Cesc Fabregas, ex campione del mondo e attuale allenatore del Como, ha rilasciato alcune dichiarazioni significative dopo il pareggio a reti inviolate contro il Napoli, disputato allo stadio Diego Armando Maradona. Nonostante il risultato non favorevole, il tecnico spagnolo ha sottolineato i progressi della squadra, evidenziando che avrebbero meritato di portare a casa i tre punti.
“Sono contento fino a un certo punto,” ha dichiarato Fabregas. “Quando giochi così, devi vincere, ma comunque abbiamo fatto un altro step in avanti contro un Napoli molto forte, che mi piace molto.” Le parole del mister riflettono una volontà di crescita e una consapevolezza del potenziale della sua squadra. Il Como ha mostrato un atteggiamento combattivo e una buona organizzazione difensiva, elementi fondamentali per contenere le folate offensive degli avversari partenopei.
strategia e approccio del como
Fabregas ha messo in evidenza una particolare strategia messa in campo dal Como: “Guardo tante partite del Napoli e non ho visto nessuna squadra pressarla come fatto oggi da noi.” Questo approccio aggressivo ha sorpreso non solo il Napoli, ma anche i tifosi, che hanno potuto apprezzare la determinazione della squadra.
Inoltre, ha sottolineato il valore dei giovani talenti presenti nella rosa: “Abbiamo in campo tanti giocatori di 20 anni e questo deve essere rimarcato.” La freschezza e l’energia dei giovani calciatori sono state evidenti, e Fabregas si è detto molto soddisfatto della loro performance.
il futuro del como
La stagione del Como è iniziata con buone prospettive. Nonostante le difficoltà, Fabregas è convinto che ci siano margini di miglioramento: “Ci sentiamo una squadra che sta migliorando, ma c’è ancora tanto da fare per fare passi avanti.” L’allenatore ha parlato del valore dell’esperienza nel calcio giovanile, ricordando i suoi inizi da calciatore: “Quando sei un giovane calciatore ci sono tanti alti ma anche bassi, lo facevo anche io da giovane calciatore.” Queste parole riflettono una comprensione profonda delle sfide che i giovani atleti affrontano nel loro percorso di crescita.
Un altro punto toccato da Fabregas è stato il giovane Jesus Rodriguez, un talento della squadra che ha impressionato per la sua maturità e abilità sul campo: “Alla gente piace parlare dei 100 milioni spesi, ma Jesus Rodriguez non ha fatto neanche un anno da professionista e gioca bene con noi.” La fiducia che Fabregas ripone in Rodriguez dimostra la sua capacità di riconoscere il potenziale inaspettato e di valorizzarlo, il che sarà fondamentale per il Como nel prosieguo della stagione.
il dialogo tra allenatori
Durante e dopo la partita, Fabregas ha avuto un confronto con Antonio Conte, l’allenatore del Napoli, con il quale ha condiviso un legame particolare, essendo stato suo giocatore al Chelsea. “È un allenatore molto appassionato,” ha commentato Fabregas. “Devo dire che al Chelsea faceva cose molto diverse e questo dimostra che è un allenatore che si evolve, è molto feroce e vuole sempre crescere.” Questo scambio di opinioni tra i due allenatori evidenzia l’importanza del dialogo e della crescita reciproca nel mondo del calcio.
Fabregas ha anche commentato il rigore parato da Maksimovic, tirato da Alvaro Morata: “Ho vissuto tanti episodi personali e penso che lo debba tirare chi se la sente.” Queste parole mettono in luce la delicatezza della gestione dei momenti decisivi in una partita, dove la fiducia e la determinazione del calciatore possono fare la differenza.
La prestazione del Como contro il Napoli, nonostante il risultato finale, ha dimostrato che la squadra è sulla buona strada. Fabregas, con la sua esperienza e passione, sta guidando i suoi giovani giocatori attraverso un processo di crescita che, se ben gestito, potrebbe portare a risultati importanti nel futuro. Con un mix di talento giovane e strategia giusta, il Como potrebbe rivelarsi una sorpresa in questa stagione di Serie A.
L’attenzione ora si sposta verso le prossime sfide, dove la squadra dovrà continuare a lavorare sodo per affinare le proprie capacità e cercare di ottenere risultati che possano consolidare la loro posizione in campionato. La determinazione e la voglia di migliorare sono elementi chiave che Fabregas continuerà a instillare nei suoi ragazzi, mentre il Como si prepara ad affrontare le avversarie con rinnovata fiducia e ambizione.
