Il campionato di Serie B è entrato nel vivo e il Como di Cesc Fabregas sta già dimostrando di avere ambizioni elevate. Con un quarto di stagione già alle spalle, la squadra lariana mostra segni di crescita, sia sul piano del gioco che dei risultati. Il tecnico spagnolo, ex stella del calcio mondiale, ha evidenziato la continuità della squadra e i progressi nel ridurre il numero di gol subiti.
Fabregas ha recentemente commentato le prestazioni della sua squadra, esprimendo una certa delusione per le partite in cui sono stati persi punti preziosi, in particolare contro il Bologna, il Genoa e la Cremonese. La sconfitta contro il Bologna ha lasciato un segno, ma il mister è fiducioso nel fatto che i suoi ragazzi possano imparare dai momenti difficili e continuare a crescere.
il mix di esperienza e gioventù
Il Como ha dimostrato di avere un mix interessante di esperienza e gioventù. I giovani talenti emergenti stanno cominciando a farsi notare, contribuendo in modo significativo alle prestazioni della squadra. Questo è un aspetto che Fabregas tiene in alta considerazione, poiché crede fermamente nella valorizzazione dei giovani calciatori. Il club ha una lunga tradizione di investimenti nei giovani, e quest’anno non fa eccezione. La crescita di questi giovani talenti è fondamentale per il futuro del Como, non solo in termini di prestazioni sul campo, ma anche per il loro potenziale valore di mercato.
la sfida contro il cagliari
Avvicinandosi alla prossima sfida contro il Cagliari, Fabregas ha sottolineato l’importanza di affrontare una squadra ben strutturata, con idee di gioco chiare. Il Cagliari, ambizioso e con un mix di giocatori esperti e giovani talenti, rappresenta una sfida importante per il Como. Fabregas ha avvertito che i sardi sono capaci di creare pericoli con la loro velocità e che i cambi dalla panchina possono fare la differenza.
Inoltre, la mentalità della squadra è un punto cruciale per Fabregas. “Nessun traguardo è un tabù per il sorprendente Como di Fabregas, neanche l’aggancio all’Europa”, ha affermato il tecnico. Le sue parole risuonano con la speranza e l’ambizione che caratterizzano il club. In un campionato come la Serie B, dove le sorprese non mancano, Fabregas ricorda che “tutto può succedere”. La sua analogia con la Fiorentina, attualmente in difficoltà in classifica, e il Leicester, che ha sorpreso il mondo vincendo la Premier League nel 2016, sottolinea l’importanza di non sottovalutare mai le possibilità.
mantenere i piedi per terra
Nonostante l’ottimismo, Fabregas è consapevole della necessità di mantenere i piedi per terra. La stabilità e l’umiltà sono valori fondamentali per affrontare la competizione. La squadra dovrà continuare a lavorare duramente e a non lasciarsi distrarre dai sogni di gloria. La strada verso l’Europa è lunga e tortuosa, e ogni partita sarà determinante per il futuro del Como.
In termini di rosa, Fabregas dovrà affrontare alcune sfide. Il recupero di Kempf è un buon segnale, ma la squadra dovrà fare a meno di Goldaniga, che si sottoporrà a un intervento chirurgico e sarà assente per oltre due mesi. Un’assenza pesante, considerando l’importanza del giocatore nel sistema difensivo. Anche Dossena avrà bisogno di tempo per tornare in campo, mentre il rientro di Sergi Roberto dopo la sosta delle Nazionali è un’ottima notizia per il tecnico.
Il Como sembra avere un potenziale notevole, e la fiducia di Fabregas nei suoi giocatori è palpabile. Il tecnico non solo punta a ottenere risultati, ma desidera anche costruire una squadra che giochi un calcio attraente e offensivo. Questa filosofia è in linea con il suo passato da giocatore di alto livello, dove il possesso palla e il gioco di squadra erano fondamentali.
La sfida contro il Cagliari sarà cruciale non solo per i punti in palio, ma anche per testare la resilienza e la determinazione del Como. Ogni partita rappresenta un’opportunità per dimostrare che la squadra è pronta a lottare per obiettivi ambiziosi. La stagione è ancora lunga e, mentre il Como continua a lavorare sodo, i tifosi possono sperare in un futuro brillante.
In un campionato in cui le sorprese sono sempre dietro l’angolo, il Como di Fabregas è pronto a scrivere la propria storia, con la speranza di raggiungere traguardi che sembrano lontani ma non impossibili. Con la giusta mentalità e prestazioni costanti, nulla è precluso, e il sogno europeo potrebbe diventare una realtà.
