Categories: Calcio

Facchetti trionfa al Premio Sandro Ciotti con il suo libro ‘Capitani’

Il panorama culturale e sportivo italiano ha recentemente vissuto un momento di grande rilevanza con la vittoria di Gianfelice Facchetti, autore del libro ‘Capitani’, che si è aggiudicato il Premio Sandro Ciotti. Questo riconoscimento, istituito dal Panathlon Club Milano, ha come obiettivo la promozione dei valori dello sport attraverso la cultura e la letteratura, elementi che trovano sempre più spazio nell’immaginario collettivo.

Il libro ‘Capitani’ ha superato una selezione di 40 opere, dimostrando non solo la sua qualità letteraria, ma anche la capacità di toccare corde profonde legate all’identità sportiva italiana. La giuria, presieduta dallo storico Sergio Giuntini, ha affrontato un compito arduo, ma ha scelto di premiare un’opera capace di evocare emozioni e rendere omaggio a figure iconiche del calcio.

La cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione si è svolta all’Università Statale di Milano, un luogo d’eccellenza per un evento di tale importanza. Durante l’evento, il pubblico ha assistito a un emozionante testa a testa tra i finalisti, con gli ultimi voti che hanno incoronato Facchetti come vincitore. Giuntini ha descritto il libro attraverso un affascinante parallelismo con i versi di Walt Whitman e il film ‘L’attimo fuggente’, sottolineando l’importanza dei capitani nel calcio: “miti, esempi e bandiere”, ha affermato, evidenziando come queste figure siano sempre più rare nel panorama sportivo contemporaneo.

Un viaggio nella storia del calcio

‘Capitani’ non è solo un libro che celebra il calcio, ma rappresenta un viaggio emozionante e nostalgico nella storia di questo sport. Facchetti, figlio del grande Giacinto Facchetti, ha saputo creare un mosaico che include nomi noti e meno noti della storia calcistica italiana. Tra i protagonisti ci sono:

  1. Armando Picchi – una figura rappresentativa dell’Inter.
  2. La dinastia dei Maldini – simbolo del Milan e del calcio italiano.
  3. Silvio Piola – uno dei più grandi attaccanti della storia.
  4. Franco Baresi e Gigi Riva – leggende del calcio italiano.
  5. Giocatori come Javier Zanetti, Roberto Baggio, Giancarlo Antognoni, Francesco Totti e Agostino Di Bartolomei – tutti protagonisti indimenticabili.

Il libro abbraccia anche le storie di pionieri del calcio italiano come James Spensley, Luigi Barbesino, Franz Caìi e Virgilio Fossati, che hanno contribuito a costruire le basi del calcio moderno. Attraverso queste storie, Facchetti intende risvegliare la speranza in nuovi grandi capitani, figure che possano incarnare valori di lealtà, passione e determinazione.

Riflessioni sul calcio moderno

La scelta di assegnare il Premio Respect 2024 a Filippo Galli per il suo libro ‘Il mio calcio eretico’ evidenzia la volontà della giuria di dare spazio a voci alternative nel mondo del calcio. Galli, ex calciatore del Milan, sostiene una visione del calcio che va oltre il mero risultato, abbracciando valori come il rispetto, la sportività e l’inclusione. La sua opera offre una riflessione critica su un calcio che spesso dimentica le sue radici umane.

La premiazione al Panathlon Club Milano diventa quindi un’occasione per celebrare non solo l’eccellenza della narrativa sportiva, ma anche per riflettere su come il calcio possa fungere da ponte tra generazioni, culture e valori. Facchetti, con ‘Capitani’, racconta una storia che è anche la storia di tutti noi, invitando il lettore a riscoprire l’amore per il gioco e le emozioni che esso sa regalare.

In un momento in cui il calcio è spesso al centro di polemiche e controversie, opere come quella di Facchetti ci ricordano che alla base di questo sport ci sono storie di passione, sacrificio e dedizione. ‘Capitani’ rappresenta un invito a non dimenticare le radici di un gioco che, al di là delle vittorie e delle sconfitte, porta con sé un bagaglio di emozioni e valori che meritano di essere raccontati e celebrati.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Verstappen e il duello strategico con le McLaren: un gioco di astuzia e velocità

Il Gran Premio del Belgio ha offerto emozioni intense durante la gara sprint, con Max…

15 minuti ago

Verstappen trionfa nella gara sprint del GP del Belgio, Leclerc chiude quarto

Il Gran Premio del Belgio di Formula 1 ha regalato agli appassionati una gara sprint…

45 minuti ago

Italia brilla al festival olimpico gioventù europea di taekwondo con tre medaglie conquistate

Il Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF) 2025 ha rappresentato un'importante occasione per il taekwondo…

1 ora ago

Le spadiste azzurre conquistano la semifinale ai Mondiali di scherma

I Mondiali di scherma in corso a Tbilisi, capitale della Georgia, stanno regalando emozioni forti…

1 ora ago

Azzurri del fioretto in semifinale: un passo verso la gloria ai mondiali di scherma

La squadra azzurra di fioretto maschile ha raggiunto un traguardo significativo ai Mondiali di Scherma…

2 ore ago

Fiorentina in crisi: rinviata la visita di Gattuso e la squadra resta ferma

La Fiorentina ha deciso di concedere un giorno di riposo ai suoi giocatori, rinviando la…

2 ore ago