Le attese sono finalmente terminate: sabato 28 ottobre 2025, Riad ospiterà l’inaugurazione delle WTA Finals, un evento che riunisce le migliori tenniste del mondo. A dare il via a questa prestigiosa kermesse saranno le azzurre Sara Errani e Jasmine Paolini, che scenderanno in campo alle 13:30 ora italiana. Le due giocatrici italiane affronteranno il duo statunitense composto da Asia Muhammad e l’olandese Denise Schuurs, quest’ultima al suo esordio in un evento così importante in coppia con la collega americana.
Le protagoniste italiane
Errani e Paolini rappresentano non solo l’Italia, ma anche un simbolo di resilienza e talento nel tennis femminile. Sara Errani, ex numero 5 del mondo, è una veterana del circuito, nota per la sua tenacia e il suo gioco strategico. Jasmine Paolini, più giovane, ha mostrato una crescita costante negli ultimi anni, guadagnandosi un posto tra le migliori. La loro partecipazione alle Finals è il risultato di un’annata intensa e di grandi successi, che hanno visto entrambe le atlete collezionare punti preziosi nel ranking WTA.
Il Gruppo Serena Williams
Nella stessa giornata, il torneo inizierà anche con il Gruppo Serena Williams, un omaggio alla leggenda del tennis che ha segnato la storia di questo sport. In questo girone, la polacca Iga Swiatek, attuale numero uno del mondo, affronterà Madison Keys, una delle giocatrici più potenti del circuito. Swiatek, vincitrice del Roland Garros nel 2020 e nel 2022, è considerata una delle favorite per il titolo, grazie alla sua versatilità e alla capacità di adattarsi a diversi stili di gioco.
A seguire, sarà la volta dell’esordio alle Finals di Amanda Anisimova, giovane talento statunitense, contro la kazaka Elena Rybakina, anch’essa alla ricerca di un’affermazione personale in questo prestigioso evento. Rybakina ha avuto un anno eccezionale, con una vittoria al Wimbledon 2022 che l’ha catapultata tra le protagoniste del tennis femminile.
Le sfide del weekend
Domenica, il programma si infittisce. Paolini scenderà in campo alle 15:00 per affrontare Aryna Sabalenka, attuale numero 2 del mondo. Le statistiche parlano chiaro: Paolini ha affrontato Sabalenka sette volte, uscendo vittoriosa solo in due occasioni. Le due vittorie di Paolini contro la bielorussa sono arrivate in contesti diversi, ma Sabalenka ha prevalso in cinque occasioni, dimostrando la sua forza e la sua determinazione, in particolare nei tornei di Miami e Stoccarda nel 2025. Questo incontro rappresenta quindi non solo un’importante sfida, ma anche un’opportunità per Paolini di dimostrare la propria crescita e il proprio valore di fronte alla numero 2 del mondo.
La giornata di domenica proseguirà con un attesissimo derby tra le americane Coco Gauff e Jessica Pegula. Entrambe le giocatrici hanno già avuto modo di affrontarsi nelle WTA Finals in passato, in particolare nel doppio, e il loro incontro promette di essere entusiasmante. Gauff, giovane stella del tennis, è conosciuta per il suo gioco aggressivo e la capacità di rimanere calma sotto pressione, mentre Pegula ha dimostrato di essere una delle giocatrici più complete del circuito, capace di adattarsi a qualsiasi situazione sul campo.
Le WTA Finals non sono solo un torneo, ma un vero e proprio festival del tennis femminile, in cui si incrociano storie di passione, dedizione e sacrificio. Ogni anno, le migliori otto giocatrici del circuito si sfidano per il titolo, ma anche per l’onore di essere tra le più grandi del tennis. Quest’edizione, che si svolgerà in Arabia Saudita, è particolarmente significativa, poiché rappresenta un passo importante verso la promozione dello sport femminile in una regione dove il tennis sta iniziando a guadagnare popolarità.
Mentre il mondo si prepara a seguire queste emozionanti partite, le aspettative sono alte. Le performance sul campo, l’intensità delle sfide e l’emozione di vedere le migliori tenniste in azione renderanno questo evento indimenticabile. Con Errani e Paolini pronte a rappresentare l’Italia, e le stelle del tennis mondiale pronte a dare il massimo, le WTA Finals promettono di offrire spettacolo e adrenalina, confermando ancora una volta la forza e il fascino del tennis femminile.
