Femke Bol trionfa ancora: conquista il titolo nei 400 ostacoli ai Mondiali di atletica

Femke Bol trionfa ancora: conquista il titolo nei 400 ostacoli ai Mondiali di atletica

Femke Bol trionfa ancora: conquista il titolo nei 400 ostacoli ai Mondiali di atletica - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

19 Settembre 2025

Nella serata del 27 agosto 2023, allo Stadio Olimpico di Tokyo, la giovane atleta olandese Femke Bol ha dimostrato ancora una volta di essere la regina indiscussa dei 400 metri ostacoli, conservando il suo titolo mondiale con una prestazione eccezionale. Bol ha tagliato il traguardo in 51″54, il miglior tempo dell’anno, confermando non solo la sua superiorità nella specialità ma anche il suo status di stella nascente dell’atletica mondiale.

la finale e le avversarie

La finale ha visto la Bol affrontare una concorrenza agguerrita, con l’americana Jasmine Jones che ha chiuso in seconda posizione con un tempo di 52″08, seguita dalla slovacca Emma Zapletalova con 53″00. La vittoria di Femke è stata tutt’altro che scontata, ma la sua straordinaria capacità di gestire la gara e di aumentare il ritmo negli ultimi 100 metri ha fatto la differenza, regalando agli spettatori un finale emozionante.

Questa vittoria rappresenta il secondo titolo mondiale per Femke Bol nei 400 ostacoli, un traguardo significativo che si aggiunge alla sua crescente collezione di successi. Solo pochi giorni prima, la giovane atleta aveva conquistato anche un argento nella staffetta 4×400 mista, dimostrando la sua versatilità e capacità di competere a livelli altissimi in diverse discipline.

la preparazione e la strategia

Un elemento chiave della sua preparazione quest’anno è stato un cambiamento strategico nel suo allenamento, mirato a migliorare le performance nella fase finale della gara. “Quest’anno abbiamo cercato di cambiare alcune cose in allenamento per migliorare il finale e questo mi ha davvero aiutato a crescere. Oggi, gli ultimi 100 metri sono stati i migliori di tutta la mia stagione ed hanno fatto la differenza”, ha dichiarato Bol al termine della gara, evidenziando l’importanza della preparazione fisica e mentale nella sua performance.

Nonostante l’assenza della detentrice del record mondiale, Sydney McLaughlin-Levrone, che ha recentemente vinto l’oro nei 400 metri piani, la competizione nei 400 ostacoli ha mantenuto un alto livello di intensità. McLaughlin-Levrone è stata una delle principali avversarie di Bol negli ultimi anni, e la sua mancanza ha creato un vuoto che altre atlete hanno cercato di riempire. Tuttavia, Femke ha dimostrato di essere all’altezza della situazione, confermando il suo status di favorita.

il futuro di femke bol

Femke Bol, 25 anni, è un’atleta che ha rapidamente scalato le classifiche mondiali, grazie a una combinazione di talento naturale e un impegno costante. La sua carriera ha preso il volo nel 2019, quando ha fatto il suo debutto internazionale, ma è stata la stagione del 2021 a catapultarla nel firmamento dell’atletica, con prestazioni straordinarie che l’hanno vista vincere medaglie in importanti competizioni come i Giochi Olimpici di Tokyo.

Nel contesto della finale di Tokyo, l’abilità di Bol nel gestire la pressione è stata evidente. La sua partenza è stata strategica, mantenendo un ritmo costante nei primi 300 metri, per poi accelerare nell’ultima curva, dove ha preso il comando della gara. Quella che sembrava una semplice vittoria si è trasformata in una dimostrazione di forza e determinazione, rendendo i suoi avversari incapaci di raggiungerla.

L’atletica leggera, come molti sport, ha il suo insieme di sfide e opportunità. Gli atleti devono affrontare non solo la competizione, ma anche le aspettative e la pressione dei grandi eventi. Femke Bol ha mostrato di avere la stoffa necessaria per gestire tutto questo, e il suo approccio al training e alla competizione potrebbe servire da esempio per molti giovani atleti che aspirano a raggiungere risultati simili.

Il suo successo non è frutto del caso; è il risultato di anni di duro lavoro, sacrificio e dedizione. Ogni gara è un’opportunità per imparare e migliorare, e Bol ha dimostrato di saper cogliere queste opportunità. La sua storia è un’ispirazione non solo per gli atleti che praticano l’atletica, ma per chiunque desideri eccellere in qualsiasi campo.

Con il futuro che si prospetta luminoso e pieno di potenzialità, Femke Bol sembra pronta a continuare a scrivere la sua storia nel mondo dell’atletica. I prossimi eventi, come gli Europei e i Giochi Olimpici, saranno sicuramente un banco di prova importante per lei, e gli appassionati di atletica attendono con ansia di vedere quali altri traguardi riuscirà a raggiungere. La sua carriera è solo all’inizio, e con il talento e la determinazione che ha dimostrato, il cielo è davvero il limite.

Change privacy settings
×