Categories: Vela

Federvela: il ruolo del sport nel welfare oltre i risultati

L’importanza dello sport nel welfare sociale è un tema di crescente rilevanza, come evidenziato da Francesco Ettorre, presidente della Federazione Italiana Vela. Durante l’evento “Navigare insieme: l’Italia senza barriere”, tenutosi a Palazzo De Carolis a Roma, Ettorre ha sottolineato come lo sport non debba essere visto solo come una serie di risultati e competizioni, ma come un elemento chiave per il benessere della comunità. Il suo intervento ha messo in luce il potenziale dello sport nel creare un ambiente più inclusivo e solidale, capace di superare le barriere fisiche e mentali.

Un progetto innovativo per l’inclusione

L’evento ha rappresentato un’importante opportunità per presentare un progetto innovativo dedicato all’integrazione delle persone con disabilità nel mondo della vela. Questo progetto non è solo un’iniziativa sportiva, ma un vero e proprio movimento sociale. L’obiettivo è quello di promuovere l’accesso alla vela per tutti, come ha affermato Ettorre: “Il mondo parasailing ha la stessa dignità delle altre attività”. È fondamentale riconoscere e valorizzare le potenzialità di ogni individuo, indipendentemente dalle proprie limitazioni.

Negli ultimi anni, il movimento paralimpico ha registrato progressi significativi, con un aumento del numero di atleti e una maggiore visibilità delle discipline adattate. Ettorre ha espresso soddisfazione per l’incremento del coinvolgimento di atleti con disabilità nei gruppi sportivi militari, evidenziando come questo cambiamento rappresenti un passo avanti verso l’inclusione. “Abbiamo raddoppiato i tesserati”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di sviluppare una mentalità aperta e inclusiva all’interno della società.

Le sfide del ritorno della vela parasailing

Uno dei temi cruciali emersi durante l’evento è stato il ritorno della vela parasailing alle Paralimpiadi, una disciplina assente dall’edizione di Londra 2012. Ettorre ha riconosciuto le difficoltà legate a questo obiettivo, specificando che la decisione finale non dipende solo dalla Federazione, ma anche dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Ha affermato: “Finché il CIO non cambierà il numero di ingressi, sarà molto complicato”. La situazione appare complessa, con un numero sempre crescente di sfide e una diminuzione degli atleti nel settore della vela.

Annalisa Areni, Head of Client Strategist di UniCredit, ha partecipato all’evento e ha condiviso la sua visione sull’importanza di lavorare per una società più inclusiva. Ha sottolineato come l’inclusione rappresenti non solo un valore etico, ma anche un motore per creare opportunità per tutti. “Se le istituzioni private e pubbliche riusciranno a lavorare insieme, contribuiremo a creare una società più equa e giusta”, ha concluso.

Il welfare sportivo e le nuove opportunità

Il progetto di avvicinamento alla vela per le persone con disabilità si inserisce in un contesto più ampio di iniziative volte a promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport. In Italia, il movimento sportivo ha visto un’evoluzione significativa, con un numero crescente di iniziative che mirano a coinvolgere le persone con disabilità in vari sport. Non si tratta solo di partecipare a competizioni, ma di creare spazi di socializzazione e crescita personale, dove ogni individuo possa sentirsi valorizzato.

Il concetto di welfare sportivo si sta affermando come una realtà sempre più riconosciuta, in cui le istituzioni pubbliche, le associazioni e le federazioni sportive collaborano per promuovere politiche inclusive. Attraverso programmi di avvicinamento e formazione, si cerca di abbattere le barriere e di fornire opportunità a chi, altrimenti, potrebbe rimanere escluso da esperienze sportive significative.

In questo contesto, la vela si presenta come uno sport particolarmente adatto per promuovere l’inclusione, grazie alla sua natura aperta e alla possibilità di adattare le imbarcazioni e le tecniche di navigazione. Le esperienze di vela possono contribuire a migliorare non solo le abilità fisiche, ma anche la fiducia in sé e l’autonomia delle persone con disabilità.

La Federazione Italiana Vela, sotto la guida di Ettorre, sta quindi tracciando un percorso chiaro e ambizioso per rendere la vela una disciplina accessibile a tutti. Con la giusta mentalità e il sostegno delle istituzioni, è possibile costruire un futuro in cui ogni persona, indipendentemente dalle proprie abilità, possa vivere esperienze sportive significative e trasformative.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Share
Published by
Stefano Cerulli

Recent Posts

Francia eliminata ai rigori, la Germania conquista la semifinale di Eurodonne

La Germania ha raggiunto le semifinali del Campionato Europeo di calcio femminile, un traguardo che…

10 ore ago

Usyk conquista il titolo mondiale dei pesi massimi con un ko su Dubois

Oleksandr Usyk ha nuovamente dimostrato di essere uno dei più grandi pugili della sua generazione,…

10 ore ago

Canada e Italia si sfidano in finale alla Hopman Cup: un match da non perdere!

La Hopman Cup 2025 si avvicina al suo epilogo, con l'Italia che affronterà il Canada…

10 ore ago

El Aynaoui sbarca a Roma: cosa aspettarsi dal nuovo acquisto del calcio italiano

Neil El Aynaoui è finalmente arrivato a Roma, dando il via a una nuova entusiasmante…

10 ore ago

Azzurri inarrestabili: vittoria per 3-0 contro la Slovenia nella Nations League

La Nazionale maschile di pallavolo sta vivendo un momento straordinario nella Nations League, con una…

11 ore ago

Raffaeli conquista la coppa e illumina Milano con la sua magia ritmica

Sofia Raffaeli ha illuminato l'Unipol Forum di Milano durante la quarta e ultima tappa della…

12 ore ago