Categories: Calcio

Fiorentina conquista la vittoria contro il Celje in Conference League

Nella serata di giovedì, la Fiorentina ha affrontato il Celje in Slovenia per l’andata dei quarti di finale della Conference League, portando a casa una vittoria importante per 2-1. La partita si è rivelata più complessa del previsto per i viola, che hanno dovuto confrontarsi con una squadra slovena desiderosa di fare bene e di sfruttare il fattore campo.

La dinamica della partita

Il match è iniziato con un ritmo frenetico, e il Celje ha subito mostrato una certa vivacità. In particolare, Matko, attaccante della squadra di casa, ha avuto due buone opportunità per segnare, mettendo in difficoltà la difesa della Fiorentina. Tuttavia, la squadra viola ha mantenuto la calma e ha iniziato a gestire meglio il possesso palla, cercando di costruire le proprie azioni offensive.

  1. La Fiorentina ha trovato il vantaggio al 35° minuto grazie a un’azione di Ranieri, che ha approfittato di un errore del portiere Ricardo Silva.
  2. Questo gol ha dato un po’ di tranquillità alla squadra toscana, che ha potuto così gestire il resto del primo tempo senza troppi affanni.

L’errore del portiere, che ha mal valutato il cross proveniente dalla sinistra, ha evidenziato la pressione che il Celje stava subendo da parte della Fiorentina, ma ha anche messo in luce la determinazione dei viola nel voler conquistare un risultato importante.

Secondo tempo e reazione del Celje

Nella ripresa, la Fiorentina è scesa in campo con una mentalità più proattiva, cercando di chiudere il match. Al 58° minuto, è arrivato il raddoppio, questa volta su calcio di rigore. Il centrocampista Mandragora si è presentato sul dischetto e ha battuto Silva con un tiro preciso. Questo gol ha ulteriormente allargato il divario e ha dato alla Fiorentina una confortante sicurezza sul risultato.

Tuttavia, il Celje non si è arreso e ha cercato di riaprire la partita. La squadra di casa ha continuato a lottare e ha trovato la rete del 1-2 al 75° minuto, anch’essa su rigore, realizzato da Delaurier-Chaubet. Questo gol ha riacceso le speranze del Celje, che ha iniziato a spingere con maggiore intensità per cercare di agguantare il pareggio.

La tenuta difensiva della Fiorentina

Nonostante gli sforzi del Celje, la Fiorentina ha mantenuto il controllo della situazione, gestendo bene i minuti finali del match. La squadra di Vincenzo Italiano ha dimostrato di avere una buona tenuta difensiva, riuscendo a contenere le offensive avversarie e a portare a casa un risultato prezioso in vista del ritorno, che si giocherà allo stadio Artemio Franchi di Firenze.

Questa vittoria rappresenta un importante passo avanti per la Fiorentina nella competizione, che sta vivendo una stagione di alti e bassi, ma che sembra aver trovato una certa continuità nelle ultime settimane. Il cammino verso un possibile trionfo nella Conference League è ancora lungo, ma il successo contro il Celje ha certamente aumentato la fiducia nella squadra.

La Conference League, giunta alla sua seconda edizione, ha visto la Fiorentina impegnata in un percorso di crescita e consolidamento. Dopo aver superato la fase a gironi con prestazioni convincenti, i viola si sono guadagnati il diritto di disputare i quarti di finale, un traguardo che riporta la società fiorentina ai vertici del calcio europeo dopo anni di assenza da competizioni internazionali.

Inoltre, il cammino della Fiorentina in Europa ha un significato particolare per i tifosi, che sperano di rivedere la loro squadra protagonista in competizioni di primo livello. La passione per il club è palpabile, e la vittoria contro il Celje ha riacceso l’entusiasmo in una piazza storicamente legata ai colori viola.

Il ritorno si preannuncia come una sfida avvincente, e la Fiorentina dovrà affrontare il match con la giusta determinazione, consapevole che ogni errore potrebbe compromettere la qualificazione. Con l’appoggio dei propri tifosi, i viola sperano di chiudere il discorso qualificazione e di proseguire il loro sogno europeo.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Alvaro Carreras: il nuovo talento del Real Madrid arriva dal Benfica

Il Real Madrid ha ufficialmente ingaggiato Álvaro Carreras, un terzino destro proveniente dal Benfica, con…

9 ore ago

Abodi: il ministro che si prende una pausa da Wimbledon

La vittoria di Jannik Sinner nella finale di Wimbledon 2023 contro Carlos Alcaraz segna un…

10 ore ago

Osimhen assente a Napoli: il misterioso certificato medico svela tutto

La prima giornata di raduno del Napoli per le visite mediche ha portato con sé…

10 ore ago

Modric sorprende tutti: è ufficialmente un giocatore del Milan

L'arrivo di Luka Modric al Milan segna una svolta significativa nel panorama calcistico. Il celebre…

10 ore ago

Sardinia Cup 2026: la vela torna a illuminare la Costa Smeralda

Lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) ha annunciato con grande entusiasmo il ritorno della Sardinia…

12 ore ago

Yates conquista la decima tappa, Healy si veste di giallo

La decima tappa del Tour de France 2023 ha offerto un mix di emozioni e…

12 ore ago