Categories: Motori

F1: oltre 40 milioni per i GP italiani, l’ACI festeggia il nuovo dl infrastrutture

Il recente decreto legge sulle Infrastrutture ha suscitato grande entusiasmo nel mondo della Formula 1 italiana, segnando un passo significativo per il futuro dei Gran Premi nazionali. L’approvazione, avvenuta durante il Consiglio dei Ministri, ha portato alla luce un sostegno economico di oltre 40 milioni di euro destinato a eventi di grande richiamo come quelli di Monza e Imola. Tullio Del Sette e Giovanni Battista Tombolato, figure chiave dell’Automobile Club d’Italia (ACI), hanno accolto con favore questo provvedimento, sottolineando l’importanza di tali investimenti per il motorsport e l’economia locale.

Investimenti significativi per i GP italiani

Il decreto prevede un stanziamento annuale di 5 milioni di euro per il periodo 2026-2032, destinato ai GP di Monza e Imola. Inoltre, è previsto un contributo aggiuntivo di 5,25 milioni di euro per l’edizione del 2025 dell’Emilia-Romagna Grand Prix, tenutosi di recente con un’affluenza record di oltre 240.000 spettatori. Questo evento ha dimostrato l’enorme passione degli italiani per il motorsport e il suo potenziale come volano economico.

I punti chiave di questo investimento includono:

  1. Riconoscimento del valore economico dei GP sul territorio.
  2. Promozione dell’immagine del Made in Italy a livello internazionale.
  3. Incremento del turismo e delle attività commerciali nelle aree circostanti.

Il motorsport come volano economico

La Formula 1 non è solo un evento sportivo, ma un potente motore per l’economia italiana. Monza e Imola, oltre a essere tra le piste più iconiche al mondo, generano un indotto di circa 600 milioni di euro all’anno. Durante il GP di Imola, più di 3 milioni di spettatori hanno seguito l’evento in diretta, con uno share del 24,7%, evidenziando il forte interesse per la competizione e il suo impatto mediatico.

L’ACI ha sempre lavorato per garantire la sicurezza e la qualità delle esperienze per i tifosi, e questo nuovo sostegno governativo rappresenta un ulteriore passo avanti in questa direzione. Le gare di Formula 1 non solo attraggono visitatori internazionali, ma contribuiscono anche a migliorare le infrastrutture locali e a sostenere l’economia delle regioni ospitanti.

Verso un futuro sostenibile

In un contesto globale sempre più attento alla sostenibilità, il motorsport non è esente da sfide. La Formula 1 sta adottando misure per ridurre la sua impronta di carbonio e promuovere l’innovazione tecnologica, creando nuove opportunità per le aziende italiane nel settore automobilistico e ingegneristico.

In conclusione, l’approvazione del decreto legge sulle Infrastrutture rappresenta un riconoscimento fondamentale per il motorsport italiano e un investimento strategico per il futuro economico di Monza, Imola e dell’Italia nel suo complesso. Con oltre 40 milioni di euro a disposizione, il governo ha dimostrato di credere nel potenziale del motorsport di generare valore e sviluppo, aprendo la strada a un futuro brillante per la Formula 1 nel nostro paese.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Ciccone si ritira dal Giro: Fa male, ma tornerò più forte

Il Giro d'Italia ha vissuto oggi un momento di grande tristezza con il ritiro di…

2 ore ago

Milan-Monza 2-0: il tifo di San Siro si fa sentire con una protesta inattesa

Il Milan ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Monza nell'ultima giornata di campionato, ma…

2 ore ago

Arsenal trionfa in Champions femminile con un 1-0 sul Barcellona

L'Arsenal Women ha raggiunto un traguardo storico trionfando nella finale della UEFA Women’s Champions League…

3 ore ago

Pro Recco conquista l’Euro Cup: un trionfo che fa storia nella pallanuoto

La Pro Recco ha recentemente scritto una pagina memorabile nella sua storia sportiva, conquistando la…

4 ore ago

Calcio: Viera conquista una salvezza in bilico tra ansia e speranza

Patrick Viera, ex campione del mondo e icona del calcio francese, ha recentemente assunto il…

4 ore ago

Conte festeggia il compleanno di De Laurentiis a Ischia: un evento da non perdere

Antonio Conte, l'allenatore del Napoli, è sbarcato ieri sera sull'isola di Ischia per partecipare alla…

4 ore ago