La 52^ Cronoscalata della Castellana, tenutasi a Orvieto, ha visto il trionfo di Simone Faggioli, pilota fiorentino della Best Lap, che ha conquistato la vittoria al volante della sua Nova Proto NP 01. Questo evento ha rappresentato il 12° round del Campionato Italiano Velocità Montagna per il nord e il 15° per il sud, consolidando la sua reputazione come uno dei più attesi nel panorama motoristico italiano. Faggioli ha registrato un tempo straordinario di 2’48″45, avvicinandosi al suo record personale e segnando la sua quinta vittoria consecutiva in questa storica competizione.
La giornata si è svolta in un’atmosfera di grande partecipazione, con un pubblico numeroso e una diretta streaming che ha reso l’evento accessibile a un pubblico ancora più vasto. Un toccante omaggio a Enzo Osella, costruttore di automobili da corsa, ha aperto la manifestazione. La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione della sindaca di Orvieto, Roberta Tardani, che ha elogiato l’organizzazione dell’evento, coordinata da Luciano Carboni, sottolineando l’importanza della sinergia tra l’evento e la città.
I protagonisti del podio
Il podio della competizione è stato dominato da vetture Nova Proto:
- Simone Faggioli – 1° posto con la Nova Proto NP 01
- Stefano Di Fulvio – 2° posto con la Nova Proto NP 01, equipaggiata con un motore Honda sovralimentato
- Samuele Cassibba – 3° posto con la Nova Proto NP 01 V8
Al quarto posto si è classificato Franco Caruso, mentre Luigi Fazzino e Michele Puglisi hanno rispettivamente conquistato il quinto e il sesto posto. Puglisi ha dimostrato di aver trovato una buona sintonia con la sua Nova Proto NP 03.
Nella classifica generale, il primo umbro è stato Filippo Ferretti, che ha chiuso in settima posizione con la Wolf GB 08 Thunder. Seguono Michele Puglisi e Andrea Pezzani, milanese, che ha chiuso in nona posizione con l’Osella PA 21. La top ten è stata completata da Luca Giovannoni, anch’egli con la Wolf GB 08 Thunder.
Le vittorie nelle diverse categorie
Un altro protagonista della giornata è stato Michele Fattorini, che ha sorpreso tutti con il suo 12° posto assoluto, portando in alto la Picchio P6, una vettura estrema di categoria Silhouette. In aggiunta, Alberto Scarafone ha vinto il gruppo CN con la sua Osella PA 21, consolidando il suo status di campione di Supersalita.
Nella classe TCR, Antonio Scorza ha conquistato la vittoria con la sua Audi RS 3, seguito da Damiano Manni e Oronzo Montanaro. Le vetture sovralimentate hanno visto Antonio Aquila trionfare con la sua Seat Leon Cupra Station Wagon.
Le performance delle auto storiche
Infine, per quanto riguarda le auto storiche, il miglior tempo della giornata è stato registrato da Piero Lottini, portacolori della Bologna Squadra Corse, con un tempo di 7’05″54 a bordo dell’Osella PA 9/90 BMW. Questo risultato ha dimostrato non solo la qualità delle vetture storiche in gara, ma anche il talento dei piloti che continuano a portare avanti la tradizione delle corse in salita.
In conclusione, la 52^ Cronoscalata della Castellana si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di automobilismo, un evento che unisce sport e territorio, attirando l’attenzione di un pubblico sempre più vasto.