Fabregas: l’importanza di non perdere quando non si può vincere

Fabregas: l'importanza di non perdere quando non si può vincere

Fabregas: l'importanza di non perdere quando non si può vincere - ©ANSA Photo

Luca Baldini

25 Ottobre 2025

La recente partita tra il Como e il Parma ha messo in evidenza non solo il risultato finale di parità, ma anche le riflessioni del tecnico Cesc Fabregas. Dopo il fischio finale, l’ex stella del calcio mondiale ha condiviso le sue impressioni su una gara che ha presentato diverse difficoltà per il suo team nel primo tempo, sottolineando l’importanza di mantenere la solidità in un momento di transizione.

la difficoltà del primo tempo

Fabregas ha evidenziato le difficoltà incontrate nel primo tempo: “Potevamo fare meglio, è stata una partita molto difensiva, il Parma l’ha preparata bene”. Questo aspetto è cruciale da considerare: il Parma, con un approccio tattico ben congegnato, ha costretto il Como a giocare in modo più cauteloso, rendendo difficile l’implementazione del gioco offensivo che Fabregas spera di vedere dai suoi ragazzi.

miglioramenti nel secondo tempo

Nonostante l’inizio complicato, il secondo tempo ha mostrato un Como più intraprendente e reattivo. “Nel secondo tempo è cambiato tutto, molto meglio noi, abbiamo avuto più ampiezza”, ha continuato Fabregas, evidenziando come il suo team sia riuscito a trovare spazi e opportunità offensive. Questa capacità di adattamento è fondamentale in una stagione lunga e impegnativa, dove le squadre devono affrontare avversari con stili di gioco diversi.

solidità e continuità

Fabregas ha anche fatto riferimento alla solidità della sua squadra nel corso della stagione: “Vorrei ricordarvi che da marzo a oggi abbiamo perso solo tre partite, compresa l’amichevole estiva a Barcellona”. Questo dato non è da sottovalutare, poiché dimostra la crescita del Como e la capacità di resistere anche in situazioni difficili. La continuità nei risultati è vitale per costruire fiducia e morale all’interno del gruppo.

Il tecnico ha messo in evidenza l’importanza di non perdere, soprattutto in un campionato competitivo come quello di Serie B, dove ogni punto può rivelarsi cruciale per la corsa alla salvezza o ai playoff. Il pareggio contro il Parma, dunque, può essere interpretato come un risultato positivo, considerando le difficoltà affrontate in campo.

analisi della prestazione e preparazione

Analizzando più a fondo la prestazione della squadra, è evidente che la difesa ha avuto un ruolo chiave. La scelta di Fabregas di schierare un modulo più conservativo nel primo tempo ha probabilmente contribuito a evitare una sconfitta. La capacità di mantenere la porta inviolata e di gestire la pressione avversaria è un segnale di maturità e consapevolezza, che ogni allenatore desidera vedere nei propri giocatori.

Inoltre, il lavoro di preparazione e analisi avversaria svolto dallo staff tecnico del Como ha dato i suoi frutti. La preparazione meticolosa di partite come quella contro il Parma è essenziale per affrontare squadre che possono presentare insidie. La conoscenza delle caratteristiche degli avversari consente di sviluppare strategie efficaci, anche in situazioni di emergenza.

Fabregas, che ha vissuto esperienze di alto livello in club prestigiosi come Barcellona, Arsenal, Chelsea e Monaco, porta con sé una mentalità vincente e una visione del gioco che sta cercando di trasmettere ai suoi giocatori. Le sue dichiarazioni sono un chiaro segnale dell’approccio pragmatico che intende adottare, dove la priorità è costruire una squadra solida e coesa, capace di affrontare le sfide con determinazione.

In conclusione, il pareggio contro il Parma rappresenta un passo importante per il Como e per Cesc Fabregas. La capacità di adattarsi e di non subire sconfitte in situazioni difficili è un segno di crescita e maturità. Con la stagione che prosegue, sarà fondamentale per il Como continuare a lavorare su questi aspetti e mantenere la rotta verso obiettivi ambiziosi. La determinazione e il lavoro di squadra saranno elementi chiave per il proseguimento della stagione.

Fabregas ha dimostrato di avere chiara la situazione e, nonostante le sfide, è pronto a guidare il suo team verso il successo. Con la sua esperienza e leadership, il Como potrebbe riservare sorprese nel corso del campionato, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita.

Change privacy settings
×