Figc lancia ‘Safeguarding’: un passo avanti per la sostenibilità nel calcio

Figc lancia 'Safeguarding': un passo avanti per la sostenibilità nel calcio

Figc lancia 'Safeguarding': un passo avanti per la sostenibilità nel calcio - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

25 Settembre 2025

La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) sta compiendo passi significativi per garantire la protezione e la prevenzione all’interno del mondo calcistico, seguendo le indicazioni del CONI e della UEFA. Dallo scorso novembre, è stata istituita una commissione dedicata alle Politiche di Safeguarding, un’iniziativa che ha come obiettivo la prevenzione e il contrasto di ogni forma di abuso, violenza e discriminazione nel contesto dell’attività federale. Questo impegno è particolarmente rilevante, considerando l’importanza sociale del calcio in Italia e il suo impatto su un vasto pubblico.

La nuova policy safeguarding sulla piattaforma sostenabilia

Un elemento chiave di questo sforzo è l’introduzione della nuova Policy Safeguarding sulla piattaforma Sostenabilia, che rappresenta la Strategia di Sostenibilità Sociale e Ambientale della FIGC. Questa policy non solo sostituisce la precedente dedicata esclusivamente alla tutela dei minori, ma la amplia per includere un numero maggiore di destinatari. Infatti, si rivolge a tutti i soggetti tesserati, garantendo un ambiente di protezione, benessere e rispetto per tutte le persone coinvolte nel sistema calcistico.

  1. Diffusione delle politiche di salvaguardia: La FIGC mira a favorire la comprensione delle politiche di salvaguardia attraverso strategie di informazione e sensibilizzazione.
  2. Coinvolgimento di club e tesserati: La federazione ha messo in atto iniziative per coinvolgere i vari club e tesserati, rafforzando la consapevolezza riguardo a queste tematiche cruciali.
  3. Incontri formativi: A partire da ottobre, la Commissione Responsabile delle Politiche di Safeguarding organizzerà incontri formativi per i club delle leghe professionistiche e le società dilettantistiche.

L’importanza della formazione e del coinvolgimento delle famiglie

Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative, affermando che il calcio deve essere organizzato nel rispetto della persona e in conformità con le leggi e le direttive pertinenti. Roberto Serrentino, presidente della Commissione, ha rimarcato che si è solo all’inizio di un percorso di informazione e formazione, con l’intenzione di sviluppare e consolidare questo percorso nel tempo.

Per supportare l’implementazione della Policy Safeguarding, sono stati sviluppati contenuti multimediali con un linguaggio chiaro e diretto, concepiti per raggiungere una vasta gamma di utenti. Tra questi:

  • Video informativi
  • Infografiche
  • Testi descrittivi

Questi materiali illustrano i principi fondamentali e le linee guida relativi al Safeguarding, rappresentando un passo importante per garantire che le politiche di protezione siano comprese e applicate in modo efficace.

Inoltre, il coinvolgimento delle famiglie è cruciale. Le famiglie sono spesso i primi riferimenti per i giovani atleti e, fornendo loro le conoscenze necessarie, si può creare una rete di protezione più solida attorno ai giovani calciatori. Attraverso incontri e workshop, la FIGC mira a educare non solo i giocatori e gli allenatori, ma anche i genitori e i tutori, affinché possano riconoscere segnali di abuso e intervenire in modo appropriato.

Verso un futuro più sicuro e inclusivo

La lotta contro l’abuso e la discriminazione nel calcio richiede l’impegno di tutti. La FIGC sta cercando di costruire un ambiente in cui ogni individuo possa sentirsi al sicuro e rispettato, contribuendo a un futuro migliore per il calcio italiano. La creazione di una cultura della sicurezza e del rispetto è essenziale per garantire che il calcio continui a essere uno sport amato e praticato da tutti, senza timori o preoccupazioni.

In questo contesto, la piattaforma Sostenabilia si rivela un alleato prezioso, poiché non solo informa, ma promuove anche una cultura di responsabilità condivisa. Con questi sforzi, la FIGC dimostra che la protezione e il benessere di tutti i partecipanti sono una priorità assoluta, avviando il calcio italiano verso un futuro più luminoso e inclusivo.

Change privacy settings
×