Fiorentina e Roma: una battaglia emozionante termina 1-2 nella Serie A

Fiorentina e Roma: una battaglia emozionante termina 1-2 nella Serie A

Fiorentina e Roma: una battaglia emozionante termina 1-2 nella Serie A - ©ANSA Photo

Luca Baldini

5 Ottobre 2025

Nella serata di ieri, la Roma ha conquistato un’importante vittoria in trasferta, battendo la Fiorentina per 2-1 allo Stadio Artemio Franchi di Firenze. Questo match, caratterizzato da intensità e momenti di alta tensione, ha visto i giallorossi portarsi a casa tre punti fondamentali nella corsa per le posizioni alte della classifica di Serie A.

Il primo tempo si è aperto con un ritmo sostenuto, con entrambe le squadre che hanno cercato di stabilire il proprio dominio sul gioco. La Fiorentina, supportata da un pubblico caloroso, ha iniziato con buone intenzioni, cercando di sfruttare le corsie esterne con le accelerazioni dei suoi esterni. Tuttavia, la Roma ha mostrato una solidità difensiva notevole, guidata dal capitano Gianluca Mancini, che ha saputo gestire le incursioni avversarie con grande fermezza.

La prima occasione da rete è arrivata al 15° minuto, quando un tiro da fuori area di Nico Gonzalez ha costretto il portiere romanista Rui Patrício a un intervento decisivo. La risposta della Roma non si è fatta attendere e, al 23°, i giallorossi hanno trovato il vantaggio. Dopo un’ottima azione corale, il pallone è giunto sui piedi di Paulo Dybala, che ha tirato con precisione, superando il portiere avversario Pietro Terracciano. Con questo gol, l’argentino ha confermato il suo ruolo chiave nella formazione di José Mourinho, continuando a essere uno dei principali protagonisti della stagione.

Sotto di un gol, la Fiorentina ha reagito prontamente, cercando di riorganizzarsi e di mettere pressione alla retroguardia romana. Il tecnico Vincenzo Italiano ha apportato alcune modifiche tattiche, spostando i suoi uomini in una formazione più offensiva. Questo cambio ha portato a una maggiore presenza in area avversaria e, al 37°, i viola hanno trovato il pareggio. Un’azione ben orchestrata ha visto Riccardo Saponara crossare in area, dove il giovane attaccante italiano, Luka Jovic, ha sfruttato l’occasione per colpire di testa, infilando il pallone in rete. La gioia dei tifosi fiorentini è esplosa, riaccendendo le speranze di una rimonta.

Il secondo tempo e il gol decisivo

Il secondo tempo è iniziato con la Roma determinata a riprendersi il vantaggio. Mourinho ha spronato i suoi ragazzi a mantenere alta la concentrazione e a non subire l’iniziativa dei padroni di casa. La squadra capitolina ha iniziato a controllare il gioco, mantenendo il possesso palla e creando diverse occasioni. Al 56° minuto, una bella combinazione tra Dybala e Tammy Abraham ha portato quest’ultimo a calciare in porta, ma il tiro è stato bloccato dalla difesa viola.

La tensione è aumentata man mano che il tempo scorrevano e entrambe le squadre cercavano il gol decisivo. La Fiorentina non si è arresa e ha continuato a spingere, ma la Roma ha mostrato una grande disciplina tattica, chiudendo gli spazi e cercando di ripartire in contropiede. Al 70°, un’azione di contropiede ha visto Dybala lanciare Abraham, il quale, dopo una corta corsa, ha messo a segno il suo gol, riportando la Roma in vantaggio.

La gestione del finale

Il secondo gol della Roma ha scosso la Fiorentina, che ha provato a reagire nel tentativo di trovare nuovamente il pareggio. L’ultimo quarto d’ora ha visto la squadra di Italiano buttarsi in avanti, creando diverse occasioni pericolose, ma la difesa romanista ha retto bene, con Patrício che ha compiuto alcuni interventi decisivi per mantenere il vantaggio.

Nei minuti finali, la tensione era palpabile, con il pubblico fiorentino che incitava la propria squadra. Tuttavia, la Roma, forte dell’esperienza di alcuni dei suoi giocatori chiave, è riuscita a gestire il finale di gara, portando a casa un risultato fondamentale per la propria classifica. Con questa vittoria, la squadra capitolina si è avvicinata ulteriormente alle posizioni di vertice, mentre la Fiorentina dovrà riflettere su come migliorare in vista delle prossime partite.

Questa partita ha messo in luce non solo le capacità dei singoli, ma anche l’importanza della strategia e della gestione del gioco in situazioni di alta pressione. La Roma, sotto la guida di Mourinho, sta dimostrando di avere una rosa competitiva, capace di affrontare le sfide di un campionato difficile come la Serie A. Mentre la Fiorentina, nonostante la sconfitta, ha mostrato segnali di crescita e determinazione, lasciando ben sperare i propri tifosi per il prosieguo della stagione.

Con questa vittoria, la Roma guarda con fiducia alle prossime sfide, consapevole che ogni partita sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi stagionali, tra cui una possibile qualificazione in Europa. Il campionato è ancora lungo e tutto può accadere, ma la determinazione mostrata in questa partita potrebbe rivelarsi un fattore chiave per il prosieguo della stagione giallorossa.

Change privacy settings
×