
Ferrari trionfa alla Sei ore di Imola con la spettacolare 499P n.51 - ©ANSA Photo
Il 2025 si sta rivelando un anno eccezionale per la Ferrari nel Campionato Mondiale Endurance (WEC), e la recente gara delle Sei Ore di Imola ha confermato ulteriormente il dominio della casa di Maranello. In un evento che ha attirato appassionati da tutto il mondo, la Ferrari 499P numero 51, guidata da un equipaggio di eccezione composto da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, ha conquistato il gradino più alto del podio dopo una gara avvincente e ricca di emozioni.
Scattati dalla pole position, gli alfieri della Ferrari hanno dimostrato una grande determinazione e una strategia impeccabile, mantenendo il comando della gara per gran parte del tempo. La pista di Imola, con le sue curve tecniche e le sue insidie, ha messo a dura prova le abilità dei piloti, ma il trio ha saputo gestire le sfide con maestria. La vittoria è stata ottenuta non solo grazie all’abilità dei piloti, ma anche grazie a una gestione ottimale delle soste ai box, un elemento cruciale in una competizione così intensa.
i risultati della gara
- Ferrari 499P numero 51 – 1° posto
- BMW numero 20 – 2° posto
- Alpine numero 36 – 3° posto
- Ferrari numero 83 (AF Corse) – 4° posto
- Ferrari numero 50 – 15° posto
Il secondo posto è andato alla BMW numero 20, che ha cercato di impensierire i leader, ma non è riuscita a colmare il gap. La Alpine numero 36 ha completato il podio al terzo posto, dimostrando una buona competitività, ma senza mai riuscire a insidiare seriamente la Ferrari. Il quarto posto per la Ferrari numero 83 del team privato AF Corse è un risultato significativo che sottolinea la solidità delle prestazioni delle vetture Ferrari in questa stagione. Tuttavia, l’altra Ferrari ufficiale, la numero 50, con l’equipaggio composto da Antonio Fuoco, Nicklas Nielsen e Miguel Molina, ha faticato e ha chiuso al 15° posto, un esito che certamente non rispecchia le aspettative del team.
Con questo successo, la Ferrari ha incrementato il proprio bottino a cinque vittorie assolute nel FIA WEC con la 499P. I due successi di questa stagione si uniscono alla storica vittoria della 24 Ore di Le Mans nel 2023 e nel 2024, ottenuta rispettivamente con gli equipaggi numero 51 e 50. Questi risultati testimoniano il ritorno della Ferrari nel mondo delle competizioni endurance, dove ha storicamente avuto un grande successo. La vittoria alla Lone Star Le Mans 2024 con la vettura di AF Corse ha ulteriormente consolidato la reputazione della Ferrari nel panorama delle gare di durata.
strategia e condizioni di gara
Le Sei Ore di Imola non sono state solo una prova di velocità, ma anche di strategia e resistenza. Le condizioni meteorologiche variabili hanno aggiunto un ulteriore livello di complessità alla gara. I team hanno dovuto adattare le loro strategie di pit stop e le scelte di gomme in base all’evoluzione della pista, che a tratti era umida e a tratti asciutta. La Ferrari ha saputo gestire queste variabili con grande abilità, dimostrando una preparazione meticolosa e un’analisi approfondita delle condizioni di gara.
La vittoria della Ferrari è stata accolta con entusiasmo dai tifosi, che hanno riempito le tribune del circuito di Imola per sostenere i loro beniamini. La storica pista, conosciuta per il suo fascino e la sua tradizione, ha fornito uno scenario perfetto per una gara così emozionante. Imola, che ha visto passare le leggende della Formula 1 e delle gare endurance, ha una connotazione speciale per la Ferrari, e questo successo rappresenta un ulteriore capitolo nella gloriosa storia della casa di Maranello.
uno sguardo al futuro
Il campionato WEC 2025 è ancora lungo e competitivo, con diverse gare in programma che promettono di offrire emozioni e sorprese. Le altre scuderie stanno sicuramente preparando le loro strategie per cercare di contrastare il dominio della Ferrari, ma la squadra di Maranello ha dimostrato di essere in forma smagliante e di avere le carte in regola per continuare a brillare.
In conclusione, la vittoria della Ferrari 499P numero 51 alle Sei Ore di Imola non rappresenta solo un trionfo sportivo, ma è anche un segnale forte della rinascita della Ferrari nel mondo delle gare endurance. Con un mix di talento, strategia e passione, la scuderia italiana si è riaffermata come una delle protagoniste indiscusse nel panorama motoristico internazionale. I prossimi appuntamenti del WEC saranno sicuramente seguiti con grande attenzione, con la speranza che la Ferrari continui a regalare emozioni e successi ai suoi tifosi in tutto il mondo.