
Festa a Piazza Navona: i tifosi celebrano i 98 anni del club romano - ©ANSA Photo
La storica Piazza Navona, uno dei luoghi più emblematici di Roma, si è trasformata in un palcoscenico a cielo aperto per una celebrazione straordinaria: il 98° anniversario della fondazione dell’AS Roma. I tifosi giallorossi, uniti dalla passione e dall’amore per la loro squadra del cuore, si sono ritrovati in massa per festeggiare questo importante traguardo, dando vita a una serata indimenticabile.
Già nel pomeriggio, la piazza ha iniziato a riempirsi di colori e allegria, con migliaia di supporters provenienti da ogni angolo della città e anche da fuori Roma, pronti a rendere omaggio alla loro squadra. Sciarpe e bandiere giallorosse sventolavano orgogliose, mentre i cori che inneggiavano ai campioni del passato risuonavano nell’aria, creando un’atmosfera carica di emozione. Tanti i nomi celebrati: da Claudio Ranieri, che ha guidato la squadra a trionfi storici, a Daniele De Rossi, simbolo di fedeltà e attaccamento ai colori giallorossi.
La festa intorno alla fontana
La Fontana dei Quattro Fiumi, che domina la piazza, è diventata il fulcro della festa. I tifosi si sono radunati intorno alla fontana, intonando canzoni che raccontano la storia e le gesta della Roma. Le note di “Grazie Roma”, uno dei cori più iconici, si sono mescolate ai suoni delle risate e dei festeggiamenti, creando un’atmosfera di pura euforia. La celebrazione, infatti, non è solo un omaggio al passato, ma anche un momento di riflessione sul futuro del club e sui sogni di gloria che i tifosi continuano a coltivare.
Il 28 luglio 1927 segna la nascita dell’AS Roma, un club che ha saputo scrivere pagine indimenticabili nella storia del calcio italiano. La Roma è da sempre una società che unisce diverse anime e storie, rappresentando non solo la città di Roma ma anche un modo di vivere il calcio. La sua fondazione è stata il risultato della fusione di tre club storici: la SS Lazio, l’Alba e la Fortitudo. Da allora, il club giallorosso ha vissuto alti e bassi, ma ha sempre mantenuto intatto il suo spirito combattivo.
Momenti storici e aneddoti
Negli anni, diversi sono stati i momenti che hanno segnato la storia della Roma. Tra questi, la vittoria dello scudetto nel 1983, che ha rappresentato il primo grande trionfo della squadra, e la vittoria in Coppa Italia, che ha visto i giallorossi trionfare in diverse occasioni. Non dimentichiamo la storica finale di Champions League del 1984, che ha visto la Roma sfidare il Liverpool, una delle partite più emozionanti e drammatiche della storia del calcio, che ancora oggi è ricordata con affetto dai tifosi.
Durante la serata a Piazza Navona, non sono mancati i momenti di commozione. Diversi tifosi hanno condiviso aneddoti personali legati alla Roma, raccontando come la squadra sia stata parte integrante delle loro vite. Per molti, il club rappresenta non solo un interesse sportivo, ma anche un legame con la famiglia e con le tradizioni di una città che vive di calcio. La Roma è un simbolo di identità, un modo per sentirsi parte di qualcosa di più grande.
Un futuro luminoso
Il clima festoso è stato accompagnato anche da eventi collaterali, come musica dal vivo e attività ludiche che hanno coinvolto i presenti. La piazza, solitamente affollata di turisti, si è trasformata in un vero e proprio stadio all’aperto, con i tifosi che hanno cantato e ballato fino a notte fonda. La festa ha rappresentato un’occasione non solo per celebrare il passato, ma anche per guardare al futuro, nella speranza di nuovi successi e traguardi.
In questo contesto così vibrante, è impossibile non notare il ruolo fondamentale che i tifosi ricoprono all’interno del club. La loro passione e il loro supporto sono essenziali per la squadra, e ogni partita diventa un’occasione per dimostrare il loro attaccamento. Non a caso, la Roma è spesso considerata una delle squadre con il seguito più caloroso e fedele, capace di trascinare i giocatori e di creare un’atmosfera unica in casa e in trasferta.
Mentre la serata volgeva al termine e la mezzanotte si avvicinava, i tifosi hanno acceso dei fumogeni giallorossi, creando un mare di luci che ha illuminato Piazza Navona. Un gesto simbolico che ha rappresentato non solo la celebrazione del passato, ma anche la determinazione di continuare a lottare per un futuro brillante. La festa non si è limitata a una semplice celebrazione, ma ha rappresentato un atto d’amore verso una squadra che, nonostante le difficoltà, continua a sognare in grande.
La festa per il 98° anniversario della Roma è stata un chiaro segno di come il calcio possa unire le persone e creare legami indissolubili. I tifosi, con il loro entusiasmo e la loro passione, hanno dimostrato che la Roma non è solo un club, ma una vera e propria famiglia. E con questo spirito, non c’è dubbio che l’attesa per il centenario sarà altrettanto memorabile.