Fair Play Menarini: Funaro racconta come lo sport promuove l'inclusione - ©ANSA Photo
Il Premio Fair Play Menarini, giunto alla sua edizione 2025, si conferma un evento di grande rilevanza nel panorama sportivo italiano e internazionale. La sindaca di Firenze, Sara Funaro, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come i valori dello sport vadano ben oltre le semplici abilità atletiche. Durante una recente dichiarazione, Funaro ha affermato: “I valori che celebriamo non riguardano solo l’abilità fisica, ma comprendono anche impegno, tenacia, empatia, abnegazione e spirito di squadra. Sono gli stessi valori che promuoviamo ogni giorno per costruire una società sempre più attenta e rispettosa”.
Questo premio non è soltanto un riconoscimento per i campioni dello sport, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere su come il mondo dello sport possa fungere da leva di crescita e inclusione sociale. Infatti, lo sport è un linguaggio universale che permette di superare barriere culturali, sociali ed economiche, creando una comunità coesa e solidale.
La cerimonia di premiazione si svolgerà domani sera, giovedì 3 luglio, presso il suggestivo Teatro Romano di Fiesole, un luogo emblematico che ha visto passare nel corso dei secoli numerosi eventi culturali e sportivi. Gli spettatori avranno l’opportunità di acclamerà i vincitori, che con le loro storie hanno restituito allo sport la sua bellezza più autentica, dimostrando come il sacrificio e la passione possano portare a risultati straordinari.
Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini, hanno commentato: “Con l’edizione 2025 del Premio Internazionale Fair Play Menarini, vogliamo continuare a raccontare lo sport nei suoi valori più alti, che ci emozionano come appassionati e fanno bene al cuore e alla società. È l’occasione per rendere omaggio a donne e uomini che, con i loro gesti, hanno scelto di essere esempio, nello sport come nella vita”.
Il Fair Play Menarini si distingue per la sua capacità di celebrare non solo le vittorie, ma anche gli atti di fair play, di solidarietà e di altruismo che spesso passano inosservati. Ogni anno, il premio raccoglie candidature da diverse discipline sportive, incoraggiando gli atleti a mettere in pratica i principi di rispetto e integrità, che sono alla base dello sport stesso. Questo approccio non solo valorizza gli atleti, ma incoraggia anche le nuove generazioni a seguire il loro esempio.
Un altro aspetto che merita attenzione è l’impatto che il Fair Play Menarini ha sulla comunità locale di Firenze e non solo. La città, conosciuta per la sua storia, arte e cultura, trova nel premio un ulteriore motivo di orgoglio. L’iniziativa attira l’attenzione di appassionati di sport, famiglie e giovani, creando un’atmosfera di festa e di celebrazione collettiva. L’evento di quest’anno promette di essere particolarmente emozionante, con una serie di ospiti d’onore e performance che arricchiranno la serata.
Inoltre, il riconoscimento di figure come quelle premiate al Fair Play Menarini contribuisce a diffondere messaggi positivi, incoraggiando i giovani a praticare sport e a sviluppare valori di inclusione e rispetto. È fondamentale, quindi, che eventi come questo continuino a ricevere il sostegno delle istituzioni e degli sponsor, per garantire che il messaggio del fair play possa raggiungere il maggior numero possibile di persone.
Il Premio Fair Play Menarini non è solo un evento annuale, ma un movimento che si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di praticare sport in modo etico e rispettoso. In un’epoca in cui la competizione spesso sfocia in comportamenti antisportivi, è cruciale ribadire i valori del fair play come fondamenta su cui costruire un futuro migliore, sia nel mondo dello sport che nella vita quotidiana.
La fondazione Menarini, che sostiene il premio, è da anni attivamente coinvolta in iniziative di responsabilità sociale, promuovendo stili di vita sani e l’importanza dell’attività fisica. Il loro impegno è un esempio lampante di come le aziende possano contribuire positivamente alla comunità, utilizzando la loro visibilità e i loro mezzi per promuovere valori positivi.
In questo contesto, è evidente che il Premio Fair Play Menarini rappresenta molto più di un semplice riconoscimento: è un invito a riflettere su cosa significhi realmente praticare sport, a valorizzare la giustizia e il rispetto, e a considerare lo sport come un potente strumento di inclusione sociale. La serata di premiazione sarà dunque un momento di celebrazione, ma anche di riflessione su come ciascuno di noi possa contribuire a rendere il mondo dello sport un luogo migliore, per tutti.
La Spagna è sotto shock per la tragica notizia della morte di Diogo Jota, 28…
La Spagna è in lutto per la tragica scomparsa di Diogo Jota, 28 anni, noto…
Gianmarco Tamberi, il campione olimpico di salto in alto, ha recentemente condiviso le sue riflessioni…
Blanka Vlasic, la celebre campionessa croata di salto in alto, ha recentemente condiviso il suo…
Gareth Bale, l'icona del calcio gallese e ex stella del Real Madrid, sta intraprendendo un…
L’esordio della nazionale svizzera femminile agli Europei di calcio è stato caratterizzato da emozioni contrastanti…