
Ferrari in tempesta: Vasseur rassicura, nessun problema - ©ANSA Photo
Il weekend di gara a Miami ha portato non poche polemiche per il team Ferrari, ma il team manager Frederic Vasseur ha cercato di placare gli animi, dichiarando che non ci sono problemi interni. La scuderia, attesa a un campionato di vertice, ha nuovamente deluso le aspettative, con i suoi piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton al centro di una controversia durante la gara.
tensioni in pista
Le tensioni sono esplose via radio quando Hamilton ha criticato la strategia di gara della Ferrari, costringendolo a restare dietro a Leclerc, nonostante avesse gomme fresche e più performanti. Questo scambio, udito da tutti, ha evidenziato la frustrazione del britannico, il quale si aspettava di poter competere in modo più diretto per il miglior piazzamento. Vasseur, tuttavia, ha minimizzato la situazione, affermando di aver parlato con Hamilton e che l’atmosfera tra i piloti era più rilassata di quanto potesse sembrare.
“Capisco la frustrazione dei piloti in macchina perché vogliono vincere, ma alla fine abbiamo preso la decisione giusta per la squadra”, ha dichiarato Vasseur. Secondo il team manager, ci sono state ragioni strategiche alla base delle scelte fatte durante la gara:
- Comprendere se Lewis fosse più veloce o se fosse solo colpa del DRS.
- Valutare il momento giusto per far passare Hamilton davanti a Leclerc.
scelte strategiche e risultati deludenti
Il francese ha difeso le scelte strategiche del team, sottolineando che fermare i piloti durante la Virtual Safety Car ha permesso a Hamilton di trovarsi dietro a Leclerc alla ripartenza. Tuttavia, il risultato finale è stato deludente, con Ferrari che ha chiuso in settima e ottava posizione, ben lontana dalle prestazioni attese. Vasseur ha riconosciuto che il problema principale riscontrato durante il weekend è stato il bilanciamento della SF-25. “Non siamo riusciti a trovare quello giusto, in particolare in qualifica, e quindi in gara abbiamo faticato nel traffico”, ha aggiunto, evidenziando che quando i piloti erano in aria libera, il passo era simile a quello di Mercedes e Red Bull.
frustrazione e opportunità di miglioramento
Le prestazioni della Ferrari sono state sotto la lente d’ingrandimento non solo per i risultati deludenti, ma anche per la gestione interna del team. Leclerc e Hamilton, entrambi piloti di alto profilo, hanno mostrato segni di frustrazione, il che ha portato a riflessioni sulla compatibilità e la coesione all’interno della scuderia. Hamilton, dopo la gara, ha cercato di chiarire il suo sfogo via radio, dicendo: “Ho perso molto tempo dietro a Charles e ho pensato di dover prendere una decisione in fretta. Bisogna capire che è frustrante, ma ero più sarcastico che altro. C’è chi dice cose ben peggiori”. Le sue parole suggeriscono che, sebbene ci siano stati momenti di tensione, non era nelle sue intenzioni creare conflitti all’interno del team.
La situazione in Ferrari si fa sempre più complessa. Mentre Vasseur cerca di mantenere la calma, l’insoddisfazione per le prestazioni della vettura e i rapporti tra i piloti potrebbero avere ripercussioni a lungo termine. La scuderia è attesa a una revisione delle strategie e a un miglioramento del bilanciamento della vettura, per evitare che queste problematiche si ripetano nelle prossime gare.
Infatti, il campionato di Formula 1 è lungo e le sfide sono innumerevoli. La Ferrari deve affrontare, oltre alla concorrenza agguerrita delle altre scuderie come Red Bull e Mercedes, anche la pressione interna derivante da un roster di piloti di eccezione. L’equilibrio tra competitività e armonia è fondamentale per il successo di un team, e Vasseur è consapevole di questa necessità.
Con la prossima gara all’orizzonte, la Ferrari avrà l’opportunità di dimostrare di poter risolvere le problematiche che l’hanno afflitta fino ad ora. La scuderia di Maranello deve trovare la giusta sinergia tra i suoi piloti e un’efficace strategia di gara per tornare a competere ai vertici della Formula 1. Le parole di Vasseur, quindi, sono solo un primo passo verso la costruzione di un ambiente più collaborativo, ma le azioni concrete saranno quelle che definiranno il futuro della Ferrari in questo campionato.
In conclusione, il caos attuale in Ferrari riflette una fase di transizione e di ricerca di identità per il team. La pressione è alta e le aspettative sono elevate, ma con una gestione attenta e proattiva, c’è ancora spazio per la rinascita della storica scuderia.