La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) sta intraprendendo un cammino innovativo nel settore sportivo, concentrandosi sulla sostenibilità sociale e ambientale. Dopo i primi 18 mesi dal lancio della sua strategia, i risultati ottenuti sono già significativi. Gianluigi Buffon, capo delegazione della Nazionale, ha presentato il Progress Report 2023-2024, il primo aggiornamento dettagliato sulla strategia di sostenibilità della FIGC, pubblicata nel luglio 2023. Questo documento segna un passo fondamentale, rendendo la FIGC la prima federazione in Italia a implementare un approccio simile.
rendicontazione e obiettivi della figc
La FIGC ha avviato un processo di rendicontazione che copre il periodo da giugno 2023 a dicembre 2024, offrendo una panoramica completa delle azioni intraprese e dei risultati ottenuti. La strategia è ispirata ai principi del programma UEFA “Strength Through Unity 2030”, che mira a rafforzare il legame tra sport e sostenibilità, promuovendo un modello di governance responsabile. Gli obiettivi principali includono:
- Creare un “effetto a cascata” nel calcio italiano.
- Promuovere pratiche ecologiche negli stadi.
- Sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sostenibilità.
risultati significativi e collaborazioni
Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha evidenziato l’importanza di condividere i risultati con gli stakeholder, affermando che la trasparenza è un pilastro fondamentale della visione della FIGC. Tra i risultati già raggiunti, si evidenziano:
- Adozione di pratiche ecologiche negli stadi.
- Promozione di eventi a ridotto impatto ambientale.
- Iniziative di sensibilizzazione per i tifosi.
Inoltre, la FIGC ha avviato collaborazioni con enti e organizzazioni specializzate in sostenibilità, per garantire che le proprie iniziative siano allineate con le migliori pratiche internazionali. Queste partnership sono essenziali per promuovere un approccio condiviso alla sostenibilità nel calcio.
inclusione e programmi educativi
L’impegno della FIGC per la sostenibilità sociale si traduce anche in iniziative per promuovere l’inclusione e la diversità nel calcio. La federazione sta lavorando per garantire che tutti possano accedere al gioco, indipendentemente da età, genere o situazione socio-economica. Questo è fondamentale per costruire una comunità calcistica equa e giusta.
Inoltre, la FIGC ha avviato programmi educativi per sensibilizzare giovani calciatori e tifosi sull’importanza della sostenibilità. Questi programmi mirano a formare una nuova generazione di sportivi consapevoli e responsabili, capaci di contribuire attivamente a un futuro migliore per il pianeta.
In conclusione, la FIGC si sta impegnando attivamente per costruire un futuro sostenibile per il calcio in Italia. Con una strategia chiara e misurabile, la federazione sta tracciando un percorso che non solo migliora il mondo del calcio, ma contribuisce anche a un cambiamento positivo nella società. La determinazione della FIGC e il sostegno della comunità calcistica possono fare la differenza nel cammino verso la sostenibilità.