Categories: Calcio

Fiorentina annuncia Pioli come nuovo allenatore fino al 2028

Il ritorno di Stefano Pioli sulla panchina della Fiorentina rappresenta un momento cruciale per il club toscano. Con un contratto che lo legherà alla società fino al 30 giugno 2028, Pioli torna a guidare una squadra che ha bisogno di rilancio dopo alcune stagioni altalenanti. La sua prima esperienza in viola, dal 2017 al 2019, è stata caratterizzata da momenti di grande intensità, e i tifosi sperano che questa seconda avventura possa portare nuove gioie e successi.

la carriera di pioli e il suo legame con la fiorentina

Nato a Parma nel 1965, Pioli ha avuto una carriera sia da calciatore che da allenatore. Ha giocato come difensore nella Fiorentina tra il 1989 e il 1995, periodo in cui ha indossato con orgoglio la maglia viola. Dopo aver appeso gli scarpini al chiodo, ha intrapreso una carriera da allenatore che lo ha visto guidare diverse squadre, tra cui Chievo, Palermo, Lazio e, più recentemente, l’Inter. La sua esperienza nel calcio italiano lo rende un’ottima scelta per la Fiorentina, desiderosa di tornare a competere ai massimi livelli.

il team tecnico al fianco di pioli

A supporto di Pioli ci sarà un team tecnico ben strutturato. Ecco i membri principali:

  1. Andrea Tarozzi – allenatore in seconda
  2. Gianmarco Pioli – collaboratore tecnico
  3. Jesse Andrea Fioranelli – collaboratore tecnico
  4. Riccardo Taddei – collaboratore tecnico
  5. Aleksandr Nizelik – collaboratore tecnico
  6. Matteo Osti – preparatore atletico
  7. Roberto Peressutti – preparatore atletico
  8. Alessandro Butini – preparatore atletico
  9. Martino Vignali – analista delle partite
  10. Andrea Tordi – analista delle partite
  11. Giorgio Bianchi – preparatore dei portieri
  12. Alessandro Dall’Olmo – preparatore dei portieri

Con un team così variegato e competente, Pioli avrà a disposizione le risorse necessarie per affrontare le sfide della nuova stagione.

le aspettative e il futuro della fiorentina

Il presidente della Fiorentina, Rocco Commisso, ha espresso grande entusiasmo per il ritorno di Pioli, sottolineando i valori umani e la voglia di lottare per il club. Con l’arrivo di Pioli, le aspettative sono alte: i tifosi sperano che la squadra possa tornare a competere per posizioni di vertice e magari lottare per un posto nelle competizioni europee.

Pioli è noto per il suo approccio pragmatico e tattico, capace di adattarsi alle diverse situazioni di gioco. La sua attenzione ai dettagli e la capacità di motivare i giocatori saranno fondamentali per riportare la Fiorentina ai vertici del calcio italiano. Il mercato di trasferimenti estivo sarà cruciale, con la necessità di un mix di giocatori esperti e giovani talenti per costruire una squadra competitiva.

Inoltre, il rapporto di Pioli con i tifosi sarà determinante. Durante la sua precedente esperienza, era riuscito a instaurare un legame forte con la tifoseria, essenziale per il successo del progetto calcistico. La passione dei tifosi viola è ben nota, e il loro sostegno potrà fare la differenza in una stagione che si preannuncia intensa e ricca di sfide.

Per Pioli, questo nuovo incarico rappresenta un’opportunità per dimostrare il suo valore e la sua competenza. Con un contratto fino al 2028, la Fiorentina ha dimostrato di credere nel suo progetto a lungo termine, e l’augurio è che insieme possano scrivere pagine importanti nella storia del club. La stagione si avvicina e le aspettative sono alte: la Fiorentina è pronta a tornare a brillare nel panorama calcistico italiano, con Stefano Pioli al timone.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Milan conquista una vittoria importante: un trionfo che fa ben sperare per l’Italia

Il ciclismo italiano ha accolto un nuovo protagonista, Jonathan Milan, che ha recentemente conquistato la…

15 minuti ago

Milan trionfa allo sprint: un successo italiano che mancava da 6 anni

Il Tour de France 2023 ha segnato un momento storico per il ciclismo italiano, con…

30 minuti ago

Gilardino: l’entusiasmo di Pisa e la corsa verso la salvezza

Alberto Gilardino, ex attaccante della Nazionale italiana e campione del mondo nel 2006, ha recentemente…

1 ora ago

Sinner e Djokovic: quasi un milione di spettatori su Sky per la sfida del secolo

L'incontro tra Jannik Sinner e Novak Djokovic ha catturato l'attenzione di quasi un milione di…

1 ora ago

Longo Borghini conquista la maglia rosa al Giro donne nella tappa di Gigante

Elisa Longo Borghini ha dimostrato ancora una volta di essere una delle cicliste italiane più…

2 ore ago

Italia Challenge Sardegna: il polo si prepara a un weekend di emozioni dal 17 agosto

L'Italia Polo Challenge rappresenta un evento annuale di grande rilevanza per gli appassionati di polo…

2 ore ago