Categories: Motori

Ferrari conquista il podio al Paul Ricard con una straordinaria doppietta

La 6 Ore del Paul Ricard ha segnato l’apertura ufficiale della stagione del GT World Challenge Europe – Endurance Cup, con la Ferrari che ha brillato grazie a prestazioni straordinarie, in particolare nella Bronze Cup. La vittoria è andata alla Ferrari 296 GT3 numero 74 di Kessel Racing, guidata da un team composto da Dustin Blattner, Dennis Marschall e Conrad Laursen. Questo trionfo non solo rappresenta un’importante affermazione per il team, ma è anche un segnale positivo in vista delle prossime competizioni.

prestazioni di kessel racing

Oltre alla vittoria della numero 74, la Ferrari numero 8, sempre di Kessel Racing, ha ottenuto un ottimo terzo posto grazie a Nicolò Rosi, Niccolò Schirò e David Fumanelli. La loro rimonta è stata particolarmente impressionante, considerando che si erano trovati a dover recuperare dopo un contatto nelle fasi iniziali della gara.

  1. Ferrari 296 GT3 numero 74 – Vittoria nella Bronze Cup
  2. Ferrari numero 8 – Terzo posto dopo una rimonta spettacolare

sfide per le ferrari nella categoria pro

Dall’altra parte della classifica, le Ferrari nella categoria Pro hanno affrontato una giornata più complessa. Le vetture di AF Corse – Francorchamps Motors hanno chiuso con il 15esimo e il 16esimo posto. In particolare, la Ferrari 296 GT3 numero 51, con i piloti ufficiali Alessio Rovera e Alessandro Pier Guidi, ha chiuso in 15esima posizione, mentre la numero 50, con Antonio Fuoco e Arthur Leclerc, ha concluso al 16esimo posto. Le Ferrari non sono riuscite a inserirsi nella lotta per le posizioni di vertice, come evidenziato anche durante le prove di qualificazione, in cui si sono classificate al 14esimo e 15esimo posto.

una gara ricca di emozioni

La gara, iniziata alle 18:00 in condizioni di pista asciutta, ha visto un inizio promettente per l’equipaggio della numero 51, che è riuscito a risalire fino alla sesta posizione grazie a una strategia di gara efficace e a un’ottima gestione degli stint, specialmente durante le fasi di Full Course Yellow. Tuttavia, con l’arrivo della notte a Le Castellet, la Ferrari ha perso terreno, chiudendo la gara in 15esima posizione.

Il debutto di Arthur Leclerc con la Ferrari numero 50 è stato accompagnato da grandi aspettative, ma la vettura ha dovuto affrontare sfide significative, con un finale di gara al di sotto delle attese. Nonostante ciò, la Ferrari numero 74 ha dimostrato una straordinaria capacità di gestione delle varie situazioni di gara, mantenendo la calma anche dopo una penalità di 20 secondi durante il rifornimento.

Con il calendario del GT World Challenge – Endurance Cup che si sposta verso le prossime competizioni, il team Ferrari ha l’opportunità di riflettere su queste prestazioni e prepararsi per le gare future. Il prossimo appuntamento è previsto all’Autodromo Nazionale di Monza dal 30 maggio all’1 giugno, dove le Ferrari avranno la possibilità di riscattarsi e dimostrare il loro valore in un tracciato ricco di storia e sfide.

Nel frattempo, le prime tappe della Sprint Cup si svolgeranno a Brands Hatch e Zandvoort, offrendo ulteriori occasioni per i piloti e i team di mostrare le loro capacità in un formato di gara diverso. Con la stagione appena iniziata, le aspettative sono alte e i tifosi della Ferrari possono sperare in ulteriori successi nei prossimi eventi del campionato.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Abodi: il ministro che si prende una pausa da Wimbledon

La vittoria di Jannik Sinner nella finale di Wimbledon 2023 contro Carlos Alcaraz segna un…

27 secondi ago

Osimhen assente a Napoli: il misterioso certificato medico svela tutto

La prima giornata di raduno del Napoli per le visite mediche ha portato con sé…

29 minuti ago

Modric sorprende tutti: è ufficialmente un giocatore del Milan

L'arrivo di Luka Modric al Milan segna una svolta significativa nel panorama calcistico. Il celebre…

31 minuti ago

Sardinia Cup 2026: la vela torna a illuminare la Costa Smeralda

Lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) ha annunciato con grande entusiasmo il ritorno della Sardinia…

2 ore ago

Yates conquista la decima tappa, Healy si veste di giallo

La decima tappa del Tour de France 2023 ha offerto un mix di emozioni e…

2 ore ago

Floriani Mussolini passa in prestito alla Cremonese: una nuova avventura per il talento laziale

La Lazio continua a muoversi nel mercato estivo, concentrandosi principalmente sulle operazioni in uscita. Una…

3 ore ago