Il 25 ottobre 2023, un evento di grande significato ha avuto luogo ad Olimpia, in Grecia, segnando un importante passo verso l’inizio dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina del 2026. La cerimonia di accensione della fiaccola olimpica, un momento che incarna lo spirito e la tradizione olimpica, si è svolta all’interno del museo archeologico di Olimpia, di fronte alla monumentale statua in marmo della Nike di Peonio, risalente al 420 a.C. Questo antico capolavoro dell’arte greca non solo rappresenta la vittoria, ma simboleggia anche il legame profondo tra il passato e il futuro dei Giochi Olimpici.
La cerimonia è stata officiata dalla grande sacerdotessa, ruolo interpretato dall’attrice ellenica Mary Mina, che ha avuto l’onore di accendere la torcia con la fiamma olimpica. Questo rito, che si ripete da secoli, è carico di significato e rappresenta l’inizio del viaggio della fiamma verso il paese ospitante dei Giochi. Tuttavia, quest’anno, le condizioni meteorologiche hanno costretto gli organizzatori a modificare il tradizionale protocollo di accensione. A causa della pioggia incessante degli ultimi giorni, non è stato possibile utilizzare il metodo tradizionale che prevede l’uso di uno specchio parabolico per concentrare i raggi del sole e accendere la fiamma. Invece, la fiamma era già stata accesa durante una prova della cerimonia il lunedì precedente, quando le condizioni erano favorevoli e il sole splendeva.
la scelta di olimpiadi come luogo simbolico
La scelta di Olimpia come luogo di accensione non è casuale. Questa antica città greca è considerata la culla dei Giochi Olimpici e rappresenta un simbolo di pace, unità e competizione leale. Qui, nell’antichità, si tenevano giochi in onore di Zeus, attirando atleti da tutte le città-stato greche e oltre. Oggi, il significato di Olimpia si è ampliato, diventando un punto di riferimento per il movimento olimpico globale. La fiaccola che parte da qui non solo rappresenta l’inizio dei Giochi, ma porta con sé un messaggio di speranza e di unità in un momento storico in cui il mondo ha bisogno di questi valori più che mai.
la partecipazione dei dignitari e l’importanza dei giochi
La cerimonia di accensione ha visto la partecipazione di numerosi dignitari e rappresentanti delle istituzioni sportive, tra cui il presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Thomas Bach. Bach ha elogiato l’importanza della tradizione e del simbolismo della fiaccola olimpica, sottolineando come i Giochi di Milano-Cortina rappresentino un’opportunità unica per promuovere non solo lo sport, ma anche la cultura e il turismo in Italia. Milano e Cortina, con le loro peculiarità, offrono una combinazione affascinante di modernità e tradizione, attrattive turistiche e bellezze naturali.
il viaggio della fiamma e l’impatto sui giovani
La fiaccola olimpica, una volta accesa, inizierà il suo viaggio attraverso l’Europa e l’Italia, creando entusiasmo e aspettative in vista dei Giochi. Durante il suo percorso, la fiaccola passerà attraverso varie città, permettendo a migliaia di persone di partecipare a questo evento unico. Il percorso della torcia, che simboleggia la connessione tra popoli e culture, è previsto che si concluda il 6 febbraio 2026, giorno della cerimonia di apertura dei Giochi.
Milano-Cortina 2026 non è solo un evento sportivo; rappresenta un’opportunità per mettere in risalto le culture locali e le tradizioni delle regioni coinvolte. Milano, con la sua fama di capitale della moda e del design, e Cortina d’Ampezzo, conosciuta per la sua bellezza naturale e le sue montagne, offriranno un palcoscenico unico per gli atleti di tutto il mondo. Gli organizzatori hanno promesso che i Giochi saranno sostenibili e inclusivi, cercando di ridurre al minimo l’impatto ambientale e di coinvolgere le comunità locali.
Inoltre, il comitato organizzatore ha in programma di implementare iniziative che promuovano il coinvolgimento giovanile nello sport, rafforzando l’idea che i Giochi non siano solo per gli atleti, ma un evento che possa ispirare le nuove generazioni a praticare attività fisica e ad avvicinarsi ai valori olimpici. Saranno organizzati eventi collaterali e programmi di educazione sportiva per diffondere la cultura olimpica e incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani.
L’accensione della fiaccola olimpica a Olimpia è quindi solo l’inizio di un viaggio che culminerà nei Giochi di Milano-Cortina. Con l’attenzione rivolta non solo agli sport, ma anche alla cultura, alla sostenibilità e all’inclusione, questi Giochi si preannunciano come un’edizione memorabile che celebrerà lo spirito olimpico in tutte le sue forme. La tradizione dell’accensione della fiaccola continua a vivere, unendo passato e futuro, e creando un legame indissolubile tra le diverse generazioni di atleti e appassionati di sport.
