Ferrari in Lego: a Monza la supercar prende vita in grandezza naturale

Ferrari in Lego: a Monza la supercar prende vita in grandezza naturale

Ferrari in Lego: a Monza la supercar prende vita in grandezza naturale - ©ANSA Photo

Luca Baldini

1 Settembre 2025

Monza, una delle città italiane più iconiche nel panorama automobilistico, si prepara a ospitare un evento straordinario che unisce la passione per le corse con la creatività dei mattoncini Lego. In occasione del Gran Premio d’Italia 2025, dal 4 al 7 settembre, il Palazzo dell’Arengario in Piazza Roma sarà il palcoscenico di una Ferrari a grandezza naturale, costruita con quasi 400mila mattoncini Lego. Questo affascinante progetto, già ammirato durante la Parata dei piloti al Gran Premio di Miami 2025, offre un’opportunità unica per gli appassionati di auto e per le famiglie di immergersi in un’esperienza interattiva senza precedenti.

La Ferrari costruita in Lego

La Ferrari, che riproduce il celebre modello di Formula 1, è stata realizzata in scala quasi 1:1, catturando dettagli straordinari che la rendono un’opera d’arte in miniatura. La realizzazione di questa vettura ha richiesto mesi di lavoro da parte di esperti costruttori Lego, che hanno saputo unire la precisione ingegneristica tipica della Ferrari con la creatività illimitata dei mattoncini. Ogni pezzo è stato posizionato con cura per garantire una somiglianza autentica con il veicolo originale, rendendo la Ferrari non solo un’esposizione, ma anche un tributo alla storia del motorsport.

Esperienze interattive per tutti

Accanto alla Ferrari, i visitatori troveranno due simulatori di guida, progettati per offrire un’esperienza di guida virtuale che simula l’ebbrezza di essere al volante di una vera vettura di Formula 1. Questa attrazione è destinata a coinvolgere sia i giovani aspiranti piloti sia gli adulti, permettendo a tutti di vivere l’adrenalina delle gare in un ambiente sicuro e divertente. I simulatori, dotati di tecnologia all’avanguardia, replicano le condizioni di una vera corsa, con feedback aptico e grafica realistica, rendendo l’esperienza ancora più immersiva.

Per i più piccoli, sarà presente un’area gioco con un circuito dedicato, dove i bambini possono divertirsi a costruire le proprie macchinine Lego e sfidarsi in piccole gare. Questa iniziativa non solo intratterrà i giovani visitatori, ma stimolerà anche la loro creatività e immaginazione, invitandoli a esplorare le loro capacità di costruzione e design.

Un evento che celebra la cultura automobilistica

Ma l’esperienza non si limita a Palazzo dell’Arengario. All’interno dell’Autodromo di Monza, da giovedì a domenica, la fan zone ospiterà il “Lego Brick Stop”, un’area interattiva che promette di offrire esperienze immersive e creative. Qui, i visitatori potranno partecipare a workshop, attività di costruzione e sfide legate al mondo delle corse, creando un ambiente di apprendimento e divertimento per tutta la famiglia. Questa iniziativa rappresenta un modo straordinario per avvicinare le nuove generazioni al mondo del motorsport, mescolando l’arte della costruzione con la velocità e l’eleganza delle auto da corsa.

Il Gran Premio d’Italia è un evento di grande importanza non solo per gli appassionati di Formula 1, ma anche per gli amanti della cultura e della tradizione automobilistica italiana. Monza, con la sua storica pista, è conosciuta come “La Pista Magica” e ogni anno ospita migliaia di spettatori provenienti da tutto il mondo. L’aggiunta di questa esposizione Lego arricchisce ulteriormente l’offerta di eventi collaterali, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza completa che va oltre la semplice corsa.

In questo contesto, è fondamentale sottolineare l’importanza della collaborazione tra Lego e il mondo delle corse. Negli ultimi anni, Lego ha lanciato diverse linee di set ispirati alla Formula 1, permettendo ai fan di costruire i propri modelli di auto da corsa e di immergersi nel mondo delle competizioni. La Ferrari a grandezza naturale rappresenta quindi un ulteriore passo in avanti in questa direzione, unendo il fascino del motorsport con la gioia di costruire e creare.

Nel complesso, l’esposizione della Ferrari Lego a Monza si preannuncia come un evento memorabile, capace di attrarre visitatori di tutte le età e di celebrare la passione per le auto e la creatività. Con un programma ricco di attività, esperienze interattive e la possibilità di ammirare un capolavoro realizzato con i mattoncini, questa manifestazione si inserisce perfettamente nel panorama di eventi che caratterizzano il Gran Premio d’Italia, contribuendo a rendere Monza una meta imperdibile per gli appassionati di motorsport e famiglie in cerca di divertimento.

Change privacy settings
×