Fabbri e Furlani brillano a Losanna: finale Diamond in vista

Fabbri e Furlani brillano a Losanna: finale Diamond in vista

Fabbri e Furlani brillano a Losanna: finale Diamond in vista - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

20 Agosto 2025

Nel recente meeting di Losanna, gli atleti italiani hanno dimostrato il loro valore nonostante le avverse condizioni climatiche. Leonardo Fabbri e Mattia Furlani si sono qualificati per la finale della Diamond League, un evento che si svolgerà a Zurigo il 27 e 28 agosto. Le loro prestazioni, in un contesto di pioggia incessante e un campo di gara reso difficile, hanno suscitato grandi aspettative per il futuro.

Le prestazioni di Leonardo Fabbri

Leonardo Fabbri, specialista del lancio del peso, ha conquistato un ottimo secondo posto con una distanza di 21,77 metri. Solo il campione statunitense Joe Kovacs, con un lancio di 22,04 metri, è riuscito a superarlo. Fabbri ha dimostrato una notevole tenacia, affrontando condizioni di gara particolarmente sfavorevoli, con l’asse di battuta ridotto a una vera e propria piscina. La sua prestazione sottolinea l’importanza della preparazione e della resilienza nel mondo dell’atletica.

Mattia Furlani e il salto in lungo

Dall’altra parte, Mattia Furlani ha affrontato un salto in lungo impegnativo, raggiungendo la distanza di 7,60 metri, che gli ha garantito l’accesso alla finale. La gara è stata vinta dall’uzbeko Anvar Anvarov, che ha saltato 7,84 metri. Furlani ha dimostrato una grande capacità di adattamento, un aspetto fondamentale per gli atleti che si preparano a competizioni di alto livello come la Diamond League.

Altre prestazioni significative

In un contesto di competizione serrata, Lorenzo Simonelli ha chiuso nei 110 ostacoli con un quarto posto e un tempo di 13″21, a soli tre centesimi dal suo miglior tempo stagionale. Ha dovuto confrontarsi con un trio di corridori statunitensi molto forti, tra cui:

  1. Cordell Tinch – 12″98 (vincitore)
  2. Jamal Britt – 13″13
  3. Trey Cunningham – 13″19

Questi risultati evidenziano il livello di competitività in questo evento, dove ogni millisecondo può fare la differenza.

Oltre alle prestazioni italiane, il meeting di Losanna ha visto il giamaicano Oblique Seville dominare i 100 metri con un tempo di 9″87, infliggendo un distacco considerevole al campione olimpico Noah Lyles (10″03) e al connazionale Ackeem Blake (10″02). Nel mezzofondo, la britannica Keely Hodgkinson ha stabilito il record del meeting negli 800 metri con un tempo di 1’55″69, consolidando la sua posizione tra le migliori nel suo settore.

La Diamond League rappresenta un’importante vetrina per gli atleti e la qualificazione di Fabbri e Furlani per la finale di Zurigo è un segnale positivo per l’atletica italiana. Le loro prestazioni, insieme a quelle degli altri atleti, evidenziano il valore della preparazione e della resilienza, qualità essenziali per affrontare le sfide di uno sport così impegnativo.

Con lo sguardo rivolto verso Zurigo, ci si aspetta che i nostri atleti possano continuare a brillare e a rappresentare l’Italia con orgoglio e determinazione. La Diamond League è più di una semplice competizione: è un palcoscenico dove gli atleti possono mostrare il frutto del loro duro lavoro e delle loro dedizioni. La qualificazione alla finale è solo l’inizio, e ci si aspetta che Fabbri e Furlani possano esprimere il loro massimo potenziale nei prossimi eventi, contribuendo così a scrivere nuove pagine della storia dell’atletica italiana.

Change privacy settings
×