Fininvest cede il Monza a investitori americani, Galliani dice addio al club

Fininvest cede il Monza a investitori americani, Galliani dice addio al club

Fininvest cede il Monza a investitori americani, Galliani dice addio al club - ©ANSA Photo

Luca Baldini

25 Settembre 2025

Nella mattinata di oggi, Fininvest ha ufficialmente concluso la vendita dell’AC Monza a Beckett Layne Ventures (BLV), un operatore statunitense attivo nel settore sportivo e mediatico. L’accordo, secondo le informazioni diffuse dall’agenzia ANSA, prevede che la società fondata da Brandon Berger acquisisca l’80% delle quote del club brianzolo, con la restante parte del pacchetto azionario che sarà trasferita entro il giugno 2026. Questa operazione segna una svolta significativa nella storia recente del Monza, che ha visto un notevole sviluppo sotto la gestione di Fininvest.

Il valore d’impresa assegnato al club è di 45 milioni di euro, un importo che riflette l’importanza crescente del Monza nel panorama calcistico italiano, soprattutto dopo il ritorno in Serie A avvenuto nel 2021. Questo traguardo ha segnato un momento storico, non solo per la squadra e i suoi tifosi, ma anche per il presidente Silvio Berlusconi, che ha visto coronare il suo sogno di riportare il Monza ai massimi livelli del calcio italiano.

la decisione di galliani

Adriano Galliani, figura di spicco e storico amministratore delegato del club, ha comunicato ai nuovi proprietari la sua decisione di non accettare l’incarico di presidente che gli era stato proposto. In una dichiarazione rilasciata, Galliani ha spiegato che si tratta di una scelta difficile, ma necessaria per potersi dedicare completamente alle altre attività professionali in cui è coinvolto. Ha inoltre sottolineato l’importanza di lasciare alla nuova proprietà e al nuovo management la libertà di esprimere la propria visione e portare avanti i progetti futuri del club.

Galliani ha ricoperto un ruolo cruciale nello sviluppo del Monza, contribuendo in modo significativo al suo ritorno in Serie A. Sotto la sua guida, il club ha visto un notevole incremento di investimenti e una crescita del settore giovanile, che ha iniziato a produrre talenti promettenti. Nonostante la sua partenza, Galliani ha espresso fiducia nelle capacità dei nuovi proprietari e nella loro intenzione di portare avanti gli obiettivi ambiziosi che hanno per il club.

l’arrivo di nuovi investitori

Beckett Layne Ventures, l’azienda di Brandon Berger, si presenta come un interlocutore serio e ben radicato nel mondo sportivo. Berger, che ha lavorato in passato con diverse organizzazioni di alto profilo, è noto per le sue strategie innovative e la sua esperienza nel campo dell’intrattenimento e dei media. La sua visione per il Monza potrebbe tradursi in investimenti significativi non solo nella squadra, ma anche nelle infrastrutture e nelle attività commerciali collegate al club.

Il passaggio di proprietà del Monza avviene in un contesto in cui il calcio italiano vive una fase di grande cambiamento. Molti club, anche storici, stanno valutando strategie di investimento e partnership internazionali per affrontare le sfide economiche e sportive. La vendita del Monza potrebbe quindi rappresentare un modello da seguire per altre realtà calcistiche, in particolare per quelle che cercano di attrarre investimenti esteri per sostenere la propria crescita.

prospettive future per il monza

Il fatto che Fininvest abbia scelto di vendere la maggioranza delle quote del club può essere interpretato come un segnale della volontà di diversificare gli investimenti e di concentrarsi su altre aree di business. Silvio Berlusconi, che ha sempre avuto una visione imprenditoriale a lungo termine, sembra aver individuato in questo passaggio un’opportunità per garantire la continuità e la stabilità del club, pur mantenendo un legame affettivo con la squadra.

L’acquisizione da parte di BLV rappresenta anche un’opportunità per il Monza di espandere il proprio marchio a livello internazionale. Con l’arrivo di nuovi investitori americani, il club potrebbe beneficiare di un maggiore accesso a mercati esteri e di nuove strategie di marketing e sponsorizzazione. Gli Stati Uniti, in particolare, hanno dimostrato un crescente interesse per il calcio, e il Monza potrebbe inserirsi in questo trend, attirando un pubblico più ampio.

La partenza di Galliani, pur essendo una perdita significativa per il club, potrebbe anche rappresentare un’opportunità per un rinnovamento. La nuova proprietà avrà la possibilità di instaurare un nuovo management e una nuova filosofia, che potrebbe portare a un cambiamento anche nel modo in cui il club si approccia al mercato dei trasferimenti e alla formazione della squadra. I tifosi del Monza, che hanno vissuto anni di alti e bassi, potrebbero essere entusiasti di vedere come questa nuova era influenzerà le sorti della loro squadra.

In questo contesto, resta da vedere quali saranno i prossimi passi della nuova dirigenza e come si articoleranno i progetti futuri per il Monza. Gli obiettivi dichiarati includono:

  1. Rafforzamento della rosa
  2. Valorizzazione dei giovani talenti
  3. Consolidamento della presenza del club in Serie A

I supporter biancorossi attendono con trepidazione le novità e sperano che la nuova proprietà possa portare il Monza a competere stabilmente ai vertici del calcio italiano.

Change privacy settings
×