Fiorentina in crisi: pareggio deludente in casa contro il Lecce, Torino e Pisa si dividono la posta

Fiorentina in crisi: pareggio deludente in casa contro il Lecce, Torino e Pisa si dividono la posta

Fiorentina in crisi: pareggio deludente in casa contro il Lecce, Torino e Pisa si dividono la posta - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

2 Novembre 2025

La Fiorentina si trova attualmente in una situazione di grande difficoltà, accentuata dalla recente sconfitta interna contro il Lecce per 0-1. Questo risultato ha aumentato le pressioni su Stefano Pioli, il tecnico che sembra essere sempre più a rischio esonero. La partita, disputata allo stadio Artemio Franchi di Firenze, ha visto i viola subire il gol decisivo di Berisha al 30° minuto, permettendo alla squadra salentina di conquistare tre punti preziosi. Per la Fiorentina, questa rappresenta la sesta sconfitta in campionato, un dato preoccupante che alimenta il malcontento dei tifosi.

Dopo il fischio finale, i giocatori della Fiorentina si sono avvicinati alla curva per salutare i propri sostenitori, ma l’accoglienza è stata tutt’altro che calorosa. I fischi e i cori di protesta hanno riempito l’aria, con alcuni tifosi che hanno addirittura chiesto la testa di Pioli. La società ha optato per un silenzio stampa, segno della tensione palpabile all’interno dell’ambiente fiorentino. Le prossime ore saranno fondamentali per comprendere quale direzione prenderà la società, che si trova a fronteggiare un momento cruciale della stagione.

Torino mostra carattere

Intanto, al di là della delusione per la Fiorentina, il Torino ha dimostrato un’altra faccia del calcio, rimontando un doppio svantaggio contro il Pisa, chiudendo la partita sul 2-2. La squadra granata, sotto di due gol nel primo tempo, ha trovato la forza di reagire, grazie a una doppietta di Moreo. Il primo gol è arrivato al 60° minuto, mentre il secondo è stato messo a segno al 65°, con un’azione ben orchestrata che ha esaltato la determinazione dei giocatori granata.

L’allenatore del Torino ha elogiato la reazione della squadra, sottolineando come la determinazione e la voglia di non arrendersi siano state fondamentali per raddrizzare una partita che sembrava compromessa. La situazione di classifica del Torino, pur non brillante, è comunque più rosea rispetto a quella della Fiorentina, e la squadra sta cercando di costruire una continuità di risultati che possa garantirle un posto nella parte alta della classifica.

La tensione a Firenze

Tornando a Firenze, la situazione è particolarmente tesa. La Fiorentina, storicamente una squadra con un forte seguito e ambizioni elevate, si trova attualmente a lottare per non retrocedere, un fatto inaccettabile per i suoi sostenitori. I tifosi viola, noti per la loro passione, stanno facendo sentire la loro voce, e la pressione nei confronti della dirigenza cresce giorno dopo giorno.

Il gol revocato al VAR nel finale di partita ha ulteriormente esasperato gli animi. Un rigore inizialmente assegnato per un fallo su Ranieri è stato annullato dopo la revisione video, suscitando le ire dei giocatori e dei tifosi. Le immagini mostrano una chiara irregolarità, ma la decisione finale ha lasciato l’amaro in bocca ai fiorentini, che sentono di non essere stati trattati con equità.

Il futuro di Pioli

Il futuro di Pioli appare incerto. La società dovrà prendere una decisione rapida e risoluta per evitare che la situazione possa degenerare ulteriormente. Molti esperti di calcio e opinioni pubbliche stanno già speculando su possibili sostituti, ma la dirigenza sembra voler riflettere con calma prima di agire. Non è la prima volta che la Fiorentina si trova in una situazione simile, e la storia recente ha insegnato che le scelte affrettate possono portare a risultati disastrosi.

La tensione non è solo in campo, ma si è riflessa anche nelle strade intorno allo stadio Franchi. Molti tifosi, delusi e arrabbiati, sono rimasti a contestare la squadra dopo la partita, esprimendo il loro malcontento in modo pacifico ma deciso. I gruppi più organizzati di tifosi hanno messo in chiaro il loro disappunto, chiedendo un cambiamento immediato nella conduzione tecnica della squadra.

Nel contesto di una stagione già complicata, la Fiorentina dovrà affrontare un calendario fitto di impegni. La squadra dovrà trovare la forza per reagire e tornare a vincere, altrimenti il rischio di una crisi profonda potrebbe trasformarsi in una realtà difficile da gestire. Mentre il Torino festeggia la rimonta e il Pisa cerca di consolidare una posizione di classifica tranquilla, i viola devono affrontare la dura realtà di una stagione che rischia di essere dimenticata in fretta se non si trova un’inversione di rotta.

Change privacy settings
×