
Ferrari conquista il podio al Paul Ricard con una straordinaria doppietta - ©ANSA Photo
La 6 Ore del Paul Ricard ha segnato l’apertura ufficiale della stagione del GT World Challenge Europe – Endurance Cup, con la Ferrari che ha brillato grazie a prestazioni straordinarie, in particolare nella Bronze Cup. La vittoria è andata alla Ferrari 296 GT3 numero 74 di Kessel Racing, guidata da un team composto da Dustin Blattner, Dennis Marschall e Conrad Laursen. Questo trionfo non solo rappresenta un’importante affermazione per il team, ma è anche un segnale positivo in vista delle prossime competizioni.
prestazioni di kessel racing
Oltre alla vittoria della numero 74, la Ferrari numero 8, sempre di Kessel Racing, ha ottenuto un ottimo terzo posto grazie a Nicolò Rosi, Niccolò Schirò e David Fumanelli. La loro rimonta è stata particolarmente impressionante, considerando che si erano trovati a dover recuperare dopo un contatto nelle fasi iniziali della gara.
- Ferrari 296 GT3 numero 74 – Vittoria nella Bronze Cup
- Ferrari numero 8 – Terzo posto dopo una rimonta spettacolare
sfide per le ferrari nella categoria pro
Dall’altra parte della classifica, le Ferrari nella categoria Pro hanno affrontato una giornata più complessa. Le vetture di AF Corse – Francorchamps Motors hanno chiuso con il 15esimo e il 16esimo posto. In particolare, la Ferrari 296 GT3 numero 51, con i piloti ufficiali Alessio Rovera e Alessandro Pier Guidi, ha chiuso in 15esima posizione, mentre la numero 50, con Antonio Fuoco e Arthur Leclerc, ha concluso al 16esimo posto. Le Ferrari non sono riuscite a inserirsi nella lotta per le posizioni di vertice, come evidenziato anche durante le prove di qualificazione, in cui si sono classificate al 14esimo e 15esimo posto.
una gara ricca di emozioni
La gara, iniziata alle 18:00 in condizioni di pista asciutta, ha visto un inizio promettente per l’equipaggio della numero 51, che è riuscito a risalire fino alla sesta posizione grazie a una strategia di gara efficace e a un’ottima gestione degli stint, specialmente durante le fasi di Full Course Yellow. Tuttavia, con l’arrivo della notte a Le Castellet, la Ferrari ha perso terreno, chiudendo la gara in 15esima posizione.
Il debutto di Arthur Leclerc con la Ferrari numero 50 è stato accompagnato da grandi aspettative, ma la vettura ha dovuto affrontare sfide significative, con un finale di gara al di sotto delle attese. Nonostante ciò, la Ferrari numero 74 ha dimostrato una straordinaria capacità di gestione delle varie situazioni di gara, mantenendo la calma anche dopo una penalità di 20 secondi durante il rifornimento.
Con il calendario del GT World Challenge – Endurance Cup che si sposta verso le prossime competizioni, il team Ferrari ha l’opportunità di riflettere su queste prestazioni e prepararsi per le gare future. Il prossimo appuntamento è previsto all’Autodromo Nazionale di Monza dal 30 maggio all’1 giugno, dove le Ferrari avranno la possibilità di riscattarsi e dimostrare il loro valore in un tracciato ricco di storia e sfide.
Nel frattempo, le prime tappe della Sprint Cup si svolgeranno a Brands Hatch e Zandvoort, offrendo ulteriori occasioni per i piloti e i team di mostrare le loro capacità in un formato di gara diverso. Con la stagione appena iniziata, le aspettative sono alte e i tifosi della Ferrari possono sperare in ulteriori successi nei prossimi eventi del campionato.