Fabregas: la realtà dell’Europa e l’importanza di restare con i piedi per terra

Fabregas: la realtà dell'Europa e l'importanza di restare con i piedi per terra

Fabregas: la realtà dell'Europa e l'importanza di restare con i piedi per terra - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

24 Novembre 2025

Cesc Fabregas, il celebre centrocampista spagnolo, sta vivendo un momento di grande soddisfazione come allenatore del Como, una squadra attualmente in corsa per un posto in Europa. Dopo una convincente vittoria per 5-1 contro il Torino, Fabregas ha espresso il suo entusiasmo per il lavoro svolto e per il potenziale del suo giovane gruppo di giocatori. La sua fiducia nel progetto tecnico è palpabile, e la presenza di un allenatore del suo calibro ha infuso nuova vita nel club.

La vittoria contro il Torino

La vittoria contro il Torino è stata una vera dimostrazione di forza, con gol segnati da giovani talenti. Fabregas ha commentato: “È un’altra bella soddisfazione”. Questo risultato non è solo un traguardo, ma segna un passo importante per il settore giovanile del Como, che sta finalmente producendo frutti. Anche se i giovani calciatori potrebbero affrontare delle difficoltà, Fabregas è convinto che “faranno tutti una bellissima carriera”. La sua filosofia si basa sullo sviluppo e sulla crescita dei talenti locali, un aspetto fondamentale per il futuro della squadra.

Mantenere i piedi per terra

Attualmente in zona Europa, il Como vive un periodo di grande entusiasmo, ma Fabregas è consapevole delle sfide del campionato. “Dobbiamo tenere i piedi per terra”, ha avvertito il tecnico, sottolineando l’importanza di mantenere la concentrazione e di non farsi prendere dall’euforia. Il campionato di Serie B è lungo e pieno di insidie, e ogni partita può riservare sorprese. La mentalità vincente della squadra dovrà essere accompagnata da umiltà e determinazione.

La visione di Fabregas

Fabregas, che ha iniziato la sua carriera professionistica nel 2003 con il Barcellona, porta con sé una vasta esperienza. Dopo aver giocato in Inghilterra e Francia, ha scelto di intraprendere la carriera di allenatore al Como, vedendola come un’opportunità per investire nella crescita di giovani talenti. La sua presenza ha attirato l’attenzione di appassionati e media, creando aspettative intorno alla squadra. La sua filosofia di gioco si basa su un calcio propositivo, dove i giovani possono esprimere il loro talento in un ambiente stimolante.

Il Como non è solo una squadra di calcio, ma rappresenta una comunità. La passione dei tifosi è palpabile, e Fabregas riconosce l’importanza del loro supporto. Ogni vittoria è il risultato di un lavoro di squadra che coinvolge giocatori, staff tecnico e sostenitori. La gioventù della rosa è un elemento cruciale, e ogni giovane calciatore ha l’opportunità di apprendere da un maestro del gioco come Fabregas.

In un campionato di Serie B altamente competitivo, Fabregas sa che ogni avversario è da rispettare. La corsa verso l’Europa richiederà costanza e impegno, e ogni partita deve essere affrontata con la giusta mentalità. La sfida per il Como sarà mantenere la forma e la motivazione nel corso della stagione, rimanendo concentrati e umili.

L’approccio di Fabregas rappresenta una ventata di freschezza e innovazione nel calcio. La sua esperienza internazionale e la passione per il gioco stanno contribuendo a costruire un Como competitivo e ambizioso. Con determinazione e il supporto della comunità, il sogno europeo potrebbe diventare realtà.

Change privacy settings
×