Categories: Calcio

Figc rivede le regole sui contratti per i giovani calciatori: cosa cambia?

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha recentemente avviato un’importante operazione di moral suasion nei confronti della Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), portando a significative modifiche delle norme sui contratti dei calciatori giovani. Questo cambiamento rappresenta un passo avanti per garantire una maggiore equità nel trattamento dei giovani atleti all’interno del panorama calcistico italiano.

Le modifiche alle norme contrattuali

Il 31 maggio 2024, la Figc ha rilasciato il comunicato ufficiale n. 233/A, annunciando la reintroduzione di un vincolo di durata ultra-biennale per i calciatori “giovani di serie”. Questa modifica, che consentiva alle società di stipulare contratti di apprendistato professionalizzante della durata massima di tre anni, ha generato preoccupazioni tra i vari attori del sistema calcistico. L’AGCM ha evidenziato che tale disposizione avrebbe potuto limitare la libertà contrattuale dei calciatori, costringendoli a firmare contratti contro la loro volontà.

La reazione della Figc e le nuove disposizioni

Dopo diverse audizioni tra l’AGCM, la Figc, le Leghe professionistiche e l’Associazione Italiana Calciatori (AIC), il Consiglio Federale della Figc ha deciso di modificare la normativa. Con il comunicato ufficiale 159/A del 30 gennaio 2025, è stato stabilito che la stipula del contratto di apprendistato professionalizzante sarà subordinata alla manifestazione esplicita di volontà del calciatore. A partire dal primo luglio 2025, i calciatori giovani non saranno più obbligati a firmare contratti senza il loro consenso, garantendo così la libertà di scelta riguardo al proprio futuro.

Impatti e benefici per i calciatori

Questa modifica non solo tutela i diritti dei calciatori, ma promuove anche una cultura sportiva più rispettosa e giusta. I giovani atleti, spesso in una fase delicata della loro vita e carriera, potranno prendere decisioni consapevoli riguardo al loro futuro. Inoltre, questa evoluzione normativa si inserisce in un contesto più ampio di riforme nel mondo del calcio, dove l’AGCM ha posto particolare attenzione alla regolamentazione delle pratiche contrattuali, garantendo trasparenza e correttezza nelle relazioni tra società e calciatori.

Considerazioni finali

In conclusione, le recenti modifiche apportate dalla Figc alle norme sui contratti dei calciatori giovani, sotto l’influenza dell’AGCM, rappresentano un passo importante verso un calcio più equo e rispettoso dei diritti degli atleti. Con l’entrata in vigore della nuova normativa prevista per il primo luglio 2025, il panorama calcistico italiano si appresta a vivere una trasformazione significativa, che potrebbe portare a benefici duraturi per i giovani calciatori e per l’intero sistema sportivo.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Linari entra nella rosa per il torneo Euro donne: una nuova speranza per la squadra

La UEFA ha recentemente annunciato la “squadra del torneo” degli Europei femminili 2025, un evento…

4 ore ago

Gattuso sorprende l’Inter con una visita inaspettata ad Appiano

Il commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio, Gennaro Gattuso, è in pieno tour nei…

7 ore ago

Bellucci si ritira a Toronto, Gaston avanza al secondo turno

L'esordio del tennista italiano Mattia Bellucci al Masters 1000 di Toronto è stato purtroppo segnato…

7 ore ago

Wesley alla Roma: un colpo da 30 milioni per il Flamengo

La Roma ha ufficializzato l'acquisto di Wesley, un giovane talento brasiliano che si unisce alla…

7 ore ago

Osimhen al Galatasaray: addio Milan per Xhaka

Victor Osimhen, l’attaccante nigeriano che ha brillato in Serie A con il Napoli, sta per…

8 ore ago

Aboukhlal: perché il Toro è la grande squadra che stavi cercando

Il mondo del calcio è in fermento e l'arrivo di Zakaria Aboukhlal al Torino rappresenta…

8 ore ago