F1: Vasseur critica Hamilton per il suo eccesso di severità verso se stesso e la Ferrari

F1: Vasseur critica Hamilton per il suo eccesso di severità verso se stesso e la Ferrari

F1: Vasseur critica Hamilton per il suo eccesso di severità verso se stesso e la Ferrari - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

19 Agosto 2025

Il mondo della Formula 1 è caratterizzato da emozioni intense e personalità forti, e uno dei protagonisti indiscussi di questa stagione è senza dubbio Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo ha iniziato la stagione con la Ferrari in modo difficile, suscitando grandi aspettative tra i tifosi. In un’intervista esclusiva al settimanale tedesco “Auto Motor und Sport”, il Team Principal della Ferrari, Frédéric Vasseur, ha offerto un’interessante analisi della situazione di Hamilton, sottolineando come la sua autocritica possa influenzare non solo il suo rendimento, ma anche l’intera squadra.

L’importanza della calma e della prospettiva

Vasseur ha evidenziato la necessità per Hamilton di mantenere la calma e di riconoscere i progressi già fatti. “Un primo passo è già stato compiuto con successo”, ha affermato, sottolineando che non bisogna lasciarsi abbattere da eventi sfortunati, come quelli accaduti durante il Gran Premio d’Ungheria. In quell’occasione, Hamilton ha affrontato diverse difficoltà che hanno messo a dura prova il suo morale. Tuttavia, Vasseur ha insistito sul fatto che la situazione non è così grave come potrebbe sembrare e che Hamilton è spesso troppo severo con se stesso.

La critica interiore di Hamilton

La critica interiore di Hamilton è un aspetto noto. Il pilota britannico è famoso per la sua elevata autovalutazione e per la sua incessante ricerca della perfezione. Secondo Vasseur, questo atteggiamento può portarlo a esagerare i propri errori e a giudicare eccessivamente le prestazioni della macchina. “A volte è troppo duro con la macchina, a volte con se stesso”, ha spiegato Vasseur, sottolineando la necessità di una prospettiva più equilibrata.

  1. Hamilton punta sempre al massimo.
  2. Questa dedizione è lodevole, ma può diventare controproducente.
  3. Durante la sessione di qualifica Q2, Hamilton era solo a un decimo di secondo dal pilota che ha conquistato la pole position.

La comunicazione come chiave del successo

Vasseur ha anche parlato dell’importanza della comunicazione all’interno del team. “Quando Hamilton entra nella sala briefing, di solito si è già calmato”, ha affermato, suggerendo che discussioni aperte e oneste possono aiutare a dissipare le tensioni. Questa dinamica è cruciale per il successo della squadra, poiché consente ai membri di lavorare insieme in modo coeso, affrontando sfide e celebrando successi come un’unità.

In sintesi, la situazione attuale di Lewis Hamilton con la Ferrari rappresenta un interessante studio di caratteri e dinamiche di squadra. Vasseur ha messo in luce l’importanza di trovare un equilibrio tra l’aspirazione alla perfezione e la necessità di accettare i limiti e le sfide che la Formula 1 presenta. La strada verso il successo è irta di ostacoli, ma con la giusta mentalità e un po’ di pazienza, Hamilton e la Ferrari possono ancora scrivere pagine importanti della loro storia.

Change privacy settings
×