Categories: News

Europei di tiro a volo: il via giovedì con l’emozionante sfida dello Skeet

L’attesa cresce per gli Europei di Tiro Sportivo 2025, che si svolgeranno dal 12 al 27 ottobre presso il Centro Tecnico Nazionale della Federazione Francese di Tiro. Questo evento rappresenta un momento cruciale per gli atleti di diverse nazioni, pronti a sfidarsi per conquistare i titoli continentali nel Tiro a Volo. L’Italia, storicamente una delle potenze in questo sport, schiererà un contingente di 24 atleti, divisi tra le specialità di Skeet e Trap. Oltre a essere un’opportunità per guadagnare medaglie, gli Europei fungono anche da preparazione per le Olimpiadi di Parigi 2024.

La squadra italiana

Il Tiro a Volo italiano si presenta con una squadra competitiva, guidata dal Direttore Tecnico Luigi Agostino Lodde. Tra gli uomini, spiccano nomi come Tammaro Cassandro, Erik Pittini e Gabriele Rossetti, quest’ultimo vincitore di due medaglie d’oro olimpiche nella specialità Mixed nel 2022 a Chateauroux. Rossetti, originario della provincia di Pistoia e attualmente poliziotto, è considerato uno dei favoriti per salire sul podio.

Le donne italiane, sebbene senza la campionessa olimpica Diana Bacosi, saranno rappresentate da Chiara Di Marziantonio, Martina Bartolomei e Simona Scocchetti, tutte pronte a dare il massimo per conquistare medaglie.

Il calendario delle gare

L’evento inizierà ufficialmente giovedì 12 ottobre con gli allenamenti, seguiti dalle competizioni che prenderanno il via venerdì 13 ottobre. Ecco un riepilogo delle date chiave:

  1. 12 ottobre: Inizio degli allenamenti
  2. 13 ottobre: Prime qualificazioni per le categorie Junior e Senior
  3. Junior: 75 piattelli
  4. Senior: 50 piattelli
  5. 15 ottobre: Finali Senior
  6. Donne: 14:15
  7. Uomini: 15:30

L’importanza degli Europei

Gli Europei di Tiro Sportivo non sono solo un evento di grande prestigio per la conquista di titoli, ma hanno anche un impatto significativo sul ranking mondiale e sulla qualificazione ai futuri eventi internazionali. Questo campionato offre una vetrina per i giovani talenti, che possono confrontarsi con atleti esperti. Le gare di Skeet e Trap sono particolarmente attese, poiché mettono in evidenza la precisione, la tecnica e la capacità di gestire la pressione, elementi cruciali in ogni competizione.

Con l’approssimarsi di questo importante evento, l’attenzione si concentra sulle pedane francesi. Gli Europei promettono di essere un’esperienza emozionante e ricca di colpi di scena, mentre i migliori tiratori d’Europa si contenderanno la gloria nel Tiro a Volo.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Inghilterra conquista la finale: Italia sconfitta 2-1 nell’Eurodonne

L'Inghilterra ha raggiunto la finale degli Europei femminili di calcio, dopo una straordinaria semifinale contro…

6 ore ago

Sport e sicurezza: il parco Aquafelix collabora con la federnuoto per un’estate sicura

In acqua, la sicurezza rende tutto più bello. Questa semplice ma profonda affermazione riassume l'essenza…

8 ore ago

Scopri il weekend di Pole Fitness all’insegna del divertimento allo Zoomarine

Sport, musica, acqua e divertimento: un connubio che sembra perfetto per trascorrere un weekend all'insegna…

9 ore ago

Tennis tavolo: l’Italia conquista 3 ori e 3 bronzi agli Europei giovanili

I giovani talenti italiani hanno ancora una volta dimostrato il loro valore nel panorama sportivo…

9 ore ago

Il trofeo delle Atp Finals sbarca a Torino: tutto pronto per l’esposizione

Domani, il prestigioso trofeo delle Nitto ATP Finals sarà esposto alle Gallerie d'Italia di Torino,…

10 ore ago

Napoli sorprendentemente sconfitto 2-0 in amichevole contro l’Arezzo

In una calda giornata estiva, il Napoli di Antonio Conte ha subito una sorprendente sconfitta…

10 ore ago