Categories: Calcio

Figo tra i premiati del Fair Play Menarini 2025: un riconoscimento da non perdere

Il Premio Internazionale Fair Play Menarini, giunto alla sua 29/a edizione, si prepara a celebrare l’eccellenza sportiva con un evento straordinario che avrà luogo il 2 e 3 luglio 2025 a Firenze e Fiesole. Quest’anno, la manifestazione avrà un ospite d’eccezione: Luis Figo, ex calciatore portoghese e icona del calcio europeo, sarà uno dei premiati. Con i suoi 127 gettoni con la nazionale del Portogallo, Figo ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del calcio, vestendo le maglie di club leggendari come Sporting Lisbona, Barcellona, Real Madrid e Inter.

Figo non è solo un calciatore di successo, ma rappresenta anche i valori fondamentali che il Premio Fair Play Menarini si propone di promuovere. Gli organizzatori, Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini, hanno dichiarato: “Con Luis Figo si aggiunge un altro grandissimo campione a un’edizione del Fair Play Menarini che raccoglie alcune delle eccellenze più brillanti dello sport mondiale”. Queste parole evidenziano l’importanza di Figo non solo come atleta, ma anche come modello da seguire nel mondo dello sport.

La carriera di Luis Figo

La carriera di Luis Figo è costellata di successi e riconoscimenti. Dopo un’ottima carriera al Sporting Lisbona, il suo trasferimento al Barcellona nel 1995 ha segnato l’inizio di un’epoca d’oro. Con i blaugrana, ha vinto:

  1. Due La Liga
  2. Una Coppa del Re

Il suo clamoroso passaggio al Real Madrid nel 2000 ha suscitato scalpore e controversie. Al Madrid, Figo ha continuato a brillare, conquistando ulteriori trofei, tra cui la Champions League nel 2002. La sua avventura si è conclusa con l’Inter, dove ha vinto diversi trofei, contribuendo a scrivere la storia del club nerazzurro.

Ma Figo non è solo uno dei più grandi calciatori del suo tempo; è anche un esempio di fair play e rispetto per gli avversari. È proprio questa attitudine che lo rende un candidato ideale per un premio che celebra non solo il talento, ma anche il comportamento etico nello sport. Il Fair Play Menarini si è sempre proposto di riconoscere gli atleti che incarnano i valori di rispetto, onestà e spirito sportivo, fondamentali per il corretto svolgimento delle competizioni.

I premiati dell’edizione 2025

Insieme a Figo, l’edizione 2025 del premio vedrà la presenza di altri illustri sportivi. Tra i premiati figurano:

  • Alessandro Costacurta e Demetrio Albertini, colonne portanti del Milan degli anni ’90
  • Gianmarco Tamberi, campione olimpico e mondiale di salto in alto
  • Sasha Vujacic, due volte vincitore dell’NBA con i Los Angeles Lakers

Altri premiati includono:

  1. Andy Díaz, oro mondiale indoor nel salto triplo
  2. Alice Bellandi, campionessa del mondo di judo
  3. Nadia Battocletti, argento olimpico nei 10.000 metri
  4. Rigivan Ganeshamoorthy, oro paralimpico nel lancio del disco
  5. Blanka Vlasic, leggenda del salto in alto
  6. Arianna Errigo, fiorettista di successo

Non mancherà Guido Meda, voce storica della MotoGP, il cui contributo alla diffusione dello sport motoristico in Italia è incommensurabile. La presenza di personaggi del genere rende l’evento non solo una celebrazione dello sport, ma anche un momento di riflessione sui valori fondamentali che dovrebbero guidare ogni atleta.

La manifestazione, che si svolgerà in due location storiche come Firenze e Fiesole, promette di essere un evento memorabile, unendo sportivi di diverse discipline sotto il segno del fair play. La scelta di Firenze, una città ricca di storia e cultura, non è casuale: rappresenta un palcoscenico ideale per celebrare i valori dello sport e l’importanza del fair play, valori che il Premio Menarini ha sostenuto per quasi trent’anni.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Sinner pronto a conquistare Wimbledon: esordio promettente e sfide in arrivo

L'atmosfera a Wimbledon è sempre unica, e quest'anno non fa eccezione. Jannik Sinner, il giovane…

16 minuti ago

Insigne pronto a tornare in Europa dopo l’addio al Toronto

Lorenzo Insigne, l'ex attaccante del Napoli, ha deciso di chiudere la sua avventura con il…

18 minuti ago

Sinner trionfa al debutto a Wimbledon, superando Nardi nel derby italiano

Wimbledon, il torneo di tennis più prestigioso al mondo, ha dato il via alla stagione…

33 minuti ago

Simonelli annuncia la Supercoppa italiana in arrivo a dicembre

Il mondo del calcio italiano si prepara a un evento atteso: la Supercoppa italiana, che…

1 ora ago

Milan-Como all’estero? Le dichiarazioni di Simonelli suscitano curiosità

Il presidente della Lega Serie A, Ezio Simonelli, ha recentemente affrontato un tema che ha…

1 ora ago

Ansu Fati in prestito al Monaco: una nuova avventura per il talento del Barcellona

L'attaccante spagnolo Ansu Fati, classe 2002, ha intrapreso un nuovo capitolo della sua carriera calcistica…

2 ore ago