Fiorentina: il caro biglietto allontana i tifosi dal derby con Pisa

Fiorentina: il caro biglietto allontana i tifosi dal derby con Pisa

Fiorentina: il caro biglietto allontana i tifosi dal derby con Pisa - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

23 Settembre 2025

La situazione attuale della Fiorentina in vista del derby contro il Pisa è caratterizzata da tensione e polemiche, con molti tifosi pronti a disertare l’incontro. Nonostante l’attesa per un match che non si disputava in Serie A da 34 anni, il caro-biglietti ha spinto la Curva Fiesole a esprimere il proprio dissenso. Questo derby, carico di storia e rivalità, si trasforma in un’occasione di protesta contro i costi elevati dei biglietti.

la posizione dei tifosi

Un comunicato ufficiale della Curva Fiesole ha chiarito la situazione: “La Curva Fiesole non sarà presente nel settore ospiti di Pisa. Il prezzo del biglietto, fissato a 49 euro per un settore popolare, non può essere accettato.” Questa decisione, sebbene difficile, riflette una realtà economica che rende insostenibile seguire la propria squadra del cuore. La rivalità tra Fiorentina e Pisa ha radici storiche profonde, e disertare il derby è un gesto che pesa sui tifosi, ma che rappresenta la loro lotta contro il caro-biglietti.

le critiche alla gestione dei biglietti

La Curva Fiesole non è nuova a contestazioni riguardanti l’aumento dei prezzi dei biglietti, evidenziando come questa situazione si inserisca in un contesto economico più ampio. “In un Paese in cui i costi dei beni essenziali sono alle stelle, imporre 49 euro per una partita non è sostenibile”, si legge nel comunicato. I tifosi criticano le istituzioni calcistiche e le società, accusandole di voler portare le famiglie allo stadio senza considerare le difficoltà economiche della popolazione.

esperienze europee a confronto

Il tema del caro-biglietti non è nuovo nel calcio italiano. Diverse leghe europee, come la Ligue 1 francese, hanno cercato di affrontare il problema con politiche più favorevoli per i tifosi. Nel 2019, la Ligue 1 ha stabilito un prezzo standard di 10 euro per i settori ospiti, rendendo le partite più accessibili e incentivando la presenza di famiglie e giovani. La proposta della Curva Fiesole è chiara: è necessario prendere esempio da queste esperienze e combattere le speculazioni sui tifosi.

la situazione sportiva della fiorentina

Mentre i tifosi si preparano a disertare il derby, la Fiorentina affronta una situazione critica anche sul campo. Dopo un avvio di campionato deludente, la squadra ha bisogno di una vittoria per risalire in classifica e ritrovare la fiducia. Con due sconfitte consecutive, l’ultima contro il Como, l’atmosfera in casa viola è tesa. Il nuovo allenatore dovrà trovare le giuste soluzioni per migliorare la condizione fisica dei giocatori e rinvigorire lo spirito di squadra.

In conclusione, la rivalità tra Fiorentina e Pisa va oltre il campo di gioco, affondando le radici in un territorio ricco di storia. Questo derby rappresenta un’opportunità per entrambe le squadre, ma il caro-biglietti rischia di allontanare i veri appassionati. In un’epoca in cui il calcio è sempre più influenzato da dinamiche economiche, è fondamentale che le società ascoltino le esigenze dei tifosi. La speranza è che, nonostante l’assenza di parte dei tifosi, questo derby possa rappresentare un momento di riflessione e cambiamento per il calcio italiano.

Change privacy settings
×