, conquistando il Mondiale per Club con una…

10 ore ago

FifPro accusa Infantino: il mondiale per club è solo un’opera di panem et circenses

Il recente Mondiale per club negli Stati Uniti ha visto trionfare il Chelsea, ma il…

10 ore ago

Alcaraz elogia Sinner: Un talento incredibile e un grande campione

Carlos Alcaraz, il giovane prodigio spagnolo del tennis, esce sconfitto ma con la testa alta…

11 ore ago

Sinner: la ricerca del miglioramento continua nel tennis

La recente vittoria di Jannik Sinner a Wimbledon ha segnato un importante traguardo nella sua…

11 ore ago

Mancosu conquista il titolo di campione italiano dei pesi gallo nel pugilato

Il mondo del pugilato italiano ha recentemente accolto un nuovo campione: Nicola Mancosu. Originario di…

12 ore ago

Abodi: la lealtà a Sinner va oltre la vittoria

Il mondo del tennis ha vissuto un momento indimenticabile grazie alla straordinaria vittoria di Jannik…

13 ore ago