
F1: Vasseur punta a ridurre il divario con i leader in Arabia - ©ANSA Photo
In vista del Gran Premio dell’Arabia Saudita, il team principal della Ferrari, Frédéric Vasseur, si mostra determinato e concentrato nel lavoro da svolgere per migliorare le prestazioni della scuderia di Maranello. Le dichiarazioni di Vasseur evidenziano l’importanza di mantenere il focus interno, piuttosto che disperdere energie nel confronto diretto con i rivali. “Vogliamo rimanere concentrati su noi stessi, perché è il modo migliore di estrarre il massimo dal pacchetto a nostra disposizione e progredire costantemente per colmare il gap che ancora ci separa da chi ci precede in classifica”, ha affermato Vasseur, sottolineando l’importanza di un approccio strategico e olistico.
La sfida del circuito di Jeddah
La prima tripletta di gare della stagione si conclude in Arabia Saudita, sul circuito della Corniche di Jeddah, una pista che presenta un layout e un asfalto completamente diversi rispetto a quelli di Sakhir, dove si è corsa la gara d’apertura. Il Gran Premio del Bahrain ha fornito indicazioni preziose per la Ferrari, che ha fatto registrare progressi significativi in termini di competitività. “A Sakhir abbiamo fatto dei piccoli passi avanti, sia grazie a una miglior performance della vettura che per merito di una solida prestazione di squadra in qualifica e in gara”, ha dichiarato Vasseur, evidenziando l’importanza di un lavoro di squadra coeso.
Il circuito di Jeddah, inaugurato nel 2021, è famoso per il suo layout urbano ad alta velocità, che richiede un mix di abilità e strategia da parte dei piloti. Con il suo asfalto liscio e le curve veloci, la pista può rappresentare una sfida unica per le squadre, in particolare per quanto riguarda l’assetto delle vetture e la gestione degli pneumatici. Vasseur ha confermato che, durante i pochi giorni trascorsi a Maranello, il team ha lavorato intensamente sull’analisi dei dati provenienti dal Bahrain, cercando di ottimizzare ogni aspetto della vettura per affrontare al meglio la gara di Gedda.
Migliorare le prestazioni in qualifica
Uno degli aspetti chiave su cui Ferrari sta concentrando i propri sforzi è il miglioramento della performance in qualifica. Negli scorsi Gran Premi, la scuderia ha faticato a trovare un ritmo competitivo nelle sessioni di qualifica, un fattore che ha spesso influenzato le prestazioni in gara. “L’obiettivo è di affrontare la gara di Gedda con lo stesso approccio e la stessa mentalità che ci ha guidato a Sakhir”, ha aggiunto Vasseur, evidenziando l’importanza di apprendere dagli errori e di adattarsi rapidamente alle diverse condizioni di pista.
La competizione e la gestione degli pneumatici
La competizione in Formula 1 è estremamente serrata, e le squadre devono costantemente evolvere le loro strategie per rimanere competitive. Rivali come McLaren e Mercedes sono attualmente davanti a Ferrari nella classifica, e la scuderia di Maranello è consapevole che ogni gara rappresenta un’opportunità per colmare il divario. La Ferrari ha una lunga e orgogliosa storia in Formula 1, e la pressione per tornare ai vertici è palpabile. “Sappiamo che ci sono aree in cui possiamo migliorare, e stiamo lavorando duramente per affrontarle. Ogni gara è una nuova opportunità”, ha sottolineato Vasseur.
Un’altra questione cruciale riguarda la gestione degli pneumatici. In un circuito come quello di Jeddah, dove le temperature possono essere elevate e le curve veloci, la strategia degli pneumatici gioca un ruolo fondamentale. Il team sta esaminando attentamente le performance delle gomme per garantire che i piloti possano massimizzare la loro aderenza e durata nel corso della gara. Questo è particolarmente importante nelle fasi iniziali della corsa, dove una buona partenza e una strategia di pit stop efficace possono fare la differenza.
Spirito di squadra e opportunità globali
Oltre all’aspetto tecnico, Vasseur ha anche parlato dell’importanza della motivazione e dello spirito di squadra. “Il morale all’interno della squadra è alto. Siamo tutti uniti nell’obiettivo di riportare Ferrari dove merita di essere. Ogni membro del team sta dando il massimo, e questo è fondamentale per il nostro successo”, ha affermato Vasseur. La coesione del team è fondamentale in un ambiente così competitivo, dove ogni dettaglio può influenzare il risultato finale.
Infine, non si può trascurare l’impatto che il Gran Premio dell’Arabia Saudita ha sul panorama globale della Formula 1. La presenza di gare in nuovi mercati, come quello arabo, non solo amplia l’audience della Formula 1, ma offre anche opportunità uniche per i team di espandere la loro visibilità e il loro marchio. La Ferrari, con la sua lunga storia e il suo prestigio, è ben posizionata per trarre vantaggio da queste opportunità, ma deve prima dimostrare di essere competitiva in pista.
Con l’approccio giusto e una strategia ben definita, Ferrari spera di avvicinarsi sempre di più ai leader del campionato e di rimanere in corsa per il titolo, un obiettivo che rimane nel cuore di ogni appassionato di Formula 1 e di ogni membro del team.