Ferrari in pole position al Mugello: la finale mondiale che emoziona

Ferrari in pole position al Mugello: la finale mondiale che emoziona

Ferrari in pole position al Mugello: la finale mondiale che emoziona - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

25 Ottobre 2025

Il Mugello, celebre circuito toscano, si appresta a diventare il palcoscenico di un evento di grande importanza: le finali mondiali del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli. L’emozione è palpabile, e gli occhi sono puntati su Vincenzo Scarpetta, il giovane talento napoletano di soli 18 anni, che ha conquistato la pole position con un tempo di 2’04”441. Questo straordinario risultato non rappresenta solo un traguardo nella competizione, ma segna anche un passo significativo nella carriera di Scarpetta, un giovane con un potenziale straordinario nell’automobilismo.

Scarpetta ha superato in griglia di partenza il campione europeo Felix Hirsiger, noto per la sua abilità e la sua esperienza. Questo confronto ha aggiunto ulteriore suspense alla competizione, poiché Hirsiger era considerato uno dei favoriti. La gestione delle emozioni e della pressione da parte di Scarpetta durante le prove ha dimostrato una maturità rara per la sua età, rendendolo un pilota da tenere d’occhio.

Prestazioni eccezionali nel Trofeo Pirelli

Nel contesto del Trofeo Pirelli Am, il pilota altoatesino David Gostner ha ottenuto un eccellente 2’04”877, posizionandosi al top della sua categoria. Questa prestazione sottolinea l’intensità della competizione e l’elevato livello di talento presente nel Ferrari Challenge, che continua ad attrarre piloti da tutta Europa e oltre.

  1. Vincenzo Scarpetta – Pole Position: 2’04”441
  2. Felix Hirsiger – Campione europeo
  3. David Gostner – Trofeo Pirelli Am: 2’04”877

Parallelamente, nella Coppa Shell, il pilota statunitense Rey Acosta ha stabilito il miglior tempo con un crono di 1’51”047. Non è un volto nuovo nel panorama delle corse Ferrari; ha partecipato sia alla Coppa Shell Europe che al Trofeo Pirelli North America Am, conquistando una vittoria al Mugello. La sua versatilità e capacità di adattarsi a diverse competizioni lo rendono un pilota competitivo e affidabile.

Talenti emergenti nella Coppa Shell Am

Nella Coppa Shell Am, il tedesco Jan Sandmann ha dimostrato di essere un avversario temibile, conquistando la pole position con un tempo di 2’07”176. Sandmann, reduce da un successo nella gara europea, punta a ripetere l’impresa anche in questa finale mondiale. La varietà di talenti e stili di guida presenti nel Ferrari Challenge rende ogni gara un evento imperdibile per gli appassionati.

L’evento al Mugello non si limita alle competizioni di corsa. Domani, a partire dalle 12:45, il circuito ospiterà anche uno spettacolo straordinario dedicato al mondo Ferrari. Il pubblico avrà l’opportunità di ammirare una selezione di vetture iconiche, tra cui la 499P, una hipercar che ha trionfato per tre anni consecutivi alla 24 Ore di Le Mans. Attualmente, la 499P è in corsa per il titolo iridato nel Campionato del Mondo Endurance (WEC), un obiettivo di grande prestigio per Ferrari.

Il Mugello, con le sue curve impegnative e il suo paesaggio mozzafiato, è il palcoscenico ideale per queste competizioni, attirando non solo i piloti, ma anche un pubblico appassionato desideroso di vivere l’emozione delle corse dal vivo. L’accesso gratuito all’area prato del circuito offre un’opportunità unica per i fan di avvicinarsi al mondo Ferrari e vivere l’atmosfera elettrizzante delle finali mondiali.

L’evento al Mugello è una celebrazione della velocità e della competizione, ma anche un tributo alla tradizione e all’innovazione di una delle case automobilistiche più prestigiose al mondo. Con una lunga storia nel motorsport, Ferrari continua a spingere i confini della tecnologia e delle prestazioni, attirando giovani talenti come Scarpetta e affermati campioni come Hirsiger.

Con le finali mondiali del Ferrari Challenge che si avvicinano, il Mugello si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia del motorsport, dove il talento, la passione e la competizione si uniscono per creare un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati. La corsa per il titolo mondiale è aperta, e i piloti sono pronti a dare il massimo, mentre il pubblico attende con trepidazione l’inizio delle competizioni.

Change privacy settings
×