Ferrari celebra Lauda con una livrea bianco-rossa a Monza

Ferrari celebra Lauda con una livrea bianco-rossa a Monza

Ferrari celebra Lauda con una livrea bianco-rossa a Monza - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

3 Settembre 2025

La Ferrari, simbolo indiscusso del motorsport italiano e mondiale, si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi più grandi piloti, Niki Lauda, in occasione del Gran Premio d’Italia a Monza. Quest’anno segna il 50° anniversario dalla conquista del primo titolo mondiale da parte dell’asso austriaco, un evento che ha segnato un’epoca nella storia della Scuderia. Per celebrare questa ricorrenza speciale, la monoposto di Maranello sfoggerà una livrea inedita, ispirata alla leggendaria 312 T, la vettura che ha portato Lauda alla vittoria nel 1975.

Un richiamo al passato

Il design della livrea è un tuffo nel passato, un richiamo a un’epoca dorata per la Ferrari. La tonalità di rosso utilizzata per la monoposto sarà quella storica del ’75, una scelta che evoca non solo la vittoria di Lauda, ma anche la tradizione e l’eredità che il pilota ha lasciato nella casa di Maranello. La livrea presenterà anche le celebri strisce bianche longitudinali sulla carrozzeria, un elemento distintivo che caratterizzava le vetture di quell’epoca e che oggi torna a far parte della storia della Ferrari.

Un tributo completo

L’omaggio non si limita solo alla livrea della monoposto. Anche il team Ferrari, che lavora instancabilmente dietro le quinte per garantire le migliori prestazioni in pista, indosserà divise speciali per l’occasione. In un cambiamento significativo, il logo rettangolare tornerà a sostituire il tradizionale scudetto, un gesto che sottolinea il legame profondo con la storia e la tradizione del team. Questo ritorno al passato rispecchia la volontà della Ferrari di onorare le sue radici e i suoi piloti leggendari, in un contesto di innovazione continua.

I protagonisti in pista, Charles Leclerc e Lewis Hamilton, anch’essi piloti di grande talento e carisma, indosseranno tute, scarpe e caschi che richiamano lo stile e i colori dell’epoca di Lauda. Questo particolare dettaglio non è solo un modo per rendere onore al grande pilota, ma rappresenta anche un ponte tra le generazioni, unendo il passato glorioso della Ferrari con il presente e il futuro del motorsport.

L’eredità di Niki Lauda

Niki Lauda, scomparso nel maggio 2019, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Formula 1 e della Ferrari. La sua carriera, costellata di successi e sfide, è un esempio di determinazione e resilienza. Dopo il terribile incidente del 1976 al Nürburgring, che gli causò gravi ustioni, Lauda dimostrò una forza d’animo straordinaria tornando in pista solo sei settimane dopo il tragico evento, continuando a competere con il suo spirito indomito. La sua rivalità con James Hunt, documentata nel film “Rush”, è diventata leggenda, ma il legame di Lauda con la Ferrari è stato sempre profondo e autentico.

Monza, il “Tempio della Velocità”, è il palcoscenico perfetto per celebrare questo tributo. Il circuito, noto per la sua storia ricca di emozioni e sfide, è un luogo sacro per gli appassionati della Formula 1 e la presenza della Ferrari qui ha sempre avuto un significato speciale. Ogni anno, i tifosi accorrono numerosi per sostenere il team di Maranello, creando un’atmosfera unica che rende il Gran Premio d’Italia uno degli eventi più attesi del calendario motoristico.

Il Gran Premio di Monza è anche un’opportunità per riflettere sull’evoluzione della Formula 1 negli ultimi 50 anni. Dalla 312 T di Lauda alle moderne monoposto, il progresso tecnologico è stato impressionante. Tuttavia, ciò che rimane costante è la passione per le corse, l’adrenalina e il sogno di vincere. La Ferrari ha sempre rappresentato questo sogno, sia per i piloti che per i tifosi, e l’omaggio a Niki Lauda è un modo per ribadire che, nonostante i cambiamenti nel mondo delle corse, l’eredità dei grandi campioni continua a ispirare le nuove generazioni.

Inoltre, la livrea speciale della Ferrari non sarà solo un elemento visivo, ma rappresenterà anche un messaggio di unità e orgoglio per tutti i membri del team e i tifosi. In un’epoca in cui il motorsport sta attraversando sfide significative, come la sostenibilità e l’innovazione tecnologica, è fondamentale ricordare le radici e il significato profondo di ciò che significa far parte della famiglia Ferrari.

Il Gran Premio di Monza 2023 non sarà solo una gara, ma un evento che celebra la storia, la passione e l’eroismo di Niki Lauda, un pilota che ha saputo incarnare lo spirito della Ferrari e che continuerà a vivere nei cuori di tutti gli appassionati di automobilismo. Con la livrea bianco-rossa, la Ferrari non solo onora il passato, ma guarda anche al futuro, pronta a scrivere nuovi capitoli nella sua leggendaria storia.

Change privacy settings
×